La sirenetta
La sirenetta | |
---|---|
Titolo originale | Den lille Havfrue |
Illustrazione di Vilhelm Pedersen | |
Autore | Hans Christian Andersen |
1ª ed. originale | 1837 |
Genere | fiaba |
Lingua originale | danese |
La Sirenetta (Den lille Havfrue) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1837. La fiaba è molto conosciuta e, soprattutto in Danimarca, è una delle opere di Andersen più amate; alla protagonista è dedicata una statua nel porto di Copenaghen. Anche il teatro, il cinema, il balletto, e tutte le arti in genere, hanno più volte ripreso la storia di Andersen, con innumerevoli produzioni.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]

La Sirenetta vive sul fondo del mare con suo padre il Re del Mare rimasto vedovo, sua nonna, e cinque sorelle maggiori. A quindici anni, secondo la tradizione delle sirene, le viene concesso di nuotare fino alla superficie per guardare il mondo sopra il mare. La Sirenetta ha così modo di vedere una nave comandata da un bellissimo principe, di cui s'innamora...
La nave viene travolta da una terribile tempesta, ma la Sirenetta riesce a salvare il principe e portarlo in salvo su una spiaggia vicino a un tempio; il principe ha perso conoscenza e non ha modo di vederla.
La Sirenetta passa i giorni che seguono sospirando e sognando del principe, e desiderando di avere un'anima e una vita eterna come gli esseri umani; il suo destino di sirena, infatti, è quello di dissolversi in schiuma marina.
Alla fine decide di recarsi dalla Strega del Mare, che le vende una pozione che le consentirà di avere le gambe come gli umani, in cambio della voce, così le taglia la lingua; inoltre camminare sarà come essere trapassata dai coltelli e non potrà più tornare ad essere una sirena.
Però se il principe s'innamorerà di lei e la sposerà, la Sirenetta otterrà un'anima; se sposerà un'altra, al sorgere del sole del giorno dopo le nozze la Sirenetta morirà di crepacuore trasformandosi in schiuma di mare.
La Sirenetta beve la pozione e incontra il principe, che è attratto dalla bellezza e dalla grazia della fanciulla. La Sirenetta purtroppo non può parlare, e così l'attrazione che il principe prova per lei non si trasforma in vero amore.
Un giorno il principe si reca in un regno vicino in cerca di una moglie. Si scopre che la figlia del re di quel regno è una ragazza che aveva trovato il principe sulla spiaggia dopo il naufragio. Il principe si ricorda di lei come di colei che l'aveva salvato, se ne innamora e presto le nozze vengono annunciate.
La Sirenetta è disperata. Quando giunge la notte di nozze, le sue sorelle le consegnano un pugnale magico che hanno comprato per lei dalla Strega del Mare in cambio dei loro capelli. Se la Sirenetta, con quel pugnale, ucciderà il principe e bagnerà i propri piedi col sangue del medesimo prima del sorgere del sole, potrà sopravvivere e tornare ad essere una sirena. La Sirenetta (per via dell'amore che prova per il principe) si rifiuta di farlo e al sorgere del sole si lancia in mare, dissolvendosi in schiuma di mare.
La sua bontà viene però premiata; anziché morire, la Sirenetta diventa una figlia dell'aria, un essere invisibile, con la promessa di ottenere un'anima e volare in Paradiso dopo 300 anni di buone azioni. Ma per ogni bambino buono che riuscirà a trovare le verrà risparmiato un anno di attesa; per ogni bambino cattivo invece piangerà, e aggiungerà un giorno per ogni lacrima.
Interpretazioni[modifica | modifica wikitesto]
La Sirenetta è considerata una delle fiabe più rappresentative del genio letterario di Andersen. Qui più che altrove sono identificabili riferimenti autobiografici abbastanza chiari, per quanto celati dietro la finzione fiabesca. Il tema del "diverso" viene presentato in relazione al contesto amoroso; e la relazione fra la Sirenetta resa muta dalla magia e il bel principe che le si affeziona senza amarla, è stato interpretato come un ritratto della situazione di isolamento sentimentale a cui Andersen si sentiva relegato a causa della sua omosessualità [1].
D'altro canto, il fatto che la protagonista acquisti tramite un incantesimo un corpo e una bellezza umana, perdendo però contemporaneamente la voce, e che in tal modo non riesca tuttavia a conquistare il principe, può significare - nella "morale" sempre sottesa ad ogni fiaba - che un'autentica seduzione non può fondarsi esclusivamente sulla superficie di una bella immagine, ma deve essere sorretta dall'imprescindibile apporto della parola, che è tramite della sincerità e dell'autenticità del pensiero.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Sirenetta
- Principe
- Strega del mare
- Re del Mare
- Sorelle della sirenetta
Opere derivate (parziale)[modifica | modifica wikitesto]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1961 una versione televisiva de La sirenetta, interpretata da Shirley Temple, è stata trasmessa all'interno della serie televisiva Shirley Temple Theatre.
- In Giappone, la fiaba della Sirenetta è molto popolare; seguono la trama o ne traggono spunto numerosi anime, tra cui:
- La Disney ha realizzato una serie televisiva, sequel del film del 1989, La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel, trasmessa originalmente dalla CBS dal 1992 al 1994.
- Tre gemelle e una strega
- Simsalagrimm
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Il sovietico Rusalochka (Русалочка) del 1968, della durata 29 minuti, è uno dei primi film d'animazione basato sulla storia.
- La trama del film di Ron Howard Splash - Una sirena a Manhattan (1984), con Tom Hanks e Daryl Hannah, è basato su una premessa analoga a quella della storia di Andersen, sebbene lo svolgimento sia poi completamente diverso.
- Il film d'animazione Disney La Sirenetta, del 1989, benché completamente diverso per il messaggio finale, è stato insignito di diversi premi, tra cui un Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. A parte l'aggiunta di personaggi al contorno e un ruolo leggermente diverso della Strega del Mare, che nel film prende il nome di Ursula, la versione Disney differisce da quella di Andersen soprattutto per il lieto fine dato che la produzione ritenne che la visione della morte della protagonista avrebbe sconcertato il pubblico infantile, mutando quindi il finale.
- La Disney ha prodotto due seguiti del film del 1989 direct-to-video: La sirenetta II: ritorno agli abissi (2000) e La sirenetta: Quando tutto ebbe inizio (2008).
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- La fiaba è stata resa in forma di balletto dal compositore russo-americano Lera Auerbach, per il Balletto Reale Danese. La coreografia è stata affidata a John Neumeier e la prima si è tenuta il 15 aprile 2005
- Nel 2008, si è tenuto a Broadway una rappresentazione/musical di marchio Disney con i testi di Howard Ashman e le musiche di Alan Menken.
Musica[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 1901 andò in scena al Teatro Nazionale di Praga l'opera in 3 atti Rusalka, di Antonín Dvořák, ispirata alla storia della Sirenetta.
- Nel 1942 il Maestro Vieri Tosatti (1920-1999) scrisse la Storia della Sirenetta, composizione per pianoforte a quattro mani.
- Nel 1957 la compositrice francese Germaine Tailleferre scrisse in'opera musicale in 3 atti, intitolata La petite sirène, con libretto adattato da Philippe Soupault.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La sirenetta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria fotografica su "La Sirenetta", su hcandersen-homepage.dk.
- The Little Mermaid, testo inglese tradotto da H. P. Paull nel 1836, su hca.gilead.org.il.
- La traduzione di Paull con annotazioni, su surlalunefairytales.com.
- Il testo della fiaba in versione integrale, su paroledautore.net.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15785907t (data) |
---|