La Gallinola
La Gallinola | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 923 m s.l.m. |
Prominenza | 343 m |
Isolamento | 4,27 km |
Catena | Massiccio del Matese |
Coordinate | 41°26′02.79″N 14°25′17.77″E / 41.434107°N 14.421602°E |
Mappa di localizzazione | |
La Gallinola (1.923 metri[1] ) è una tra le vette più elevate del Matese; collocata tra i comuni di Bojano (CB), San Polo Matese (CB) e San Gregorio Matese (CE); costituisce inoltre il punto più alto della regione Campania.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L’ambiente è carsico, con manto erboso persistente e senza piante a largo fusto, così come ci si aspetta sulla vetta di un massiccio carbonatico. Posta sulla dorsale appenninica tra Campania e Molise, dalla cima si gode di un ampio panorama che, nelle giornate limpide, spazia tra i due mari: Tirreno e Adriatico.
Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]
L’accesso alla vetta de La Gallinola è facile dal sentiero che parte da Piano della Corte: tracciato dal CAI per circa 2 chilometri, attraversa piccoli crinali e diverse vallate. La percorrenza del sentiero di circa 90 minuti ed è classificato come T: turistico.
Fauna e flora[modifica | modifica wikitesto]
Tra i rapaci il falco e l'aquila reale. Tra l'erba si può rinvenire la lavanda selvatica.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività praticabili vi sono birdwatching, ciaspole, sci, snowboard e trekking.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Michele Dalla Palma e Cesare Re, In montagna con le ciaspole Itinerari scelti per vivere la neve sulle Alpi e sugli Appennini, Hoepli, 2013, p. 253, ISBN 9788820357566. URL consultato il 14 gennaio 2022.
- ^ La Gallinola, su matese.guideslow.it, Guideslow. URL consultato l'8 agosto 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Gallinola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La Gallinola, su Peakbagger.com.
- La Gallinola, su matese.guideslow.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.