La Digue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La Digue (disambigua).
La Digue
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Indiano
Coordinate4°22′S 55°50′E / 4.366667°S 55.833333°E-4.366667; 55.833333
ArcipelagoSeychelles
Superficie10 km²
Geografia politica
StatoSeychelles Seychelles
Demografia
Abitanti2.000
Densità200 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Seychelles
La Digue
La Digue
voci di isole delle Seychelles presenti su Wikipedia

La Digue è la quarta più grande isola abitata delle Seychelles, situata a est dell'isola di Praslin e a ovest di Félicité. Ha una popolazione di circa 2000 abitanti, che vivono in gran parte sulla costa occidentale nei villaggi di La Passe (collegato tramite traghetto a Praslin e Mahé) e La Réunion. L'isola ha una superficie di 10 km².

Il nome La Digue era quello di una nave della flotta dell'esploratore francese Marc-Joseph Marion du Fresne che visitò le Seychelles nel 1768.

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione di La Digue è soprattutto di origine creola. Il francese viene ampiamente parlato nell'isola.

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]

La Digue è fronteggiata da un'estesa barriera corallina a occidente, in direzione dell'isola di Praislin, che determina la formazione di un'ampia laguna dalle acque basse. Sul lato opposto dell'isola, in corrispondenza della spiaggia di Grand Anse, la barriera è invece assente, e la costa è battuta direttamente dalle onde oceaniche. La cima principale è situata nella parte centrale dell'isola, Belle Vue (Eagle's Nest Mountain), e supera i 300 metri sul livello del mare.

Dal punto di vista geologico, La Digue è composta principalmente da formazioni granitiche, l'erosione delle quali da parte degli agenti atmosferici ha dato origine a forme spettacolari, visibili soprattutto ad Anse Source d'Argent e a Grand Anse, che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.

La vegetazione è di tipo prettamente tropicale, con la presenza di formazioni di mangrovie sui tratti di costa meno antropizzati. Nell'isola è presente l'uccello Pigliamosche del paradiso delle Seychelles (Terpsiphone corvina), particolare specie di volatile endemico inserito nella lista degli animali in via di estinzione.[1] Sull'isola, in recinti protetti dal pubblico, sono presenti alcune tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys hololissa). Tipici dell'isola sono anche i pipistrelli "testa di volpe" Pteropus seychellensis, facilmente visibili durante il giorno.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Oggi l'industria principale dell'isola è costituita dal turismo. L'isola è nota per le sue spiagge, tra cui Anse Source d'Argent. Un tempo la produzione di copra e vaniglia erano i pilastri dell'economia locale.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ it.ladigue.sc. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN239178556 · LCCN (ENno2015119102 · J9U (ENHE987007548335205171
  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole