LFA Editore
La LFA Editore, è una casa editrice partenopea, fondata dallo scrittore Lello Lucignano nel 2016 a Caivano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La casa editrice nasce con un incipit molto importante, sdoganare i luoghi comuni che definiscono le zone a nord di Napoli solo come Terra dei Fuochi o di criminalità, e in sinergia col Comune di Caivano, da cui ha avuto il Patrocinio Morale, cerca di fare e portare Cultura in un contesto molto difficile. In tutte le più grandi manifestazioni italiane del libro, quali Salone Internazionale del libro di Torino o piuttosto Roma Più libri più liberi porta al suo stand un grande manifesto nel quale v'è scritto: "Terra dei Fuochi? No grazie. A Caivano preferiamo la Cultura". La LFA Editore ha due branche; la LFA Publisher per saggistica, silloge e narrativa e la LFA Comics per i fumetti.
Opere[modifica | modifica wikitesto]


Sono circa 700 i titoli pubblicati dalla CE, su tutte l'Enciclopedia sulla Canzone Napoletana del 2018, la terza pubblicata al mondo, scritta da Giovanni Battista[1][2]. Presentata alla Casina pompeiana --Archivio storico della Canzone Napoletana-- il 23 aprile 2018[3], in questa nuova Enciclopedia, a differenza della De Mura, ogni canzone viene spiegata, contestualizzata nel suo periodo storico ed arricchita di aneddoti legati al singolo brano. Divisa in tre volumi, ciascuno di essi presenta un prefatore diverso. Nel primo Volume c'è la prefazione di Lino Vairetti degli Osanna, nel secondo Antonio Buonomo e nel terzo Peppino Di Capri. Il primo Volume parte dal 1200 ed arriva al 1938, fermandosi alla sconosciuta 'E primme rose; il secondo Volume parte dal 1939 e giunge fino al 2018 con la recentissima 'A minestrina di Paolo Conte; nel terzo Volume tutti i brani sono disposti in ordine alfabetico
Tra gli autori LFA è annoverata la scrittrice Majlinda Bregasi[4] vincitrice nel 2019 del Premio di Autrice dell'anno in Kosovo, sua terra natia.
Tra i tanti Volumi editi dalla casa editrice spicca Nessuno è Escluso[5] quello che viene definito libro-verità scritto da Fortunato Nicoletti che racconta la storia di sua figlia Roberta, bambina affetta sin dalla nascita da una patologia congenita rarissima; la displasia campomelica-acampomelica, di cui si contano circa 10 casi in tutto il mondo. Tale libro ha accesso un dibattito politico sul ruolo dei caregiver, che al momento non viene riconosciuto come un lavoro ma che impegna 24/7 le persone coinvolte, in cui si chiede di riconoscere queste figure legislativamente. A supporto di ciò, l'autore, è stato invitato a Rai 1 al programma Uno Mattina Estate del 22 settembre 2023, ospite dei conduttori Tiberio Timperi, Serena Autieri e Gigi Marzullo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Copia archiviata, su ibs.it. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
- ^ Arriva la Nuova Enciclopedia della Canzone Napoletana a cura di Giovanni Battista, su magazinepragma.com, 24 aprile 2018. URL consultato il 9 luglio 2023.
- ^ Magazine Pragma - Homepage, su magazinepragma.com, 6 maggio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
- ^ "Manoscritto", alla Fondazione Trossi Uberti l'ultimo romanzo di Majilinda Bregasi, su LivornoToday. URL consultato l'8 luglio 2023.
- ^ Christian Cabello, Nicoletti (Nessuno è Escluso): "L'importanza delle cure domiciliari per le persone con disabilità", su Interris.it, 21 agosto 2022. URL consultato l'8 luglio 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- LfaEditoreNapoli - Home, su www.lfaeditorenapoli.it. URL consultato l'8 luglio 2023.
- https://caivanopress.it/index.php/it/all-categories-list/111-cronaca/797-lello-lucignano-della-lfa-publisher-di-caivano-ospite-a-studio-mattina-racconta-la-missione-culturale-e-sociale-dei-libri