L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasqua e la Resurrezione

L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto, è un proverbio popolare che associa un evento religioso, come la festività della Pasqua ad una abitudine rurale, come quella delle pulizie pasquali.

L'olivo e le pulizie[modifica | modifica wikitesto]

«L'olivo benedetto
vuol trovar pulito e netto.»

Il proverbio si riferisce alle pulizie pasquali, che nelle comunità rurali ed in alcune province italiane rappresentano ancora una cerimonia e un rito festoso di rinnovamento.[1]
Dopo che la campagna si è rivitalizzata e rianimata, la nuova vita, con un riferimento evidente alla festività religiosa, fa irruzione nella casa intristita a causa dell'inverno. Ecco quindi che nasce il bisogno di rinnovare la casa alla stessa stregua del campo o della vigna, non solo pulendola ma anche svecchiandola laddove sia possibile.
La tradizione prevede che i lavori inizino con un certo anticipo rispetto alla data in cui cade la Pasqua, per consentire al simbolo della benedizione e della pace (l'olivo della domenica delle palme) di trovare la casa già pulita e nuova.[1]
Proprio questo è il periodo della potatura dell'olivo.

L'olivo e il nido[modifica | modifica wikitesto]

Il nido

«La domenica dell'olivo
ogni uccello fa il suo nido.»

I proverbi popolari fanno riferimento anche al mondo della natura, della flora e della fauna. In questo caso, il proverbio ci informa che il giorno della domenica dell'olivo, gli uccelli terminino di preparare il nido. Un'altra relazione evidenziata dal proverbio è quella che intercorre fra la primavera e la Pasqua.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Carlo Lapucci & Anna Maria Antoni, I proverbi del mese, ed. Garzanti, 1985, pp. 90-91

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Lapucci e Anna Maria Antoni, I proverbi del mese, Garzanti, 1985.
  • T. Buoni, Nuovo thesoro de' proverbij italiani, Venezia, 1604.
  • N. Castagna, Proverbi italiani raccolti e illustrati, Napoli, 1869.
  • U. Rossi, Proverbi agricoli, Firenze, 1931.
  • A. Pochettino, Tradizioni meteorologiche popolari, Torino, 1930.
  • A. Arthaber, Dizionario comparati di proverbi e modi proverbiali, Milano, 1929.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]