L'adolescente (Dostoevskij)
L'adolescente | |
---|---|
Titolo originale | подросток |
Ritratto di Dostoevskij | |
Autore | Fëdor Dostoevskij |
1ª ed. originale | 1875 |
1ª ed. italiana | 1924 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | russo |
Ambientazione | Impero Russo, XIX secolo |
Personaggi | Versilov, Sofia Adreevna |
Protagonisti | Arkadij Dolgorukij |
L'adolescente (in russo: Подросток, Podrostok) è un romanzo di Fëdor Dostoevskij.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Protagonista del romanzo è il giovane Arkadij Dolgorukij, figlio illegittimo di Versilov e della umile Sofia Andreevna, che Versilov strappa al marito Makar Ivanovic. La donna, che vive in povertà, ha avuto dall'amante (il più delle volte assente) due figli, Arkadij e Liza: quest'ultima ha sempre vissuto con la mamma, mentre Arkadij è stato messo nella pensione del rozzo M. Touchard in giovane età. Conscio dell'abbandono, Arkadij medita una rivincita che gli sembra realizzabile solo con l'isolamento ed il potere; inizia dunque a risparmiare sul piccolo stipendio che riceve da Versilov, anche a costo di grandi sacrifici materiali, non facendo però i conti con se stesso.
Il primo segno di cedimento nei riguardi della sua rivincita, avviene quando Arkadij spende i soldi risparmiati per soccorrere la piccola Arinuška, neonata abbandonata di fronte a casa sua, altri cedimenti seguiranno; la sua disperata ammirazione per Versilov, che odia e ammira allo stesso tempo, al cui destino burrascoso si trova legato proprio per i sentimenti che prova.
Versilov: uomo elegante, arguto e sensuale è tragicamente diviso tra la passione per la bella Katerina ricca e nobile, e l'affetto compassionevole che gli ispira Sofia Andreevna. Seguono ricatti e intrighi (il denaro sembra l'argomento principale), nel quale emerge la figura di Lambert: il fidanzamento di Katerina col barone Bjoring; la morte, in casa di Sofia, di Makar Ivanovic, tutto ciò porta Versilov alla pazzia. Cosicché Arkadij verrà definitivamente distratto dai suoi sogni di rivincita, a causa della disgrazia del padre cui egli ha partecipato, inconsciamente burattino di Lambert.
Nello sfondo altre disfatte: la sorella di Arkadij, Liza, incinta del principe Sokolskij; questi poi, imprigionato, impazzisce e muore; Anna, figlia legittima di Versilov, a freddo decide di sposare, per interesse, un anziano principe, un altro Sokolskij; senza successo però.
Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]
- L'adolescente (4 voll.), traduzione di Federigo Verdinois, Lanciano, Carabba, 1924. - Introd. di Antonella Anedda, Newton Compton, Roma, 1996.
- L'adolescente, traduzione di Maria Rakovska e Luigi Galeazzo Tenconi, Milano, Barion, 1935. - a cura di Eridano Bazzarelli, Mursia, Milano, 1956; Garzanti, Milano, 1981.
- L'adolescente, traduzione di Rinaldo Küfferle, Milano, Sonzogno, 1935. - Sansoni, Firenze, 1958; introduzione di Eridano Bazzarelli, Collana Classici moderni, BUR, Milano, 2003, ISBN 978-88-171-0687-0.
- L'adolescente, traduzione di Eva Kühn Amendola e Ferruccio Tosti, Torino, Frassinelli, 1943. - con la Prefazione di Angelo Maria Ripellino, Einaudi, Torino, 1957-2017.
- L'adolescente, traduzione di Maria Rita Leto e Anton Maria Raffo, introd. e note di M.R. Leto, Collana Oscar, Milano, Mondadori, 1987, ISBN 978-88-04-29810-6.
- L'adolescente (2 voll.), traduzione di Luigi Vittorio Nadai, introd. Fausto Malcovati, Collana I Grandi Libri n.267-268, Milano, Garzanti, 1989, ISBN 978-88-11-36831-1.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Aspectos principales de "El adolescente" de Dostoyevski, su enriquecastanos.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 193859166 · GND (DE) 4140146-3 · BNF (FR) cb13192017t (data) |
---|