L'accusa è: violenza carnale e omicidio
L'accusa è: violenza carnale e omicidio | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1974 |
Durata | 95 min e 103 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | André Cayatte |
Sceneggiatura | Paul Andréota, André Cayatte, Henri Coupon, Pierre Dumayet, Luciano Vincenzoni |
Produttore | Carlo Ponti |
Casa di produzione | Compagnia Cinematografica Champion, Les Films Concordia, PECF |
Fotografia | Jean Badal |
Montaggio | Paul Cayatte |
Costumi | Francine Galliard-Risler |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'accusa è: violenza carnale e omicidio (Verdict) è un film del 1974 diretto da André Cayatte.
Il film è noto anche col titolo Il testamento.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il Presidente di tribunale Legun una sera, mentre si trova a casa solo con la moglie Nicole, rifiuta di ricevere la signora Teresa Léoni che vorrebbe chiedere pietà per il figlio André sotto processo per la violenza carnale e l'assassinio di Annie Chartier. Leguen, noto per la sua severità, conduce infatti la prima udienza con l'abituale drasticità. Allora Teresa, vedova di un bandito, convinta dell'innocenza del figlio, prende in ostaggio la signora Nicole e ricatta il marito. Questi, avendo tentato invano di far mutare parere alla ricattatrice, cambia atteggiamento e, nonostante la meraviglia generale e le osservazioni del Procuratore Generale, influisce sui giurati fino a strappare loro il verdetto di assoluzione piena. Ma Nicole, bisognosa di iniezioni quotidiane a causa del diabete, rifiuta le medicine e muore. Con questa involontaria morte sulla coscienza e dopo la confessione del figlio liberato, Teresa si getta con la macchina contro una muraglia.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Critica
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ e. rz., Gabin contro Sophia, in Stampa Sera, 7 dicembre 1974, p. 8.
- ^ a.v. [Achille Valdata], "Mamma" Loren si vendica contro il giudice Jean Gabin, in La Stampa, 8 dicembre 1974, p. 8.
- ^ L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su cinematografo.it. URL consultato il 13 marzo 2024.
- ^ Laura Morandini, Luisa Morandini e Morando Morandini, Il Morandini. Dizionario dei film, 2007, Zanichelli, 2007, p. 16, ISBN 978-88-08-24226-6.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su FilmAffinity.
- (EN) L'accusa è: violenza carnale e omicidio, su Box Office Mojo, IMDb.com.