Konobelodon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Konobelodon
Mandibola di Konobelodon britti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Proboscidea
Famiglia Amebelodontidae
Genere Konobelodon

Il konobelodonte (gen. Konobelodon) è un mammifero proboscidato estinto, appartenente agli amebelodontidi. Visse nel Miocene superiore (circa 12 - 7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa, Africa e Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere leggermente più piccolo di un attuale elefante indiano, e doveva superare i due metri e mezzo al garrese. Era dotato, come tutti i suoi stretti parenti, di una mandibola particolarmente allungata e stretta, che terminava in una sinfisi dalla quale spuntavano due zanne inferiori appiattite e allungate, dirette in avanti. La sinfisi era molto robusta e diretta verso il basso. Il secondo molare aveva una struttura tetralofodonte, mentre i terzi molari erano dotati di sei lofidi ben sviluppati. Le zanne inferiori erano dotate di dentina interna tubolare; questi tubi di dentina avevano una morfologia ben distinta da quella degli altri amebelodontidi: erano stretti, strutturalmente distinti verso la parte prossimale della zanna e tendenti a unificarsi verso la parte distale. La specie più antica, Konobelodon robustus, possedeva tubuli particolarmente sottili, una condizione ritenuta ancestrale (Wang et al., 2016).

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Konobelodon venne inizialmente proposto come sottogenere di Amebelodon da Lambert nel 1990, per accogliere le specie Amebelodon (Konobelodon) britti del Miocene superiore della Florida e Amebelodon (Konobelodon) cyrenaicus, del Miocene superiore della Libia. In seguito il sottogenere venne elevato a rango di genere e furono attribuite altre specie: K. atticus proveniente da Pikermi (Grecia) e K. robustus, del bacino di Linxia in Cina.

Sembra che Konobelodon si sia originato in Asia per poi diffondersi in Europa, Africa e Nordamerica. Non è chiara l'origine di questo genere, come non sono chiare le reali affinità con altri mastodonti con le zanne a pala (amebelodontidi): alcuni pensano possa essere vicino ai generi Platybelodon e Torynobelodon (Konidaris et al., 2014), altri ritengono che le sue affinità siano da ricercare accanto a generi come Amebelodon e le sue origini possano essere vicine al genere Protanancus o a Tetralophodon (Wang et al., 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • W. D. Lambert. 1990. Rediagnosis of the Genus Amebelodon (Mammalia, Proboscidea, Gomphotheriidae), with a New Subgenus and Species, Amebelodon (Konobelodon) britti. Journal of Paleontology, 64(6):1032-1040.
  • George E. Konidaris, Socrates J. Roussiakis, George E. Theodorou & George D. Koufos, (2014). The Eurasian occurrence of the shovel-tusker Konobelodon (Mammalia, Proboscidea) as illuminated by its presence in the late Miocene of Pikermi (Greece), Journal of Vertebrate Paleontology, 34:6, 1437-1453, DOI: 10.1080/02724634.2014.873622.
  • Wang, S.; SHI, Q.; HE, W.; Chen, S.; Yang, X. (2016). A new species of the tetralophodont amebelodontine Konobelodon Lambert, 1990 (Proboscidea, Mammalia) from the Late Miocene of China. Geodiversitas, 38 (1): 65–97. doi:10.5252/g2016n1a4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]