Komsomol'sk-na-Amure
Jump to navigation
Jump to search
Komsomol'sk-na-Amure città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Комсомо́льск-на-Аму́ре | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | |||
Territorio | |||
Coordinate | 50°34′N 137°00′E / 50.566667°N 137°E | ||
Altitudine | 47 m s.l.m. | ||
Superficie | 325,1 km² | ||
Abitanti | 281 035 (2002) | ||
Densità | 864,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 681000–681999 | ||
Prefisso | 4217 | ||
Fuso orario | UTC+10 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Komsomolsk-na-Amure (letteralmente Komsomolsk sull'Amur, in russo: Комсомо́льск-на-Аму́ре? cinese 瓦伦) è una città della Russia nell'Estremo Oriente Russo, nel Territorio di Chabarovsk sulle rive del fiume Amur; al censimento 2002 aveva 281.035 abitanti. È capoluogo del Komsomol'skij rajon.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1932 da membri dell'organizzazione Komsomol, la città si è poi sviluppata come importante centro industriale (metallurgia, raffinazione del petrolio, cantieristica navale). La città è un'importante stazione della BAM.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine di Lenin |
— 1967 |
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'Ottobre |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Komsomol'sk-na-Amure
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su kmscity.ru.
- (EN) Komsomol'sk-na-Amure, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129022009 · LCCN (EN) n82010867 · GND (DE) 4279799-8 · WorldCat Identities (EN) n82-010867 |
---|