Kompot
Questa voce o sezione sull'argomento bevande alcoliche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kompot | |
---|---|
Kompot di prugne secche | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diffusione | Europa centro-orientale |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Ingredienti principali | acqua, qualunque frutto e/o bacca commestibili |
Con il termine kompot (in russo: компот?, da pronunciare come campòt) si indica sia una bevanda dolce non alcolica a base di frutta o bacche, sia un dessert a base di frutta bollita immersa nello sciroppo di zucchero.
Il kompot, sia come bevanda sia come dolce, è tradizionale dei paesi dell'Europa dell'Est. L'origine del kompot si deve ricercare nelle regioni nordiche della Russia, dove veniva usato come metodo per conservare la frutta, in modo da poterla consumare anche nei periodi invernali ; solo nel XVIII secolo si diffonde prima nell'attuale Russia, e poi nel resto dell'europa orientale, nonostante tale bevanda fosse già nota anche prima.
Il kompot è altamente degradabile, quindi per la sua conservazione occorre l'utilizzo di recipienti sterilizzati e chiusi ermeticamente. La maggior parte dei kompot si preparano con l'utilizzo dello zucchero, ma questo non deve essere necessariamente impiegato. Il kompot può essere ottenuto dalla bollitura di qualunque frutto e/o bacca commestibili.
Le modalità per la preparazione del kompot sono molte: come da tradizione, bisogna far bollire in acqua e zucchero della frutta secca (ma può essere usata anche quella fresca) come mela, albicocca e prugna; le stesse modalità possono essere usate per ottenere il kompot di bacche (le bacche più usate sono: mora, lampone, ribes rosso e uva spina). La bevanda va consumata fredda.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kompot