Khalid Boulahrouz
Khalid Boulahrouz | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 11 febbraio 2016 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2001-2004 | RKC Waalwijk | 64 (4) |
2004-2006 | Amburgo | 52 (1) |
2006-2007 | Chelsea | 13 (0) |
2007-2008 | → Siviglia | 6 (0) |
2008-2012 | Stoccarda | 64 (2) |
2012-2013 | Sporting Lisbona | 11 (0) |
2013-2014 | Brøndby | 13 (0) |
2014-2015 | Feyenoord | 12 (0) |
Nazionale | ||
2002-2003 | ![]() | 5 (0) |
2004-2012 | ![]() | 35 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Sudafrica 2010 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Khalid Boulahrouz (Maassluis, 28 dicembre 1981) è un ex calciatore olandese, originario del Rif, del Marocco di ruolo difensore.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua giovinezza Boulahrouz gioca per le giovanili di varie squadre olandesi: Excelsior Maassluis, DSOV, Ajax, AZ Alkmaar e Haarlem.
Passato al RKC Waalwijk, sotto la guida tecnica di Martin Jol debutta in Eredivisie il 9 marzo 2002 nella partita contro l'Heerenveen.
Amburgo[modifica | modifica wikitesto]
Dopo due stagioni a Waalwijk si trasferisce all'Amburgo all'inizio della stagione 2004-2005. Nella stagione 2005-06 fa parte della difesa dell'Amburgo che subisce 30 gol in 34 partite[1]. In due stagioni ha anche ricevuto sedici cartellini gialli e tre rossi.
Chelsea[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 agosto 2006 passa al Chelsea per £ 8.500.000 (€ 12.000.000)[2].
Il 21 agosto 2006 vengono completate tutte le paratiche per il suo approdo al Chelsea e sei giorni dopo debutta in Premier League nella partita contro il Blackburn, prendendo il numero 9 precedentemente indossato da Hernán Crespo, il 9 è un numero non convenzionale per un difensore, essendo tradizionalmente associato agli attaccanti, ma che è stato dato a Boulahrouz solo perché al momento della firma era uno dei numeri non assegnati. Boulahrouz comincia la stagione da titolare con grandi prestazioni come quelle contro il Liverpool e contro il Barcellona nella quale domina Ronaldinho. Tuttavia Boulahrouz perde il posto da titolare in seguito ad un infortunio al ginocchio e ad uno alla spalla. Ritorna in campo in una partita di FA Cup contro il Norwich City.
Boulahrouz diventa la riserva della coppia centrale composta da John Terry e Ricardo Carvalho, ma anche dopo l'infortunio di quest'ultimo, Mourinho schiera in difesa, insieme a Terry, il centrocampista ghanese Michael Essien lasciando Boulahrouz ancora in panchina.
Siviglia e Stoccarda[modifica | modifica wikitesto]
Boulahrouz viene ceduto in prestito al Siviglia per la stagione 2007-2008[3]. Tuttavia con il Siviglia gioca solo sei partite in tutta la stagione.
Il 21 luglio 2008 si trasferisce allo Stoccarda per circa € 5.000.000[4][5] Nel maggio 2012 il suo contratto non viene rinnovato, svincolandosi quindi dalla squadra tedesca.
Sporting Lisbona, Brondby e Feyenoord[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 luglio 2012 firma un contratto di due anni con lo Sporting Lisbona.[6] Dopo aver totalizzato 11 presenze in campionato con il club portoghese, il 3 settembre 2013 rescinde consensualmente il suo contratto con la società.[7]
Il 7 ottobre 2013 viene ingaggiato a parametro zero dalla squadra danese del Brøndby IF.[8]
A fine stagione torna in Olanda al Feyenoord Rotterdam dove gioca 18 partite tra campionato e coppe.
L'11 febbraio 2016 ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.[9]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Boulahrouz ha fatto il suo debutto con la nazionale olandese il 3 settembre 2004 in una partita vinta 3-0 contro il Liechtenstein, venendo convocato dal ct Marco van Basten per i mondiali del 2006. Ai mondiali è stato espulso nella partita degli ottavi di finale contro il Portogallo per una gomitata a Luís Figo : in quella partita l'arbitro Valentin Ivanov diede 16 cartellini gialli e 4 rossi, un record per i mondiali di calcio.
Dopo non essere stato inizialmente convocato per gli europei del 2008, è stato integrato nella rosa pochi giorni prima dell'inizio della competizione a seguito dell'infortunio di Ryan Babel[10].
Il 19 giugno 2008, durante gli Europei, a causa della morte di sua figlia (nata prematura), interruppe l'allenamento per recarsi in ospedale, dove la moglie era stata ricoverata dopo alcune complicazioni legate alla gravidanza;[11] due giorni dopo, la Nazionale olandese scese in campo nel quarto di finale contro la Russia con il lutto al braccio.[12]
Boulahrouz è stato incluso nella squadra preliminare per i mondiali del 2010 disputatisi in Sudafrica[13]. Il 27 maggio 2010 il ct olandese Bert van Marwijk ha annunciato l'inclusione di Boulahrouz nei 23 convocati per il mondiale[14]. Boulahrouz ha giocato la partita vinta 2-1 contro il Camerun[15] da titolare ed è entrato in campo nella semifinale vinta 3-2 contro l'Uruguay al posto di Gregory van der Wiel.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Chelsea: 2006-2007
- Chelsea: 2006-2007
- Siviglia: 2007
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Amburgo: 2005
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bundesliga 2005/2006, su football-lineups.com, AP, 19 giugno 2008. URL consultato il 20 giugno 2008.
- ^ Boulahrouz completes Chelsea move, su news.bbc.co.uk, BBC News, 22 agosto 2006. URL consultato il 20 giugno 2008.
- ^ Sevilla take Boulahrouz on loan, BBC Sport, 12 luglio 2007. URL consultato il 12 luglio 2007.
- ^ Boulahrouz Moves, su chelseafc.com, Chelsea. URL consultato il 21 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2008).
- ^ Fünf Millionen für Boulahrouz, su kicker.de. URL consultato il 22 luglio 2008.
- ^ (EN) Boulahrouz signs in at Alvalade, su sporting.pt, 18 luglio 2012. URL consultato il 7 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- ^ (NL) Boulahrouz en Sporting Lissabon uit elkaar, su rijnmond.nl, RTV Rijnmond, 3 settembre 2013. URL consultato il 7 ottobre 2013.
- ^ (DA) Boulahrouz: Jeg kan ikke vente med at komme på græs, su brondby.com, 7 ottobre 2013. URL consultato il 7 ottobre 2013.
- ^ (NL) Boulahrouz stopt definitief met voetballen, NOS, 11 febbraio 2016. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Olanda, convocato Boulahrouz al posto di Babel, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º giugno 2008. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ (EN) Boulahrouz leaves Holland camp after family tragedy, The Guardian, 19 giugno 2008. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ (EN) Dutch to wear black armbands in QF match, The Indian Express, 21 giugno 2008. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Van Marwijk trims Dutch squad to 27, su google.com, AFP, 15 maggio 2010. URL consultato il 15 maggio 2010.
- ^ Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad, su Press Association, The Guardian, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
- ^ Chris Bevan, Cameroon 1–2 Netherlands, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 25 giugno 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khalid Boulahrouz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Khalid Boulahrouz, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Khalid Boulahrouz, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Khalid Boulahrouz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Khalid Boulahrouz, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Khalid Boulahrouz, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Khalid Boulahrouz, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (NL) Khalid Boulahrouz, su wereldvanoranje.nl, Acta Tekst & Beeld.
- (EN, RU) Khalid Boulahrouz, su eu-football.info.
- (ES) Khalid Boulahrouz, su AS.com.
- Calciatori del R.K.C. Waalwijk
- Calciatori dello Hamburger S.V.
- Calciatori del Chelsea F.C.
- Calciatori del Sevilla F.C.
- Calciatori del V.f.B. Stuttgart 1893
- Calciatori dello Sporting Clube de Portugal
- Calciatori del Brøndbyernes I.F.
- Calciatori del Feyenoord Rotterdam
- Calciatori olandesi del XXI secolo
- Nati nel 1981
- Nati il 28 dicembre
- Nati a Maassluis
- Calciatori della Nazionale olandese