Kerri Walsh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kerri Walsh Jennings)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kerri Walsh Jennings
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 191 cm
Peso 71 kg
Beach volley
Carriera
Tornei internazionali FIVB
Anni Partner Tornei
Legenda
Anni: anche non consecutivi di sodalizio col partner;
Tornei: numero dei tornei internazionali FIVB (Giochi olimpici, campionati mondiali e tappe del world tour/world league) disputati e vinti a livello senior.
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 0 1
Mondiali 3 1 0

Trofeo Vittorie
World tour - classifica finale 1 trofeo

Per maggiori dettagli vedi qui

Statistiche aggiornate al 18 agosto 2016

Kerri Lee Walsh Jennings (Saratoga, 15 agosto 1978) è un'ex pallavolista e giocatrice di beach volley statunitense, campionessa olimpica di beach volley in tre edizioni consecutive dei Giochi: ad Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di lontane origini italiane, per la precisione siciliane, come si può anche evincere dal cognome della madre, Formico[1], ha iniziato la sua carriera agonistica come pallavolista, dopo aver conquistato la NCAA Division I con la Stanford University nel 1996, anno in cui è stata anche insignita del titolo di migliore giocatrice (MOP), e nel 1997. Con la maglia della nazionale statunitense ha preso parte ai Giochi olimpici di Sydney 2000, classificandosi al quarto posto. Nello stesso anno però ha lasciato la pallavolo per dedicarsi esclusivamente al beach volley.

Ha debuttato nel circuito professionistico internazionale il 13 giugno 2001 a Cagliari, in Italia, in coppia con Misty May-Treanor piazzandosi in 9ª posizione. Il 28 luglio 2001 ha ottenuto la sua prima vittoria in una tappa del World tour a Espinho, in Portogallo, insieme alla May-Treanor. Nel massimo circuito FIVB ha trionfato per 38 volte, con tre differenti partner e nel 2002 ha concluso la classifica finale in prima posizione.

Ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici: ad Atene 2004, a Pechino 2008, a Londra 2012 ed a Rio de Janeiro 2016; in ognuna delle prime tre occasioni ha conquistato la medaglia d'oro insieme a Misty May-Treanor, mentre nella quarta ha vinto un bronzo in coppia con April Ross. Ha altresì partecipato a cinque edizioni dei campionati mondiali, salendo sul podio in quattro occasioni: per tre volte ha vinto la medaglia d'oro (a Rio de Janeiro 2003, a Berlino 2005 ed a Gstaad 2007) ed una volta quella d'argento (a Roma 2011), sempre in coppia con Misty May-Treanor.

Coniugata con Casey Jennings, a sua volta giocatore di beach volley di alto livello, ha saltato quasi interamente le stagioni 2009 e 2010 per maternità, ma dopo aver dato alla luce i suoi due figli è tornata alle gare nello stesso 2010.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Atene 2004: oro.
Pechino 2008: oro.
Londra 2012: oro.
Rio de Janeiro 2016: bronzo.
Rio de Janeiro 2003: oro.
Berlino 2005: oro.
Gstaad 2007: oro.
Roma 2011: argento.
Vincitrice per 1 volta della classifica generale: nel 2002.
59 podi: 38 primi posti, 14 secondi posti e 7 terzi posti.

World tour - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Nazione in coppia con
28 luglio 2001 Espinho Bandiera del Portogallo Portogallo Misty May
9 giugno 2002 Madrid Bandiera della Spagna Spagna Misty May
22 giugno 2002 Gstaad Bandiera della Svizzera Svizzera Misty May
13 luglio 2002 Montréal Bandiera del Canada Canada Misty May
3 agosto 2002 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Misty May
18 agosto 2002 Maoming Bandiera della Cina Cina Misty May
21 giugno 2003 Gstaad Bandiera della Svizzera Svizzera Misty May
20 luglio 2003 Marsiglia Bandiera della Francia Francia Misty May
2 agosto 2003 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Misty May
21 settembre 2003 Carson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Misty May
14 marzo 2004 Fortaleza Bandiera del Brasile Brasile Misty May
23 maggio 2004 Rodi Bandiera della Grecia Grecia Misty May
19 giugno 2004 Gstaad Bandiera della Svizzera Svizzera Misty May
18 luglio 2004 Marsiglia Bandiera della Francia Francia Rachel Scott
31 luglio 2004 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Rachel Scott
16 luglio 2005 Espinho Bandiera del Portogallo Portogallo Misty May-Treanor
30 luglio 2005 Parigi Bandiera della Francia Francia Misty May-Treanor
6 agosto 2005 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Misty May-Treanor
22 ottobre 2005 Salvador Bandiera del Brasile Brasile Misty May-Treanor
20 novembre 2005 Città del Capo Bandiera del Sudafrica Sudafrica Misty May-Treanor
4 giugno 2006 Atene Bandiera della Grecia Grecia Misty May-Treanor
24 giugno 2006 Gstaad Bandiera della Svizzera Svizzera Misty May-Treanor
29 ottobre 2006 Acapulco Bandiera del Messico Messico Misty May-Treanor
24 giugno 2007 Parigi Bandiera della Francia Francia Misty May-Treanor
8 luglio 2007 Montréal Bandiera del Canada Canada Misty May-Treanor
14 luglio 2007 Berlino Bandiera della Germania Germania Misty May-Treanor
4 agosto 2007 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Misty May-Treanor
29 settembre 2007 Fortaleza Bandiera del Brasile Brasile Misty May-Treanor
4 novembre 2007 Phuket Bandiera della Thailandia Thailandia Misty May-Treanor
14 giugno 2008 Berlino Bandiera della Germania Germania Misty May-Treanor
22 giugno 2008 Parigi Bandiera della Francia Francia Misty May-Treanor
28 giugno 2008 Stavanger Bandiera della Norvegia Norvegia Misty May-Treanor
11 ottobre 2008 Dubai Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Nicole Branagh
7 novembre 2010 Phuket Bandiera della Thailandia Thailandia Nicole Branagh
11 giugno 2011 Pechino Bandiera della Cina Cina Misty May-Treanor
16 luglio 2011 Mosca Bandiera della Russia Russia Misty May-Treanor
6 agosto 2011 Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria Misty May-Treanor
7 luglio 2012 Gstaad Bandiera della Svizzera Svizzera Misty May-Treanor

World tour - trofei individuali[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 volte migliore giocatrice (MOP): nel 2007 e nel 2012.
  • 1 volta migliore giocatrice in attacco: nel 2007.
  • 4 volte migliore schiacciatrice: nel 2005, nel 2006, nel 2007 e nel 2012.
  • 6 volte migliore giocatrice a muro: nel 2005, nel 2006, nel 2007, nel 2008, nel 2011 e nel 2012.
  • 5 volte giocatrice più sportiva: nel 2005, nel 2006, nel 2007, nel 2008 e nel 2012.
  • 2 volte giocatrice maggiormente fonte di ispirazione: nel 2011 e nel 2012.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gazzetta dello Sport edizione web, su chepalle.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 25 agosto 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN278071859 · LCCN (ENno2012140147 · WorldCat Identities (ENlccn-no2012140147