Kelly Brazier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kelly Brazier
Brazier nel 2016
Dati biografici
Paese Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza 171 cm
Peso 66 kg
Rugby a 15
Ruolo Utility back
Squadra Bay of Plenty
Carriera
Attività provinciale
2005-10Otago
2011Canterbury
2012-16Otago
2017-Bay of Plenty
Attività di club[1]
2022Chiefs Manawa3 (16)
Attività da giocatrice internazionale
2009-21Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda41 (180)
Palmarès internazionale
Vincitrice  Coppa del Mondo 2010
Vincitrice  Coppa del Mondo 2017
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
 Coppa del Mondo
Oro Mosca 2013 Rugby a 7
Oro San Francisco 2018 Rugby a 7
Argento Città del Capo 2022 Rugby a 7
 Giochi del Commonwealth
Oro Gold Coast 2018 Rugby a 7
 Olimpiadi
Oro Tokyo 2020 Rugby a 7
Argento Rio de Janeiro 2016 Rugby a 7

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2022

Kelly Brazier (IPA: /ˈkɛli ˈbreɪʒər/; Dunedin, 28 ottobre 1989) è una rugbista a 15 neozelandese, utility back della provincia di Bay of Plenty e due volte campionessa del mondo con le Black Ferns, oltre a essere bicampionessa mondiale nonché argento olimpico nel rugby a 7.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Dunedin da padre inglese e madre irlandese[1], gioca a rugby fin dall'infanzia a seguito del suo fratello maggiore Tony, nato nel Regno Unito[1]. Fece parte delle varie selezioni scolastiche rugbistiche già fin da prima dei 13 anni ed entrò nelle giovanili della provincia di Otago a 14 anni nel 2004[1].

Nel novembre 2009 debuttò a livello internazionale con le Black Ferns a Hersham contro l'Inghilterra[2] e pochi mesi più tardi fece parte della selezione che prese parte alla vittoriosa Coppa del Mondo 2010 della cui classifica marcatori Brazier fu la capolista con 48 punti segnati. Nel 2013 debuttò anche nella selezione neozelandese a 7 che si aggiudicò la Coppa del Mondo di specialità a Mosca, in Russia[3].

Quinta alla Coppa del Mondo 2014 in Francia dopo avere mancato l'accesso nella final four a seguito di una sconfitta contro l'Irlanda, tornò nel Seven con cui fece parte, nel 2016, della selezione che disputò il torneo olimpico di Rio de Janeiro giungendo fino alla finale poi persa contro l'Australia[4]. Tornò al successo nel XV nel 2017 quando le Black Ferns batterono a Belfast le inglesi per 41-32[5] aggiudicandosi la loro quinta coppa del mondo, seconda per Brazier e un anno più tardi, al torneo di rugby a 7 dei Giochi del Commonwealth a Gold Coast contribuì in maniera decisiva alla rivincita neozelandese della sconfitta contro l'Australia di due anni prima: sua infatti fu la meta nei tempi supplementari della finale con cui le Black Ferns Seven si aggiudicarono il torneo contro le rivali oceaniane[6].

Ancora nel Seven, in quello stesso anno si laureò bicampionessa anche in tale specialità vincendo a San Francisco la Coppa del Mondo 2018 sconfiggendo in finale la Francia 29-0[7].

A livello di club ha rappresentato Otago, sua provincia di nascita, fino al 2016 con un intermezzo nel 2011 quando, per motivi di studio, si trasferì a Timaru, nella regione di Canterbury[1]; dal 2017 rappresenta Bay of Plenty[7] e vive a Rotorua con la sua partner Tahlia Tahau[8].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]

Rugby a 7[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Marion Mouat, Kelly Brazier. A remarkable rugby talent, in Newsline, Timaru, Aoraki Polytechnic, 24 agosto 2011. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  2. ^ (EN) Black Ferns team named for first Test against England, su allblacks.com, New Zealand Rugby, 13 novembre 2009. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).
  3. ^ (EN) Rugby World Cup Sevens: New Zealand thrash England in final, in BBC, 30 giugno 2013. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  4. ^ (EN) Luke Pentony, Rio 2016: Australia beats New Zealand for historic rugby sevens gold, 9 agosto 2016. URL consultato il 18 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  5. ^ (EN) James Standley, Women’s Rugby World Cup: England lose 41-32 as New Zealand win fifth title, in BBC, 26 agosto 2017. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  6. ^ (EN) Liam Hyslop, Kelly Brazier the hero as New Zealand women's sevens team win gold at Commonwealth Games, in Stuff, Fairfax Media, Ltd., 15 aprile 2018. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  7. ^ a b (EN) Kelly Brazier: From sideline kid to world champ, in The New Zealand Herald, 28 luglio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  8. ^ (EN) Fans gear up for National Sevens tournament in Rotorua, in Rotorua Daily Post, 12 gennaio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]