Kat Dennings

Kat Dennings, nome d'arte di Katherine Victoria Litwack[1] (Bryn Mawr, 13 giugno 1986), è un'attrice statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Kat Dennings nasce a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 13 giugno 1986 da una famiglia ebraica[2][3], ultimogenita dei cinque figli di Gerald J. Litwack, un farmacologo e docente universitario, e di Ellen Judith Litwack, una poetessa e logopedista[4][5]. Nel 2002 si trasferisce con la famiglia a Los Angeles, in California.
La Dennings ha tenuto un blog dal gennaio 2001 fino al 20 febbraio 2010 sul suo sito web, fino a quando non è passata al video blogging su YouTube.
Ha dichiarato al giornale The Jewish Journal of Greater Los Angeles che l'ebraismo "è una parte importante del mio passato, ma, di fatto, la religione non fa parte della mia vita".[6] Nel dicembre del 2008, la Dennings dichiarò al magazine BlackBook, "io non bevo, non fumo e non mi piace avere intorno persone che lo fanno". Nel 2013, il New York Times riportò che la Dennings pratica meditazione trascendentale.
Nel 2011 ha frequentato Tom Hiddleston, conosciuto sul set del film Thor.
Dal dicembre 2011 al giugno 2014 ha frequentato l'attore Nick Zano, conosciuto sul set di 2 Broke Girls.
Nel 2014 ha avuto una relazione con l'attore Matthew Gray Gubler, conosciuto sul set del film Suburban Gothic.
Dal 2014 al 2016, Dennings ha avuto una relazione con il cantante Josh Groban.[7]
È alta 1,61 m.[8]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a recitare da bambina, comparendo in alcuni spot pubblicitari, in seguito debutta nell'episodio Eterne ragazzine della terza stagione di Sex and the City, continua a lavorare per la televisione comparendo in episodi di diverse serie televisive come Senza traccia, Perfetti ma non troppo e CSI: Scena del crimine. Incomincia la sua carriera di attrice come protagonista di alcuni film Tv americani e diventata popolare con Raising Dad. Nel 2004 ottiene una piccola parte nel film Nata per vincere e ottiene parti minori in Down in the Valley, 40 anni vergine e London.
Avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Laynie Hart nella serie tv Everwood, ma per ragioni sconosciute il ruolo fu affidato a Nora Zehetner. Dopo aver recitato in cinque episodi di E.R. - Medici in prima linea, recita al fianco di Anton Yelchin nel film Charlie Bartlett, dove interpreta l'interesse amoroso del protagonista e la figlia del preside, interpretato da Robert Downey Jr..
Nel 2008 recita nella commedia con Anna Faris La coniglietta di casa ed è co-protagonista al fianco di Michael Cera della commedia romantica Nick & Norah - Tutto accadde in una notte. Nel 2010 recita in Thor e viene confermata per il sequel, Thor: The Dark World.[9]
Dal 2011 al 2017 è co-protagonista con Beth Behrs nella sitcom 2 Broke Girls, scritta e prodotta da Michael Patrick King. Nel 2019 è protagonista di una nuova serie tv intitolata Dollface scritta e prodotta da Jordan Weiss.
Nel 2021 interpreta la dottoressa Darcy Lewis nella serie WandaVision, personaggio già interpretato in Thor e Thor: The Dark World.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Attenzione: fantasmi in transito, regia di Stuart Gillard (2002)
- The Snobs, regia di Pamela Fryman (2003)
- Sudbury, regia di Bryan Spicer (2004)
- Nata per vincere (Raise Your Voice), regia di Sean McNamara (2004)
- Down in the Valley, regia di David Jacobson (2005)
- 40 anni vergine (The 40 Year-Old Virgin), regia di Judd Apatow (2005)
- London, regia di Hunter Richards (2005)
- FBI: Operazione tata (Big Momma's House 2), regia di John Whitesell (2006)
- Charlie Bartlett, regia di Jon Poll (2007)
- La coniglietta di casa (The House Bunny), regia di Fred Wolf (2008)
- Nick & Norah - Tutto accadde in una notte (Nick and Norah's Infinite Playlist), regia di Peter Sollett (2008)
- Il mistero della pietra magica (Shorts), regia di Robert Rodriguez (2009)
- Arlen Faber, regia di John Hindman (2009)
- Defendor, regia di Peter Stebbings (2009)
- End Zone, regia di George Ratliff (2009)
- Daydream Nation, regia di Michael Goldbach (2010)
- Thor, regia di Kenneth Branagh (2011)
- Renee - La mia storia (To Write Love on Her Arms), regia di Nathan Frankowski (2012)
- Thor: The Dark World, regia di Alan Taylor (2013)
- Suburban Gothic, regia di Richard Bates Jr. (2014)
- Hollywood Adventures, regia di Zhao Wei (2015) - cameo
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Sex and the City – serie TV, episodio 3x15 (2000)
- Raising Dad – serie TV, 22 episodi (2001-2002)
- Attenzione: fantasmi in transito (The Scream Team) - film TV, regia di Stuart Gillard (2012)
- Senza traccia (Without a Trace) – serie TV, episodio 2x06 (2003)
- Perfetti... ma non troppo (Less than Perfect) – serie TV, episodio 2x10 (2003)
- CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) – serie TV, episodio 4x15 (2003)
- Clubhouse – serie TV, episodio 1x08 (2005)
- E.R. - Medici in prima linea (ER) – serie TV, 5 episodi (2005-2006)
- CSI: NY – serie TV, episodio 2x07 (2005)
- 2 Broke Girls – serie TV, 138 episodi (2011-2017)
- The Newsroom – serie TV, episodio 3x02 (2014)
- Dollface - serie TV, 10 episodi (2019)
- WandaVision – serie TV (2021)
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
- American Dad – serie TV, episodi 5x08-6x07 (2009-2010)
- Robot Chicken – serie TV, episodio 6x01 (2012)
- Big Mouth – serie TV, 4 episodi (2017)
- I Simpson – serie TV, episodio 29x08 (2017)
- Dallas & Robo - serie TV, 8 episodi (2018)
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Kat Dennings è stata doppiata da:
- Alessia Amendola in Senza traccia, Nick & Norah - Tutto accadde in una notte, Il mistero della pietra magica, 2 Broke Girls, Thor, Thor: The Dark World, WandaVision
- Gemma Donati in Nata per vincere, 40 anni vergine, Charlie Bartlett
- Federica De Bortoli in CSI: NY
- Chiara Gioncardi in La coniglietta di casa
- Eleonora Reti in Down in the Valley
- Rossella Acerbo in Defendor
- Cristina Giachero in Sex and the CIty
- Letizia Scifoni in Perfetti... ma non troppo
- Eliana Lupo in CSI: Scena del crimine
- Letizia Ciampa in The Newsroom
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Richard Rys, Exit Interview: Kat Dennings, su Philadelphia, 24 settembre 2008. URL consultato il 17 novembre 2014.
- ^ Amy Klein, ‘Nick and Norah’ star Kat Dennings is infinitely Jewish, in her own way, in The Jewish Journal of Greater Los Angeles, 29 ottobre 2008. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Michael Elkin, Kid Kat: A local suburban teen plans on 'Raising Dad', in The Jewish Exponent, 19 luglio 2001, ISSN 0021-6437 .
- ^ Robin Abcairn, Swag!, su Los Angeles Times, 26 agosto 2006. URL consultato il 12 agosto 2008.
- ^ Charlie Bartlett – Kat Dennings interview, IndieLondon. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ (EN) Amy Klein, 'Nick and Norah' star Kat Dennings is infinitely Jewish, in her own way — Jewish Journal, in Jewish Journal, 30 ottobre 2008. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ (EN) Josh Groban and Kat Dennings Break Up, in E! Online. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ Kat Dennings la sua altezza il suo peso della sua età, su colchide.com. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ ‘2 Broke Girls' Kat Dennings Back In 'Thor 2' - Deadline.com
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Kat Dennings
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kat Dennings
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su katdennings.com.
- Kat Dennings, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Kat Dennings, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Kat Dennings, su Movieplayer.it.
- Kat Dennings, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Kat Dennings, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Kat Dennings, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Kat Dennings, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Kat Dennings, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Kat Dennings, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Kat Dennings, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Kat Dennings, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (EN) Kat Dennings, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36699907 · ISNI (EN) 0000 0001 1620 8621 · LCCN (EN) no2007082055 · GND (DE) 14372830X · BNF (FR) cb16528546w (data) · BNE (ES) XX4784638 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007082055 |
---|