Vai al contenuto

Karlovo náměstí

Coordinate: 50°04′32.99″N 14°25′14.99″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karlovo náměstí
Nomi precedentiDobytčí trh
Localizzazione
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
CittàPraga
QuartiereCittà Nuova
Codice postale110 00
120 00
128 00
Informazioni generali
Tipopiazza
Superficie80 550 m²
IntitolazioneCarlo IV di Lussemburgo
Collegamenti
Luoghi d'interesseNovoměstská radnice, Chiesa di San Giovanni Nepomuceno sulla Roccia, Chiesa di Sant'Ignazio
Mappa
Map

Karlovo náměstí (in italiano Piazza Carlo) è una piazza che si trova nella Città Nuova di Praga.

Con i suoi circa 80.550 m² era la piazza cittadina più grande dell'Europa medievale ed è tuttora una delle piazze più grandi del continente.[1][2]

La piazza è stata realizzata nel 1348 per volere dell'imperatore Carlo IV[3] per esser la piazza principale della Città Nuova, motivo per il quale vi venne costruito il Municipio della Città Nuova,[4] anche se in seguito la piazza più importante divenne Piazza San Venceslao.

Verso la fine del XIV secolo, al centro della piazza, venne costruita la cappella del Corpus Domini (demolita nel XVIII secolo) che era un importante luogo di pellegrinaggio tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, perché lì venivano mostrate le sacre reliquie e i gioielli della corona del Sacro Romano Impero.

Il 30 luglio 1419 nella piazza avvenne la prima defenestrazione di Praga che portò allo scoppio delle guerre hussite,[5][6][7] mentre nel XVII secolo la piazza divenne la sede scelta dai gesuiti per la costruzione della chiesa di Sant'Ignazio,[8] dedicata al fondatore dell'Ordine e progettata da Carlo Lurago. Sul lato sud della piazza invece venne realizzata nel 1730 la barocca chiesa di San Giovanni Nepomuceno sulla Roccia.

Negli anni '60 dell'Ottocento la parte centrale della piazza fu trasformata in un parco cittadino e oggi la piazza è oggi uno dei principali snodi dei trasporti del centro città,[8] grazie all'omonima stazione della metropolitana e alle numerose linee del tram che la attraversano in tutte le direzioni.

Il Municipio
Prima defenestrazione di Praga, dipinto di Adolf Liebscher

Edifici importanti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Prague: The Crown of Bohemia, 1347-1437, Metropolitan Museum of Art, 2005, ISBN 978-1-58839-161-2. URL consultato il 27 aprile 2025.
  2. ^ (EN) John Steane, The Archaeology of Power: England and Northern Europe, AD 800-1600, Tempus, 2001, ISBN 978-0-7524-1933-6. URL consultato il 27 aprile 2025.
  3. ^ Passeggiando per Praga insieme a Carlo IV | VisitCzechia, su www.visitczechia.com, 18 febbraio 2016. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ (EN) New Town Hall, su Prague City Tourism. URL consultato il 27 aprile 2025.
  5. ^ Defenestrazióne di praga - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 27 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Defenestration: Prague's History of Literally Throwing Authority Out the Window | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 27 aprile 2025.
  7. ^ (EN) The First Defenestration of Prague - what was it and why did it happen?, su Radio Prague International, 30 luglio 2019. URL consultato il 27 aprile 2025.
  8. ^ a b (EN) Back to future overhaul of Prague’s Karlovo náměstí under consideration, su Radio Prague International, 31 marzo 2009. URL consultato il 27 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]