Karakalpakstan
Caracalpachistan regione | |||||
---|---|---|---|---|---|
(KAA) Qaraqalpaqstan Respublikası Қарақалпақстан Республикасы (UZ) Qoraqalpogʻiston Respublikasi | |||||
| |||||
Sito archeologico di Ayaz Kala nella parte desertica della regione. | |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Nukus | ||||
Amministratore locale | Musa Yerniyazov | ||||
Lingue ufficiali | Usbeco, caracalpaco[1] | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 42°28′N 59°36′E / 42.466667°N 59.6°E | ||||
Altitudine | 41 m s.l.m. | ||||
Superficie | 166 600 km² | ||||
Abitanti | 1 817 500 (stima 2017) | ||||
Densità | 10,91 ab./km² | ||||
Distretti | 14 | ||||
Altre informazioni | |||||
Lingue | caracalpaco, kazako, uzbeco | ||||
Fuso orario | UTC+5 | ||||
ISO 3166-2 | UZ-QR | ||||
Nome abitanti | Caracalpachi | ||||
Inno | Qaraqalpaqstan Respublikasınıń Mámleketlik Gimni | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Il Karakalpakstan o Caracalpachistan (Qoraqalpog'iston Respublikasi o Қорақалпоғистон Республикаси in lingua uzbeca; Қарақалпақстан Республикасы o Qaraqalpaqstan Respublikası in caracalpaco) è una repubblica autonoma dell'Uzbekistan situata nella parte più occidentale della nazione. Suddivisa in 14 distretti, si estende per circa 166.600 km² coprendo la parte settentrionale della piana di Corasmia. La capitale è Nukus (Nökis, in caracalpaco). Essa è abitata dalla minoranza nazionale dei Caracalpachi, che ad oggi reclamano ulteriori forme di autogoverno dallo stato a causa del prosciugamento del bacino idrico del Lago d'Aral e per difendersi dal land grabbing delle multinazionali.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Il Karakalpakstan ha circa 1.200.000 abitanti di cui 400.000 uzbechi e 300.000 kazachi. I caracalpachi furono pastori e pescatori nomadi. Il loro nome dovrebbe significare "cappello nero" in riferimento all'abbigliamento tradizionale, tuttavia il significato originale di questa locuzione è motivo di dibattito. La lingua caracalpaca è considerata più affine al kazaco ed al turco piuttosto che all'uzbeco. In passato vi sono state accuse[senza fonte] che il gruppo etnico dei caracalpachi fosse un'invenzione del governo sovietico per dividere la popolazione kazaca. La lingua caracalpaca, scritta in una variante del cirillico durante il periodo dell'Unione Sovietica, è stata traslitterata nell'alfabeto latino nel 1996.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia della regione, un tempo dipendente quasi esclusivamente dall'attività ittica, è supportata prevalentemente dalla coltivazione di cotone, riso e di meloni.
In passato il delta dell'Amu Darya era densamente popolato grazie ad una millenaria tradizione di agricoltura estensiva basata sull'irrigazione. L'apogeo venne raggiunto sotto la dominazione Khorezm.
I recenti cambiamenti climatici legati al disastro ecologico del Lago d'Aral hanno comportato pesanti modificazioni nell'idrografia della regione. Gli antichi corsi d'acqua, fiumi, laghi, paludi, foreste e poderi si stanno prosciugando; la regione è esposta ad un vento salato che trasporta materiali nocivi alla coltivazione direttamente dal fondo prosciugato del Lago d'Aral. Si ritiene che le temperature medie estive siano aumentate di 10 gradi e quelle invernali siano diminuite di 10 gradi; i problemi di salute (prevalentemente patologie delle vie respiratorie) per gli abitanti della regione sono aumentati drammaticamente[senza fonte].
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Il Karakalpakstan è suddiviso in 14 distretti:
Città principali[modifica | modifica wikitesto]
- Hojeli (Hujayli in uzbeko; Chodžejli in russo), sito di vaste rovine Khorezm.
- Moynaq, (Maynoq in uzbeko; Mujnak in russo), ex porto sul Lago d'Aral, oggi distante diversi chilometri dalla città.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Investment Guide for Karakalpakstan Republic, su uzbekembassy.org, Embassy of the Republic of Uzbekistan to the United Kingdomn of Great Britain and Northern Ireland. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karakalpakstan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sovminrk.gov.uz.
- (EN) Karakalpakstan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.