Kant (Kirghizistan)
Kant località | |
---|---|
Кант | |
Strada principale di Kant | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Čuj |
Distretto | Ysyk-Ata |
Territorio | |
Coordinate | 42°53′N 74°51′E / 42.883333°N 74.85°E |
Altitudine | 742 m s.l.m. |
Superficie | 7,86 km² |
Abitanti | 21 589 (2009) |
Densità | 2 746,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+6 |
Cartografia | |
Kant (in chirghiso e russo: Кант) è una città del Kirghizistan settentrionale, situata nella valle di Čuj, capoluogo del Distretto di Ysyk-Ata. All'interno della sua popolazione vi è una rilevante componente di azeri[senza fonte]. Venne fondata nel 1928. Aveva una minoranza di tedeschi del Volga, lì deportati durante il periodo dell'Unione Sovietica, che sono ritornati in Germania negli anni '90.
Basi militari[modifica | modifica wikitesto]
La città è collegata con la rete ferroviaria nazionale e sul suo territorio sorge una base dell'esercito russo che svolge anche la funzione di aeroporto militare. La presenza dei militari russi è collegata all'esistenza di una base militare dell'aviazione statunitense (Manas Air Base) situata a circa 45 km di distanza. Da accordi tra i governi russo e kirghizo dovrebbe chiudere nel 2032.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome della città significa "zucchero" in chirghiso, questo appellativo venne scelto intorno al 1930 a seguito della costruzione di un grande zuccherificio.
La più importante fabbrica della città è il birrificio Abdysh Ata, i cui prodotti sono venduti in tutto il paese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kant