Kako di Akishino
Kako di Akishino | |
---|---|
![]() | |
Principessa Kako di Akishino | |
![]() | |
In carica | dal 29 dicembre 1994 |
Nome completo | giapponese: 佳子内親王 italiano: Kako di Akishino |
Trattamento | Sua Altezza Imperiale |
Altri titoli | Principessa del Giappone |
Nascita | Ospedale dell'Agenzia della Casa Imperiale, Tokyo, Impero del Giappone, 29 dicembre 1994 |
Dinastia | Famiglia imperiale del Giappone |
Padre | Fumihito, Principe Akishino |
Madre | Kiko, Principessa Akishino |
Religione | Shintoismo |
La Principessa Kako di Akishino (佳子内親王 Kako Naishinnō?) (Tokyo, 29 dicembre 1994), è una principessa membro della famiglia imperiale del Giappone; seconda figlia del Principe Akishino e della Principessa Akishino.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Kako di Akishino è nata nell'Ospedale dell'Agenzia della Casa Imperiale a Tokyo il 29 dicembre 1994. Ha una sorella maggiore, Mako Komuro, e un fratello minore, il principe Hisahito.
Educazione ed incarichi di corte[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile del 2001, ha iniziato la scuola elementare dell'istituto Gakushūin in cui si è diplomata nel 2007. Nell'aprile di quell'anno, ha iniziato la scuola superiore femminile del Gakushūin; si è diplomata nel marzo del 2012. Poco dopo, ha trascorso qualche tempo a Dublino per studiare inglese al Trinity College.[2]
Dal 7 al 21 agosto 2003 Kako si è recata in Thailandia con i suoi genitori e la sorella per la festa del 71º compleanno della regina Sirikit e per il conferimento di una borsa di studio ad honorem dell'Università Ubon Ratchathani per la ricerca congiunta sul pollame[3].
Kako ha praticato pattinaggio, mentre frequentava la scuola primaria[4]. Nel 2007, ha rappresentato il Club di pattinaggio di figura "Meijijingu Gaien" alla coppa di primavera organizzata dalla Federazione giapponese di skating. La Principessa Kako ha ottenuto una buona posizione in classifica nella divisione di Shinjuku[5][6].
Nell'aprile del 2013, ha partecipato alla cerimonia di apertura dell'anno accademico dell'Università Gakushūin e ha iniziato la sua vita di studentessa universitaria[2]. Nell'agosto del 2014, ha lasciato il dipartimento di pubblica istruzione, della facoltà di lettere ed ha superato l'esame d'ingresso dell'Università Internazionale Cristiana di Tokyo[6][7]. Il 2 aprile 2015, la principessa ha partecipato alla cerimonia di ingresso dell'Università Imperiale di Tokyo[8].
Nel 2017 ha deciso di frequentare l'Università di Leeds, nel Regno Unito[9], la Principessa ha dimostrato interesse nelle materie di psicologia ed arte[10].
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- dal 29 dicembre 1994: Sua altezza imperiale la principessa Kako di Akishino
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Hirohito | Taishō | ||||||||||||
Imperatrice Teimei | |||||||||||||
Akihito | |||||||||||||
Imperatrice Kōjun | Principe Kuniyoshi Kuni | ||||||||||||
Principessa Chikako Shimazu | |||||||||||||
Principe Akishino del Giappone | |||||||||||||
Hidesaburō Shōda | Teiichirō Shōda | ||||||||||||
Kinu Shōda | |||||||||||||
Michiko Shōda | |||||||||||||
Fumiko Soejima | Tsunatake Soejima | ||||||||||||
Aya | |||||||||||||
Principessa Kako di Akishino | |||||||||||||
Takahiko Kawashima | Shoichiro Kawashima | ||||||||||||
Shima Kawashima | |||||||||||||
Tatsuhiko Kawashima | |||||||||||||
Itoko Ikegami | Shiro Ikegami | ||||||||||||
Hama Kosuge | |||||||||||||
Kiko Kawashima | |||||||||||||
Yoshisuke Sugimoto | Yoshitaro Sugimoto | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Kazuyo Sugimoto | |||||||||||||
Eiko Hattori | Shuntaro Hattori | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze giapponesi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Their Imperial Highnesses Prince and Princess Akishino and their family, su kunaicho.go.jp, Imperial Household Agency. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2007).
- ^ a b [1]
- ^ (EN) List of Overseas Visits by the Emperor, Empress and Imperial Family (1999 – 2008), su The Imperial Household Agency. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ (EN) Transcript of Press Interview by Their Imperial Highnesses Prince and Princess Akishino held shortly before the Birthday of HIH Prince Akishino, su kunaicho.go.jp, 24 novembre 2006. URL consultato il 1º dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2007).
- ^ (JA) 2007 スプリングトロフィー・フィギュアスケート競技大会 (2007 Figure Skating Spring Cup Competition Result - Shinjuku division (female Group B: Primary School Year Six or above)), su skatingjapan.jp. URL consultato il 10 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ a b (EN) An Imperial Princess for the Twenty-First Century, in nippon.com, 22 maggio 2015. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ (JA) 佳子さま 国際基督教大学を受験へ, su www3.nhk.or.jp, NHK, 11 settembre 2014. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- ^ (EN) Princess Kako’s New Campus Life, su imperialfamilyjapan.wordpress.com, 2 aprile 2015. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ (EN) The University of Leeds is getting a royal student later this year, in The Independent, 25 aprile 2017. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ (EN) Princess Kako heading to University of Leeds in September, in The Japan Times Online, 24 aprile 2017. URL consultato il 10 settembre 2017.
- ^ Celebration of Princess Kako | IMPERIAL FAMILY OF JAPAN
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principessa Kako di Akishino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kako di Akishino, su IMDb, IMDb.com.