Kaija Parve
Aspetto
Kaija Parve | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||
Termine carriera | 1988 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Kaija Parve (Tallinn, 14 giugno 1964) è una dirigente sportiva ed ex biatleta estone, la più titolata atleta estone nella storia della disciplina[1]. Durante la sua carriera agonistica, sviluppatasi prima che l'Estonia riottenesse l'indipendenza (1991), gareggiò per la nazionale sovietica.
È moglie dell'ostacolista Marek Helinurm e madre della biatleta Ulla-Maarit, a loro volta atleti di alto livello[1][2].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera sciistica
[modifica | modifica wikitesto]In carriera prese parte a cinque edizioni dei Campionati mondiali, vincendo nove medaglie.
Carriera dirigenziale
[modifica | modifica wikitesto]Dall'autunno del 2011 è membro del consiglio della Federazione di biathlon dell'Estonia, per la quale si occupa principalmente del settore giovanile[1].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 9 medaglie:
- 7 ori (staffetta a Chamonix 1984; individuale[3], staffetta a Egg am Etzl/Ruhpolding 1985; sprint[3], staffetta a Falun/Oslo 1986; staffetta a Lahti/Lake Placid 1987; staffetta a Chamonix 1988)
- 2 argenti (sprint[3] a Egg am Etzl/Ruhpolding 1985; individuale[3] a Lahti/Lake Placid 1987)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1985
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (ET) Märt Roosna, Kaija Parve-Helinurm: tütar on minust andekam ja ambitsioonikam, in Ohtuleht.ee, 14 gennaio 2012. URL consultato il 28 aprile 2013.
- ^ (ET) Profilo ESBL, su spordiinfo.ee. URL consultato il 9 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- ^ a b c d Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, ES, IT, FR, NL) Kaija Parve, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (ET) Kaija Parve, su Eesti spordi biograafiline leksikon.