Kadena Air Base
Questa voce o sezione sugli argomenti aeroporti e guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Kadena Air Base | |
---|---|
Codice IATA | DNA |
Codice ICAO | RODN |
Descrizione | |
Tipo | Militare |
Gestore | United States Air Force |
Stato | ![]() |
Altitudine AMSL | 43,5864 m |
Coordinate | 26°21′20″N 127°46′03″E / 26.355556°N 127.7675°E |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
La Kadena Air Base è una base militare gestita dalla United States Air Force situata nei pressi della città di Kadena nell'isola di Okinawa, in Giappone. Fa parte delle Pacific Air Forces e dipende dal Pacific Command.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La Kadena Air Base è l'aeroporto militare principale degli Stati Uniti nell'area del Pacifico, ed è sede di molti gruppi aerei della U.S. Air Force, tra cui il 18th Air Wing, il maggiore dell'aeronautica degli Stati Uniti. Dispone di due piste parallele di atterraggio e decollo, lunghe ciascuna 3.688 metri, con pavimentazione in conglomerato bituminoso.
La base ospita anche alcune unità del U.S. Army (1st Battalion, 1st Air Defence Artillery Regiment) che gestiscono quattro batterie di missili terra-aria MIM-104 Patriot. Nella base lavorano circa 18.000 americani (militari e civili) e circa 4.000 giapponesi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Kadena Air Base fu fondata alla fine della seconda guerra mondiale dalle truppe dell'esercito imperiale giapponese il 1º aprile 1945, in vista della battaglia di Okinawa, come pista d'atterraggio per apparecchi di supporto. All'epoca il piccolo aeroporto militare era noto con il nome di Yara Hikojo. Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la resa del Giappone, la base fu messa a disposizione delle truppe statunitensi che da allora la hanno costantemente ampliata e modernizzata.
Durante la Guerra del Vietnam la base di Kadena fu utilizzata da diversi stormi di bombardieri B-52 Stratofortress come base d'appoggio per condurre bombardamenti su vasta scala sul Vietnam del Nord. Specialmente durante l'operazione Linebacker II molti dei velivoli impiegati furono dislocati presso la Kadena AFB o fecero scalo qui prima di essere dislocati in altri avamposti.
Nel gennaio 2013, in seguito al terzo test nucleare della Corea del Nord, il Dipartimento della Difesa ha inviato nove caccia F-22 Raptor alla base di Kadena per partecipare ad esercitazioni congiunte con la Corea del Sud[1]. In luglio 2013 dodici caccia F-22, provenienti dalla Base aerea di Langley, sono stati assegnati permanentemente alla base.[2]
Velivoli impiegati[modifica | modifica wikitesto]
La base impiega permanentemente circa 80 velivoli appartenenti al 18th Air Wing. Tra quelli attualmente in dotazione allo stormo vi sono:
- F-15 C/D Eagle (caccia per superiorità aerea, in dotazione al 44th e al 67th Fighter Squadron)
- Boeing E-3 Sentry (aereo AWACS per la sorveglianza elettronica, in dotazione al 961st Airborne Air Control Squadron)
- Boeing KC-135 Stratotanker (aerocisterna per il rifornimento in volo, in dotazione al 909th Air Refueling Squadron)
- Sikorsky HH-60 Pave Hawk (elicotteri in dotazione al 33rd Rescue Squadron)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ F-22 Raptors to Kadena Air Base.
- ^ F-22 Raptors deploy to Kadena Air Base, Japan Archiviato il 16 dicembre 2013 in Internet Archive..
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kadena Air Force Base
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su kadena.af.mil.