Vai al contenuto

Küçükçekmece

Coordinate: 41°01′18.62″N 28°46′38.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Küçükçekmece
distretto
Küçükçekmece – Veduta
Küçükçekmece – Veduta
Veduta aerea di Küçükçekmece e del suo lago.
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMarmara
ProvinciaIstanbul
Amministrazione
VicegovernatoreKemal Çebi (CHP)
Territorio
Coordinate41°01′18.62″N 28°46′38.32″E
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie124,2 km²
Abitanti792 030[1] (2024)
Densità6 377,05 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Targa34
Cartografia
Küçükçekmece – Localizzazione
Küçükçekmece – Localizzazione
Sito istituzionale

Küçükçekmece (AFI: /kyt͡ʃykˈt͡ʃekmedʒe/, in italiano "piccolo cassetto") è un distretto e un comune turco soggetto al comune metropolitano di Istanbul. È situato nella parte europea della città, e lungo la costa del mar di Marmara.

Con i suoi circa 800 000 abitanti, è il secondo distretto più popoloso di Istanbul dopo quello confinante di Esenyurt.

Küçükçekmece è situata sulla costa del mar di Marmara, lungo il lago omonimo, sulla cui riva opposta si estende la città di Avcılar. È situata a 23 km ad ovest del centro di Istanbul.

Fanno parte di Küçükçekmece i seguenti quartieri (mahalle): Atakent, Atatürk, Beşyol, Cennet, Cumhuriyet, Fatih, Fevzi Çakmak, Gültepe, Halkalı Merkez, İnönü, İstasyon, Kanarya, Kartaltepe, Kemalpaşa, Mehmet Akif, Söğütlü Çeşme, Sultan Murat, Tevfikbey, Yarımburgaz, Yeni Mahalle, Yeşilova.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ponte di Küçükçekmece, costruito dal celebre architetto ottomano Sinān.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Küçükçekmece è servita dalla superstrada D.100 che unisce Istanbul alla frontiera con la Bulgaria.

Küçükçekmece è servita da tre stazioni (Halkalı, Mustafa Kemal, Küçükçekmece) lungo la linea ferroviaria suburbana Marmaray. Il capolinea di suddetta ferrovia, la stazione di Halkalı, è anche una fermata per i treni regionali diretti a Edirne, Uzunköprü e Çerkezköy e per quelli internazionali diretti a Sofia, Bucarest e Belgrado.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN247818017
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia