Jynx torquilla
Torcicollo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Picidae |
Genere | Jinx |
Specie | J. torquilla |
Nomenclatura binomiale | |
Jynx torquilla Linnaeus, 1758 |
Il torcicollo (Jynx torquilla Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

- corpo slanciato, lungo circa 15–20 cm
- la livrea superiormente marrone con tre strisce longitudinali rossastre bordate di nero, inferiormente di colore bianco-fulva con barrature brune; molto mimetico
- testa piccola
- il becco breve, diritto o conico
- collo lungo; il nome comune "torcicollo" dipende dal fatto che, soprattutto quando viene disturbato, allunga e ruota il collo all'indietro, mantenendo immobile il resto del corpo, fino a che il becco guarda la coda; questo movimento è accompagnato dal raddrizzamento del ciuffo che orna la nuca
- ali brevi e ottuse
- coda di media lunghezza (circa un terzo della lunghezza totale), larga e costituita da penne molto flessibili
- zampe molto corte
- piedi robusti muniti di quattro dita disposte due in avanti e due all'indietro
- lingua lunga 10–12 cm, circa i due terzi del corpo, si tratta dell'uccello dalla lingua più lunga[senza fonte]
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si ciba prevalentemente di formiche, che cattura introducendo nelle fessure dei formicai la propria lingua lunga, protrattile e vischiosa.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Nidifica in primavera nelle cavità degli alberi, purché tuttavia l'apertura stretta per proteggere il nido dalle intrusioni dei predatori. A differenza degli altri picchi, non scava direttamente il proprio nido, ma depone le uova nella cavità.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

stagione calda
tutto l'anno
stagione fredda
Il torcicollo vive libero in natura, in Europa, Asia centrale e Nord Africa. È molto comune in Italia, dove arriva in primavera e se ne riparte in autunno: migratore, durante gli spostamenti raggiunge l'Africa, il Sudan e l'India dove sverna; in Europa non nidifica invece né nella Spagna meridionale né in Grecia.
Vive negli ambienti di media montagna, preferendo le zone coperte da alberi di alto fusto, evitando tuttavia le foreste.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Sono note 6 sottospecie:[2]
- Jynx torquilla torquilla
- Jynx torquilla sarudnyi
- Jynx torquilla tschusii
- Jynx torquilla mauretanica
- Jynx torquilla chinensis
- Jynx torquilla himalayana
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Jynx torquilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Picidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «torcicollo eurasiatico»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su torcicollo eurasiatico
Wikispecies contiene informazioni su torcicollo eurasiatico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jynx torquilla, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sul Torcicollo, su ibc.hbw.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4189620-8 |
---|