Justin Rose

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Justin Rose
Rose al torneo BMW PGA Championship dell'edizione 2013
Nazionalità Inghilterra Inghilterra
Altezza 191 cm
Peso 88 kg
Golf
Ranking 32º
Best ranking
Carriera
Incontri disputati
Oro Dunhill championship 2002
Oro Victor Chandler British Masters 2002
Oro Mastercard Masters 2006
Oro Volvo Masters 2007
Oro Memorial Tournament 2010
Oro AT&T National 2010
Oro BMW Championship 2011
Oro WGC-Cadillac Championship 2012
Oro US Open 2013
Oro Quicken Loans National 2014
Oro Scottish Open 2014
Oro Ryder Cup 2018
Palmarès
 Giochi olimpici
Oro Rio de Janeiro 2016
 

Justin Peter Rose (Johannesburg, 30 luglio 1980) è un golfista inglese, di origine sudafricana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Trasferitosi in Inghilterra all'età di 5 anni, è professionista dal 1999. Ebbe un tremendo inizio di carriera (non riuscì a superare il taglio per 21 manifestazioni consecutive). Trasferitosi negli Stati Uniti d'America nel 2003, si unì al PGA Tour. Dal 2003 ha vinto 3 gare del PGA Tour, è diventato numero 1 al mondo e ha, nel 2012, chiuso quella che è a tuttora la migliore performance mai registrata al PGA Championship, girando in 66 colpi (3º nella Classifica finale). Fa regolarmente parte della squadra european della Ryder Cup[1] dove viene solitamente appaiato con Henrik Stenson. Nel 2016 vince la medaglia d'oro olimpica a Rio 2016, con 268 colpi (16 sotto il par). Questa è la prima medaglia d'oro nel golf della Gran Bretagna.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Ha sposato la sua ragazza di lunga data nel 2006 (una ginnasta). La coppia vive alle Bahamas.

Vittorie professionali (24)[modifica | modifica wikitesto]

PGA Tour vittorie (10)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Tornei Major (1)
World Golf Championships (2)
FedEx Cup playoff eventi (1)
Altri PGA Tour (6)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo
1 6 giugno 2010 Memorial Tournament 65-69-70-66=270 −18 3 colpi Stati Uniti Rickie Fowler
2 4 luglio 2010 AT&T National 69-64-67-70=270 −10 1 colpo Stati Uniti Ryan Moore
3 18 settembre 2011 BMW Championship 63-68-69-71=271 −13 2 colpi Australia John Senden
4 11 marzo 2012 WGC-Cadillac Championship 69-64-69-70=272 −16 1 colpo Stati Uniti Bubba Watson
5 16 Jun 2013 U.S. Open 71-69-71-70=281 +1 2 colpi Australia Jason Day, Stati Uniti Phil Mickelson
6 29 giugno 2014 Quicken Loans National (2) 74-65-71-70=280 −4 Playoff Stati Uniti Shawn Stefani
7 26 aprile 2015 Zurich Classic of New Orleans 69-66-65-66=266 −22 1 colpo Stati Uniti Cameron Tringale
8 29 ottobre 2017 WGC-HSBC Champions 67-68-72-67=274 −14 2 colpi Stati Uniti Dustin Johnson, Stati Uniti Brooks Koepka,
Svezia Henrik Stenson
9 27 maggio 2018 Fort Worth Invitational 66-64-66-64=260 −20 3 colpi Stati Uniti Brooks Koepka
10 27 gennaio 2019 Farmers Insurance Open 63-66-69-69=267 −21 2 colpi Australia Adam Scott

PGA Tour playoff record (1–3)

No. Anno Torneo Sfidante Risultato
1 2014 Quicken Loans National Stati Uniti Shawn Stefani Vinto con pari alla prima buca extra
2 2015 Memorial Tournament Svezia David Lingmerth Perso alla pari alla terza buca extra
3 2017 Masters Tournament Spagna Sergio García Perso col tiro birdie alla prima buca extra
4 2018 BMW Championship Stati Uniti Keegan Bradley Perso alla pari alla prima buca extra

European Tour vittorie (11)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Tornei Major (1)
World Golf Championships (2)
Tour Championships (1)
Rolex Series (2)
Altri European Tour (5)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo/i
1 20 gennaio 2002 Dunhill Championship1 71-66-66-65=268 −20 2 colpi Inghilterra Mark Foster, Sudafrica Retief Goosen,
Sudafrica Martin Maritz
2 2 giugno 2002 Victor Chandler British Masters 70-69-65-65=269 −19 1 colpi Inghilterra Ian Poulter
3 26 novembre 2006
2007
MasterCard Masters2 69-66-68-73=276 −12 2 colpi Australia Greg Chalmers, Australia Richard Green
4 4 novembre 2007 Volvo Masters 70-68-71-74=283 −1 Playoff Inghilterra Simon Dyson, Danimarca Søren Kjeldsen
5 11 marzo 2012 WGC-Cadillac Championship 69-64-69-70=272 −16 1 colpo Stati Uniti Bubba Watson
6 16 giugno 2013 U.S. Open 71-69-71-70=281 +1 2 colpi Australia Jason Day, Stati Uniti Phil Mickelson
7 13 luglio 2014 Aberdeen Asset Management Scottish Open 69-68-66-65=268 −16 2 colpi Svezia Kristoffer Broberg
8 25 ottobre 2015 UBS Hong Kong Open3 65-66-64-68=263 −17 1 colpo Danimarca Lucas Bjerregaard
9 29 Oct 2017 WGC-HSBC Champions 67-68-72-67=274 −14 2 colpi Stati Uniti Dustin Johnson, Stati Uniti Brooks Koepka,
Svezia Henrik Stenson
10 5 novembre 2017 Turkish Airlines Open 69-68-64-65=266 −18 1 colpo Belgio Nicolas Colsaerts, Sudafrica Dylan Frittelli
11 4 novembre 2018 Turkish Airlines Open (2) 65-65-69-68=267 −17 Playoff Cina Li Haotong

1Co-sanzionato dal Sunshine Tour
2Co-sanzionato dal PGA Tour of Australasia
3Co-sanzionato dal Asian Tour

European Tour playoff record (2–2)

No. Anno Torneo Sfidante/i Risultato
1 2007 BMW PGA Championship Danimarca Anders Hansen Perso col tiro birdie alla prima buca extra
2 2007 Volvo Masters Inghilterra Simon Dyson, Danimarca Søren Kjeldsen Vinto col tiro birdie alla seconda buca extra
3 2017 Masters Tournament Spagna Sergio García Perso col tiro birdie alla prima buca extra
4 2018 Turkish Airlines Open Cina Li Haotong Vinto pari alla prima buca extra

Japan Golf Tour vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo
1 5 maggio 2002 The Crowns 64-70-63-69=266 −14 5 colpi Thailandia Prayad Marksaeng

Asian Tour vittorie (2)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Eventi (1)
Altri Asian Tour (1)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo/i
1 25 Oct 2015 UBS Hong Kong Open1 65-66-64-68=263 −17 1 colpo Danimarca Lucas Bjerregaard
2 17 dicembre 2017 Indonesian Masters 62-69-66-62=259 −29 8 colpi Thailandia Phachara Khongwatmai

1Co-sanzionato dal European Tour

Sunshine Tour vittorie (2)[modifica | modifica wikitesto]

No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo/i
1 20 gennaio 2002 Dunhill Championship1 71-66-66-65=268 −20 2 colpi Inghilterra Mark Foster, Sudafrica Retief Goosen,
Sudafrica Martin Maritz
2 9 febbraio 2002 Nashua Masters 64-68-65-68=265 −15 1 colpo Sudafrica Titch Moore

1Co-sanzionato dal European Tour

Altre vittorie (3)[modifica | modifica wikitesto]

No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo
1 14 novembre 2004 Bilt Skins Game $42,500 $7,000 Svezia Daniel Chopra
2 12 ottobre 2012 Turkish Airlines World Golf Final 66 −5 1 colpo Inghilterra Lee Westwood
3 14 agosto 2016 Golf ai Giochi della XXXI Olimpiade - Individuale maschile 67-69-65-67=268 −16 2 colpi Svezia Henrik Stenson

Tornei Major[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Anno Campionato 54 buche Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
2013 U.S. Open 2 colpi di deficit +1 (71-69-71-70=281) 2 colpi Australia Jason Day, Stati Uniti Phil Mickelson

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al golf.»
— 31 dicembre 2016[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rose alla Ryder Cup, su dailymail.co.uk.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61803, 31 December 2016, p. N23.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]