Jurij Michajlovič Baturin
Jump to navigation
Jump to search
Jurij Michajlovič Baturin | |
---|---|
cosmonauta | |
Nazionalità | russia |
Status | ritirato |
Data di nascita | 12 giugno 1949 e 1949 |
Selezione | 1997 |
Primo lancio | 13 agosto 1998 |
Ultimo atterraggio | 6 maggio 2001 |
Altre attività | politico, giurista |
Tempo nello spazio | 19 giorni, 17 ore e 44 minuti |
Missioni | |
Jurij Michajlovič Baturin ((in russo: Юрий Михайлович Батурин?); Mosca, 12 giugno 1949) è un cosmonauta, politico e giurista russo.
Studi e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Baturin si è diplomato presso l'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca nel 1973.
Il 13 agosto 1998 è partito dal cosmodromo di Baikonur alla volta della stazione spaziale russa Mir con la missione Sojuz TM-28 in qualità di cosmonauta ricercatore. È rientrato con la Sojuz TM-27 il 25 agosto. Nel 2001 è tornato nello spazio nella Stazione Spaziale Internazionale, è partito il 28 aprile con la Sojuz TM-32 ed è rientrato sulla Terra il 6 maggio con la Sojuz TM-31.
Successivamente Baturin è stato a capo della Sicurezza Nazionale Russa; è autore di opere nel campo del Diritto costituzionale[1].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze russe[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe della Federazione Russa |
«Per il coraggio e l'eroismo dimostrati durante la realizzazione del volo spaziale verso la Stazione Spaziale Internazionale» — 28 settembre 2001[2] |
![]() |
Pilota-Cosmonauta della Federazione Russa |
«Per il suo coraggio e altruismo mostrato durante il volo sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir» — 25 dicembre 1998 |
![]() |
Ordine del Coraggio |
«Per il suo coraggio e altruismo mostrato durante il volo sul complesso di ricerca scientifica orbitale Mir» — 25 dicembre 1998 |
![]() |
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio |
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche» — 12 aprile 2011 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il 300º anniversario della Marina Militare Russa |
— 1996 |
![]() |
Medaglia commemorativa per l'850º anniversario di Mosca |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine dell'Amicizia di II Classe (Kazakistan) |
«Per il suo contributo all'esplorazione dello spazio e per l'efficace attuazione dei programmi internazionali mostrando coraggio» — 1998 |
![]() |
Ordine del Gattopardo di I Classe (Kazakistan) |
«In occasione del decimo anniversario dell'Indipendenza del Kazakistan, per il suo contributo significativo al rafforzamento della pace, dell'amicizia e della cooperazione tra le nazioni e i popoli» — 2002 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RU) Studi di diritto costituzionale, Jurij Baturin, Mosca 2008, 114 pp, con illustrazioni (in russo Батурин Ю. Конституционные этюды. - М.: Институт права и публичной политики)
- ^ (RU) Герой России Батурин Юрий Михайлович, su warheroes.ru. URL consultato il 9 marzo 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurij Michajlovič Baturin
Controllo di autorità | VIAF (EN) 162351000 · ISNI (EN) 0000 0001 4045 3168 · LCCN (EN) n89600859 · GND (DE) 103357521 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89600859 |
---|