Vai al contenuto

Junior Eurovision Song Contest 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Junior Eurovision Song Contest 2025
EdizioneXXIII (23ª)
Periodo13 dicembre 2025
SedeOlympic Palace, Tbilisi, Georgia (bandiera) Georgia
Emittente TVGPB in Eurovisione
Partecipanti15 (provvisorio)
RitiriEstonia (bandiera) Estonia
Germania (bandiera) Germania
RitorniCroazia (bandiera) Croazia
Montenegro (bandiera) Montenegro
Cronologia
20242026

La ventitreesima edizione del Junior Eurovision Song Contest si svolgerà il 13 dicembre 2025 presso l'Olympic Palace di Tbilisi, in Georgia, in seguito alla vittoria di Andria Putkaradze nell'edizione precedente.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]
La città che ospiterà il Junior Eurovision Song Contest 2025

Nella conferenza stampa a seguito della vittoria di Andria Putkaradze, la direttrice dell'emittente GPB Tinatin Berdzenishvili ha annunciato che l'edizione 2025 del concorso si sarebbe svolta in Georgia, divenendo così la seconda edizione della manifestazione musicale a svolgersi nello Stato caucasico dopo il Junior Eurovision Song Contest 2017.[1][2] Tuttavia l'Unione europea di radiodiffusione (UER) ha in seguito smentito la notizia, affermando che tale decisione sarebbe stata discussa assieme a tutti i membri dell'ente paneuropeo, per poi annunciare la nazione ospitante nelle settimane successive.[3][4]

Il 10 aprile 2025, attraverso un bando di selezione pubblicato dal Ministero della Cultura georgiano, è stato confermato che la capitale georgiana Tbilisi, avrebbe nuovamente ospitato la manifestazione nel 2025.[5] La selezione della città è stata confermata dall'UER il successivo 13 maggio, durante una conferenza stampa dedicata all'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea.[6]

L'Olympic Palace, sede del Junior Eurovision Song Contest 2025

Scelta della sede

[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 giugno 2025 Levan Zhorzholiani, capo dell'amministrazione del governo georgiano, ha annunciato che la sede dell'evento sarebbe stata il Tbilisi Olympic Palace, già sede della manifestazione canora nell'edizione 2017.[7]

L'arena polivalente, aperta in occasione dei XIII Festival olimpico estivo della gioventù europea, comprende una sala dedicata ai concerti e ad eventi sportivi di grandi dimensioni, con una capacità tra le 3 600 e 4 000 persone.

Stati partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

     Stati che hanno confermato la loro partecipazione

     Stati partecipanti che hanno già selezionato l'artista e/o la canzone

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2025

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione
Albania (bandiera) Albania[8] Kroni Pula Fruta perime Albanese Festivali i Këngës për Fëmijë 2025, 1° giugno 2025[9]
Armenia (bandiera) Armenia[10] Interno[10]
Croazia (bandiera) Croazia[11] Marino Vrgoč Interno, 16 aprile 2025 per l'artista[11]
Georgia (bandiera) Georgia[12]
(organizzatore)
Ranina 2025 per l'artista[13]
Irlanda (bandiera) Irlanda[14] Junior Eurovision Éire 2025[15]
Italia (bandiera) Italia[16] settembre 2025 Interno[17]
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord[18] Nela Mančeska Interno, 13 giugno 2025 per l'artista[19]
Malta (bandiera) Malta[20] The Voice Kids Malta[20]
Montenegro (bandiera) Montenegro[21]
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[22] 20 settembre 2025 Junior Songfestival 2025[23]
Polonia (bandiera) Polonia[24] Marianna Kłos Interno, 1° giugno 2025 per l'artista[25]
Portogallo (bandiera) Portogallo[26] 13 luglio 2025 The Voice Kids Portugal per l'artista[27]
San Marino (bandiera) San Marino[28]
Spagna (bandiera) Spagna[29] luglio 2025 Interno[30]
Ucraina (bandiera) Ucraina[31] ottobre 2025 Nacvidbir 2025[31]

Stati non partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Australia (bandiera) Australia: il 20 marzo 2025 le emittenti SBS e ABC hanno confermato che non avrebbero partecipato per il paese all’evento di quest’anno.[32]
  • Austria (bandiera) Austria: il 26 dicembre 2024 ORF ha confermato che non avrebbe debuttato in quest'edizione.[33]
  • Belgio (bandiera) Belgio: dopo aver discusso su un possibile ritorno,[34] il 3 gennaio 2025 VRT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, citando problemi economici come motivo di questa decisione.[35]
  • Bielorussia (bandiera) Bielorussia: in seguito all'espulsione a tempo indeterminato dell'emittente bielorussa BTRC dall'UER, avvenuta il 23 aprile 2024, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso.[36]
  • Danimarca (bandiera) Danimarca: l'11 dicembre 2024 DR ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[37]
  • Estonia (bandiera) Estonia: l'11 dicembre 2024 ERR ha confermato il ritiro dall'evento, citando problemi economici come motivo di questa decisione.[38]
  • Finlandia (bandiera) Finlandia: nel dicembre 2024 Yle ha confermato che non avrebbe debuttato in quest'edizione, citando gli alti costi di partecipazione come motivo di questa decisione.[39]
  • Galles (bandiera) Galles: il 16 novembre 2024, dopo il ritiro tardivo del Regno Unito che non ha permesso un'organizzazione adeguata per una partecipazione nell'edizione 2024 come nazione indipendente,[40] un portavoce dell'emittente S4C ha dichiarato di valutare una possibile partecipazione nel 2025, con la ex rappresentante nel 2018 Manw che auspica un ritorno della nazione al concorso.[41][42] Il 24 maggio 2025, l'emittente ha infine confermato che la nazione non avrebbe preso parte all'evento.[43]
  • Germania (bandiera) Germania: il 7 marzo 2025 KiKA ha confermato il ritiro dall'evento, citando il cambio di emittente responsabile della partecipazione al concorso da NDR a SWR, confermando tuttavia la trasmissione dell'evento.[44][45]
  • Grecia (bandiera) Grecia: il 5 giugno 2025 ERT ha confermato che non avrebbe preso parte all’evento.[46]
  • Israele (bandiera) Israele: il 26 dicembre 2024 IPBC ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, citando gli alti costi di partecipazione e le limitate trasmissioni pubblicitarie che consente.[47]
  • Kazakistan (bandiera) Kazakistan: il 12 giugno 2025 KA ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento citando gli elevati costi di partecipazione come motivo di questa decisione.[48]
  • Lettonia (bandiera) Lettonia: il 7 gennaio 2025 LTV ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento,[49] non escludendo un possibile ritorno in futuro.[50]
  • Lituania (bandiera) Lituania: dopo aver discusso su un possibile ritorno,[51] il 24 giugno 2025 LRT ha confermato che non avrebbe preso parte all’evento, citando gli alti costi di partecipazione, confermando tuttavia la trasmissione dell’evento.[52]
  • Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo: il 30 maggio 2025 RTL Lëtzebuerg ha confermato che non avrebbe debuttato in quest'edizione.[53]
  • Norvegia (bandiera) Norvegia: dopo aver discusso su un possibile ritorno, valutando inoltre la possibilità di un'organizzazione di una selezione nazionale apposita come metodo di selezione del rappresentante,[54] il 25 giugno 2025 NRK ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, non chiudendo le porte per le edizioni successive.[55]
  • Regno Unito (bandiera) Regno Unito: il 11 giugno 2025 BBC ha confermato che non avrebbe preso parte all’evento.[56]
  • Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca: il 30 dicembre 2024 ČT ha confermato che non avrebbe debuttato al concorso di quest’anno.[57]
  • Russia (bandiera) Russia: in seguito all'espulsione a tempo indeterminato di tutte le emittenti russe dall'UER, avvenuta il 26 maggio 2022, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso.[58]
  • Slovenia (bandiera) Slovenia: l'11 giugno 2025 RTV SLO ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, estendendo le proprie intenzioni anche per l'edizione 2026.[59]
  • Svezia (bandiera) Svezia: il 4 gennaio 2025 SVT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[60]
  • Svizzera (bandiera) Svizzera: il 2 marzo 2025 l’emittente SRG SSR ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, per concentrarsi sull'organizzazione dell'Eurovision Song Contest 2025.[61]
  • Islanda (bandiera) Islanda: il 2 gennaio 2025 l'emittente RÚV ha annunciato di considerare un possibile debutto nell'edizione 2025, valutando anche la possibilità di organizzare una selezione nazionale apposita come metodo di selezione del rappresentante.[62] Si attende una conferma ufficiale riguardante la partecipazione.

Trasmissione dell'evento

[modifica | modifica wikitesto]

Televisione e radio

[modifica | modifica wikitesto]
Paese Emittente Stazione Commentatori Note
Albania (bandiera) Albania RTSH
Armenia (bandiera) Armenia ARMTV
Croazia (bandiera) Croazia HRT
Georgia (bandiera) Georgia GPB
Germania (bandiera) Germania ARD/ZDF KiKA [44]
Irlanda (bandiera) Irlanda TG4
Italia (bandiera) Italia Rai Rai 2 Mario Acampa [17]
Lituania (bandiera) Lituania LRT [52]
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord MRT
Malta (bandiera) Malta PBS TVM
Montenegro (bandiera) Montenegro RTCG
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi NPO
Polonia (bandiera) Polonia TVP
Portogallo (bandiera) Portogallo RTP
San Marino (bandiera) San Marino SMRTV
Spagna (bandiera) Spagna RTVE
Ucraina (bandiera) Ucraina UA:PBC
Paese Piattaforma
Germania (bandiera) Germania Eurovision.de
Italia (bandiera) Italia RaiPlay
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi NPO Start
Portogallo (bandiera) Portogallo RTP Play
Spagna (bandiera) Spagna RTVE Play
Mondo YouTube
  1. ^ (KA) GPB, საქართველო საბავშვო ევროვიზია 2025-ის მასპინძელი ქვეყანა იქნება, su facebook.com. URL consultato il 17 novembre 2024.
  2. ^ (KA) თინათინ ბერძენიშვილი - ვულოცავ საქართველოს საბავშვო ევროვიზიაზე გამარჯვებას, ანდრიამ მთელი ქვეყანა ასახელა, მზად ვართ, ევროვიზიას საქართველომ უმასპინძლოს, su 1TV. URL consultato il 7 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Georgia wins 22nd Junior Eurovision Song Contest and sets new competition record, su UER, 16 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
  4. ^ (ES) Guillem Mateos e Patricia Sanz, La televisión georgiana se ofrece para organizar Eurovisión Junior 2025, su escplus.es, 16 novembre 2024. URL consultato il 7 marzo 2025.
  5. ^ (ES) José Miguel Mancheño, El Ministerio de Cultura de Georgia confirma que Eurovisión Junior 2025 tendrá lugar en Tiflis el sábado 13 de diciembre, su escplus.es, 10 aprile 2025. URL consultato il 13 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Georgia to host Junior Eurovision Song Contest 2025 in Tbilisi, su eurovision.tv, 13 maggio 2025. URL consultato il 13 maggio 2025.
  7. ^ (KA) Mariam Berdzenishvili, ლევან ჟორჟოლიანი - საბავშვო ევროვიზიისთვის საქართველოს 20-მდე ქვეყნის წარმომადგენლები ეწვევიან, ღონისძიებას ახალი სპორტის სასახლე უმასპინძლებს, მაყურებელს დაუვიწყარი შოუ ელოდება, su 1TV. URL consultato il 10 giugno 2025.
  8. ^ (SQ) Kënga fituese në Festivalin Mbarëkombëtar të Këngës për Fëmijë do të përfaqësojë Shqipërinë në “Eurosong Junior Contest”, su balkanweb.com. URL consultato l'11 maggio 2025.
  9. ^ (EN) Neil Farren, Albania: Kroni Pula to Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 1º giugno 2025. URL consultato il 1º giugno 2025.
  10. ^ a b (EN) Anthony Granger, Armenia: Junior Eurovision 2025 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 4 luglio 2025. URL consultato il 4 luglio 2025.
  11. ^ a b (EN) Neil Farren, Croatia: Marino Vrgoč to Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 16 aprile 2025. URL consultato il 16 aprile 2025.
  12. ^ (KA) თინათინ ბერძენიშვილი - თამამად შეგვიძლია ვთქვათ, რომ ქვეყანა მზად არის საბავშვო ევროვიზიის მასპინძლობისთვის, su GPB. URL consultato il 17 novembre 2024.
  13. ^ (EN) Anthony Granger, Georgia: Ranina to Select Junior Eurovision 2025 Participant, su eurovoix.com, 12 giugno 2025. URL consultato il 12 giugno 2025.
  14. ^ (EN) Anthony Granger, Ireland: TG4 Confirms Junior Eurovision 2025 Participation, su eurovoix.com, 21 gennaio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  15. ^ (EN) Neil Farren, Ireland: Junior Eurovision Éire 2025 Application Window Open, su eurovoix.com, 25 gennaio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  16. ^ Beppe Dammacco, Junior Eurovision 2025: l'Italia ancora in gara (con The Voice Kids come selezione?), su eurofestivalnews.com, 15 dicembre 2024. URL consultato il 15 dicembre 2024.
  17. ^ a b Federico Rossini, Junior Eurovision 2025: conferma per Rai 2 e Mario Acampa. Il brano dell'Italia a settembre, su eurofestivalnews.com, 27 giugno 2025. URL consultato il 27 giugno 2025.
  18. ^ (MK) Годишна програма за работа на ЈРП Македонска Радио Телевизија за 2025 година (PDF), su MRT, 31 ottobre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
  19. ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: Nela Mančeska Selected for Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 13 giugno 2025. URL consultato il 13 giugno 2025.
  20. ^ a b (EN) Neil Farren, Malta: The Voice Kids Malta to Select Junior Eurovision 2025 Representative, su eurovoix.com, 23 giugno 2025. URL consultato il 23 giugno 2025.
  21. ^ (CNR) Crna Gora na Junior Evroviziji 2025: Povratak na dječiju muzičku scenu Evrope, su RTCG. URL consultato il 23 giugno 2025.
  22. ^ (EN) Neil Farren, Netherlands: Junior Eurovision 2025 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 22 settembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  23. ^ (EN) Anthony Granger, Netherlands: Selects for Junior Eurovision 2025 on September 20, su eurovoix.com, 21 febbraio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  24. ^ (EN) Anthony Granger, Poland: Tender Documents Indicate Junior Eurovision 2025 Participation, su eurovoix.com, 31 dicembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  25. ^ (EN) Neil Farren, Poland: Marianna Kłos to Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 1º giugno 2025. URL consultato il 1º giugno 2025.
  26. ^ (EN) Anthony Granger, Portugal: RTP Confirms Junior Eurovision 2025 Participation, su eurovoix.com, 9 marzo 2025. URL consultato il 9 marzo 2025.
  27. ^ (EN) Anthony Granger, Portugal: The Voice Kids 2025 Winner to Junior Eurovision, su eurovoix.com, 6 aprile 2025. URL consultato il 6 aprile 2025.
  28. ^ Emanuele Lombardini, Junior Eurovision 2025: San Marino conferma la partecipazione, su eurofestivalnews.com, 29 novembre 2024. URL consultato il 7 marzo 2025.
  29. ^ (ES) Daniel Borrego e Patri Campos, España participará en Eurovisión Junior 2025: ¿Quién será el sucesor de Chloe DelaRosa?, su RTVE, 26 maggio 2025. URL consultato il 26 maggio 2025.
  30. ^ (EN) Anthony Granger, Spain: Junior Eurovision 2025 Selection Launched, su eurovoix.com, 27 maggio 2025. URL consultato il 31 maggio 2025.
  31. ^ a b (EN) Neil Farren, Ukraine: Junior Eurovision 2025 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  32. ^ (EN) Anthony Granger, Australia: Will Not Return to Junior Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 20 marzo 2025. URL consultato il 21 marzo 2025.
  33. ^ (ES) Austria no participará en Eurovisión Junior 2025, su eurofestivales.blogspot.com, 26 dicembre 2024. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  34. ^ (ES) José Miguel Mancheño, La VRT belga descarta participar en Eurovisión Junior 2024, su escplus.es, 18 maggio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  35. ^ (EN) Anthony Granger, Belgium: VRT Will Not Participate in Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 5 gennaio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  36. ^ (EN) Neil Farren, Belarus: BTRC Indefinitely Suspended From EBU, su eurovoix.com, 23 aprile 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  37. ^ (EN) Anthony Granger, Denmark: Will Not Return to Junior Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 11 dicembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  38. ^ (EN) James Stephenson, Estonia Will Not Compete at Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 11 dicembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  39. ^ (FI) Suomi ei osallistu Junior Euroviisuihin rahallisista syistä, koska Yleisradio on säästöohjelman alla, su instagram.com. URL consultato il 13 giugno 2025.
  40. ^ (EN) S4C [S4C], Hi, there are no plans to participate in the Junior Eurovision Song Contest at present. (Tweet), su X, 21 giugno 2024.
  41. ^ (CY) Junior Eurovision: Cymru yn "colli cyfle" wrth beidio cystadlu eleni, su S4C, 16 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
  42. ^ (EN) Anthony Granger, Wales: Manw Calls for Nation's Return to Junior Eurovision, su eurovoix.com, 16 novembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  43. ^ (EN) Anthony Granger, Wales: S4C Will Not Return to Junior Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 25 maggio 2025. URL consultato il 25 maggio 2025.
  44. ^ a b (EN) Anthony Granger, Germany: Withdraws From Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 7 marzo 2025. URL consultato il 7 marzo 2025.
  45. ^ (EN) #JESC25: Germany Confirm Non-Participation, su eurovisionireland.net, 7 marzo 2025. URL consultato il 9 marzo 2025.
  46. ^ (EN) Bill Giannopoulos, Greece to Skip Junior Eurovision 2025, Continuing Absence Greek City Times, su Greek City Times, 5 giugno 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
  47. ^ (EN) Anthony Granger, Israel: KAN Will Not Compete in Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 26 dicembre 2024. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  48. ^ (EN) Anthony Granger, Kazakhstan: Khabar Agency Will Not Participate in Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 12 giugno 2025. URL consultato il 13 giugno 2025.
  49. ^ (EN) Anthony Granger, Latvia: LTV Will Not Participate in Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 7 gennaio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  50. ^ (EN) Neil Farren, Latvia: LSM Open to Junior Eurovision Return, su eurovoix.com, 11 giugno 2025. URL consultato l'11 giugno 2025.
  51. ^ (EN) Anthony Granger, Lithuania: LRT Considering Junior Eurovision Return from 2025, su eurovoix.com, 23 novembre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  52. ^ a b (PL) Szymon Ignatiuk, Litwa nie weźmie udziału w Eurowizji Junior 2025, su escspot.pl, 24 giugno 2025. URL consultato il 30 giugno 2025.
  53. ^ (EN) Luxembourg will not take part in Junior Eurovision 2025!, su instagram.com. URL consultato il 16 giugno 2025.
  54. ^ (EN) Laura Ibrayeva, Norway: NRK Looking at Potential Return to Junior Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 7 gennaio 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  55. ^ (PL) Szymon Ignatiuk, Norwegia nie weźmie udziału w Eurowizji Junior 2025, su escspot.pl, 25 giugno 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  56. ^ (EN) Anthony Granger, United Kingdom: BBC Will Not Compete in Junior Eurovision 2025, su eurovoix.com, 11 giugno 2025. URL consultato l'11 giugno 2025.
  57. ^ (EN) #JESC25: Czechia Will Not Debut, su eurovisionireland.net, 30 dicembre 2024. URL consultato il 9 marzo 2025.
  58. ^ (EN) Anthony Granger, European Broadcasting Union Formally Suspends Russian Broadcasters, su eurovoix.com, 29 maggio 2022. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  59. ^ (EN) Neil Farren, Slovenia: No Return to Junior Eurovision in 2025 or 2026, su eurovoix.com, 11 giugno 2025. URL consultato l'11 giugno 2025.
  60. ^ (EN) Anthony Granger, Sweden: Will Not Return to Junior Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 5 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  61. ^ (EN) #JESC25: Switzerland Will Not Return, su eurovisionireland.net, 2 marzo 2025. URL consultato l'8 marzo 2025.
  62. ^ (EN) Anthony Granger, Iceland: RÚV Continues to Consider Junior Eurovision Participation, su eurovoix.com, 2 gennaio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]