Junior Eurovision Song Contest 2007
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento festival musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Junior Eurovision Song Contest 2007 | |||
---|---|---|---|
Il vincitore della manifestazione, Aleksej Žigalkovič | |||
Edizione | V (5ª) | ||
Periodo | 8 dicembre 2007 | ||
Sede | Ahoy Rotterdam, Rotterdam, ![]() | ||
Presentatore | Sipke Jan Bousema Kim-Lian van der Meij | ||
Trasmissione TV | AVRO in Eurovisione | ||
Partecipanti | 17 | ||
Paesi debuttanti | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Ritiri | ![]() ![]() | ||
Ritorni | - | ||
Vincitore | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il Junior Eurovision Song Contest 2007 è stata la quinta edizione del Junior Eurovision Song Contest, tenutosi all'arena Ahoy l'8 dicembre 2007.
3 i paesi candidatisi per ospitare l'evento:
Il 13 luglio 2006 l'Unione europea di radiodiffusione sceglie i Paesi Bassi mentre la scelta della città (Rotterdam) è avvenuta l'11 settembre 2006.
A partire da quest'edizione l'età minima dei piccoli partecipanti passa dagli 8 ai 10 anni.
La competizione è stata vinta dalla Bielorussia, rappresentata da Aleksej Žigalkovič con la canzone S druz'yami (in lingua russa С друзьями).
Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
# | Nazione | Lingua | Artista | Brano | Traduzione italiana del titolo | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Georgiano | Mari Romelashvili | Odelia Ranuni (ოდელია რანუნი) | - | 4 | 116 |
2 | ![]() |
Olandese | Trust | Anders | Differente | 15 | 19 |
3 | ![]() |
Armeno | Arevik | Erazanq (Երազանք) | Un sogno | 2 | 136 |
4 | ![]() |
Greco | Yiorgos Loannides | I mousiki dinei ftera | La musica ti dà le ali | 14 | 29 |
5 | ![]() |
Portoghese | Jorge Leiria | Só quero é cantar | Desidero cantare | 16 | 15 |
6 | ![]() |
Russo | Alexandra Golovchenko | Otlichnitsa | Studente | 6 | 105 |
7 | ![]() |
Rumeno | 4Kids | Sha la la | - | 10 | 54 |
8 | ![]() |
Bulgaro | Bon Bon | Bonbonlandiya | La terra dei dolci | 7 | 86 |
9 | ![]() |
Serbo | Nevena Bozovic | Piŝi mi | Scrivimi | 3 | 120 |
10 | ![]() (organizzatore) |
Olandese | Lisa, Amy & Shelley | Adem in, adem uit | Inspira, espira | 11 | 39 |
11 | ![]() |
Macedone | Rosica Kulakova & Dimitar Stojmenovski | Ding ding dong | - | 5 | 111 |
12 | ![]() |
Ucraino | Ilona Galitskaya | Urok glamuru | Lezione di glamour | 9 | 56 |
13 | ![]() |
Svedese | Frida Sandén | Nu eller aldrig | Ora o mai | 8 | 83 |
14 | ![]() |
Inglese | Cute | Music | Musica | 12 | 37 |
15 | ![]() |
Greco | Made in Greece | Kapou Berdeftika | Confusa | 17 | 14 |
16 | ![]() |
Lituano | Lina Jurevičiūtė | Kai miestas snaudžia | Quando la città dorme | 13 | 33 |
17 | ![]() |
Bielorusso | Aleksej Žigalkovič | S druz'yami (С друзьями) | Con amici | 1 | 137 |
Ritiri[modifica | modifica wikitesto]
Croazia: nonostante la candidatura, HRT decide di ritirarsi dopo la penalità economica subita da parte dell'Unione europea di radiodiffusione per non aver trasmesso in diretta l'edizione precedente.
Spagna: anche TVE abbandona il concorso perché "promuove stereotipi che non condividiamo", secondo l'allora direttore dell'emittente iberica.
Debutti falliti[modifica | modifica wikitesto]
Bosnia ed Erzegovina: Il paese doveva debuttare quest'anno, ma qualche settimana prima della manifestazione dà forfait. Al suo posto partecipa la
Georgia.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su junioreurovision.tv.