Junior Eurovision Song Contest 2003
Junior Eurovision Song Contest 2003 | |||
---|---|---|---|
Edizione | I (1ª) | ||
Periodo | 15 novembre 2003 | ||
Sede | Forum Copenaghen, Copenaghen, ![]() | ||
Presentatore | Camilla Ottesen Remee | ||
Emittente TV | DR in Eurovisione | ||
Partecipanti | 16 | ||
Paesi debuttanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Ti si moja prva ljubav | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
La prima edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta il 15 novembre 2003 presso il Forum Copenaghen di Copenaghen, in Danimarca.
Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da Camilla Ottesen e Remee. È stato il primo programma dell'Eurovisione trasmesso in proporzione 16:9.
Il vincitore è stato Dino Jelusić per la Croazia con Ti si moja prva ljubav.
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
L'idea di organizzare un concorso canoro dedicato ai cantanti più giovani nacque dal MGP Nordic, un concorso scandinavo organizzato da Danmarks Radio e rivolto a partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 15 anni. L'Unione europea di radiodiffusione (UER) scelse quindi di creare un concorso simile, inizialmente denominato Eurovision Song Contest for Children.
I presentatori sono stati Camilla Ottesen e Remee, sotto la supervisione esecutiva di Preben Vridstoft. Il regista è stato Arne J. Rasmussen. Si era vociferato inizialmente che il cantante irlandese Ronan Keating sarebbe stato uno dei presentatori, tuttavia la notizia è stata successivamente smentita.[1]
Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]
Vista l'esperienza con MGP Nordic l'UER chiese alla Danimarca di ospitare la prima edizione dell'evento, a cui furono invitati a partecipare tutti i membri dell'organizzazione. Nel novembre 2002 DR confermò che la sede sarebbe stata la capitale danese Copenaghen,[2] rivelando nel gennaio 2003 che l'evento sarebbe stato ospitato dal Forum Copenaghen.[3]
Stati partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Stati partecipanti
Stato[4] | Artista[4] | Brano[4] | Lingua | Processo di selezione |
---|---|---|---|---|
![]() |
X!nk | De vriendschapsband | Olandese | Eurosong for Kids 2003, 23 settembre 2003[5] |
![]() |
Vol'ha Sacjuk | Tancuj | Bielorusso | Constellation Festival, 9 ottobre 2003[6] |
![]() |
Theodōra Raftī | Mia euchī | Greco | Interno, 14 settembre 2003[7] |
![]() |
Dino Jelusić | Ti si moja prva ljubav | Croato | Dječja Pjesma Eurovizije 2003 |
![]() (organizzatore) |
Anne Gadegaard | Arabiens drøm | Danese | MGP Junior 2003, 4 maggio 2003[8] |
![]() |
Nicolas Ganopoulos | Filoi già panta | Greco | Eurovision Junior 2003, 7 ottobre 2003[9] |
![]() |
Dzintars Čīča | Tu esi vasarā | Lettone | Bērnu Eirovīzija 2003, 9 giugno 2003[10] |
![]() |
Marija & Viktorija | Ti ne me poznavaš | Macedone | Junior EuroSong 2003 |
![]() |
Sarah Harrison | Like a Star | Inglese | Junior Song For Europe 2003 |
![]() |
2U | Sinnsykt gal forelsket | Norvegese | Melodi Grand Prix Junior 2003 |
![]() |
Roel Felius | Mijn ogen zeggen alles | Olandese | Junior Songfestival 2003[11] |
![]() |
Katarzyna Żurawik | Coś mnie nosi | Polacco | Junior Eurosong |
![]() |
Tom Morley | My Song for the World | Inglese | Junior Eurovision Song Contest: The British Final 2003 |
![]() |
Bubu | Tobele sunt viața mea | Rumeno | Selecţia Naţională Eurovision Junior 2003, 7 ottobre 2003[12] |
![]() |
Sergio | Desde el cielo | Spagnolo | Eurojunior 2003 |
![]() |
The Honeypies | Stoppa mig! | Svedese | Lilla Melodifestivalen 2003, 5 ottobre 2003[13] |
L'evento[modifica | modifica wikitesto]
La manifestazione si è svolta il 15 novembre 2003 alle 20:00 CET; vi hanno gareggiato i paesi debuttanti dell'edizione.[14] Durante una conferenza stampa si è svolto un sorteggio per selezionare 15 paesi che avrebbero preso parte al concorso inaugurale con la Germania e Slovacchia, inseriti tra i partecipanti.[15]
Tuttavia al seguito del ritiro di questi ultimi due paesi dalla partecipazione al concorso, sono stati sostituiti dalla Bielorussia e Polonia, a cui si aggiunse anche Cipro, portando la competizione ufficialmente a 16 partecipanti. Inizialmente anche la Finlandia era interessata a partecipare al concorso, ma alla fine la nazione trasmesse solo l'evento senza partecipare.[16]
Negli Interval Acts si sono esibiti: le Sugababes, che hanno cantato Hole in the Head ed i Busted che si sono esibiti con Crashed the Wedding.
Nº | Stato | Artista | Brano | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
Nicolas Ganopoulos | Filoi già panta | 53 | 8 |
02 | ![]() |
Dino Jelusić | Ti si moja prva ljubav | 134 | 1 |
03 | ![]() |
Theodōra Raftī | Mia euchī | 16 | 14 |
04 | ![]() |
Vol'ha Sacjuk | Tancuj | 103 | 4 |
05 | ![]() |
Dzintars Čīča | Tu esi vasarā | 37 | 9 |
06 | ![]() |
Marija & Viktorija | Ti ne me poznavaš | 19 | 12 |
07 | ![]() |
Katarzyna Żurawik | Coś mnie nosi | 3 | 16 |
08 | ![]() |
2U | Sinnsykt gal forelsket | 18 | 13 |
09 | ![]() |
Sergio | Desde el cielo | 125 | 2 |
10 | ![]() |
Bubu | Tobele sunt viața mea | 35 | 10 |
11 | ![]() |
X!nk | De vriendschapsband | 83 | 6 |
12 | ![]() |
Tom Morley | My Song for the World | 118 | 3 |
13 | ![]() |
Anne Gadegaard | Arabiens drøm | 93 | 5 |
14 | ![]() |
The Honeypies | Stoppa mig! | 12 | 15 |
15 | ![]() |
Sarah Harrison | Like a Star | 56 | 7 |
16 | ![]() |
Roel Felius | Mijn ogen zeggen alles | 23 | 11 |
12 punti
Portavoce[modifica | modifica wikitesto]
Grecia: Chloī Sofia Boletī
Croazia:
Cipro:
Bielorussia:
Lettonia: David Daurins
Macedonia:
Polonia:
Norvegia:
Spagna: Jimmy Castro
Romania:
Belgio: Judith Bussé
Regno Unito: Sasha Stevens
Danimarca:
Svezia: Siri Lindgren
Malta:
Paesi Bassi: Aisa
Trasmissione dell'evento e commentatori[modifica | modifica wikitesto]
Paese | Emittente | Stazione | Commentatori | Note |
---|---|---|---|---|
![]() |
SBS | SBS Television | Nessuno | [17] |
![]() |
VRT | VRT TV1 | Ilse Van Hoecke Bart Peeters |
|
RTBF | RTBF La Deux | Corinne Boulangier | ||
![]() |
BTRC | BT | Denis Kur'jan | |
![]() |
CyBC | Sconosciuto | ||
![]() |
HRT | Sconosciuto | ||
![]() |
DR | DR1 | Nicolai Molbech | |
![]() |
ERR | ETV | Sconosciuto | [18] |
![]() |
Yle | Yle TV2 | Henna Vänninen Olavi Uusivirta |
[16] |
![]() |
ARD/ZDF | KI. KA | Sconosciuto | [17] |
![]() |
ERT | ERT1 | Masa Fasoula Nikos Frantseskakīs |
[19] |
![]() |
RÚV | Sconosciuto | [20] | |
![]() |
LTV | LTV1 | Kārlis Streips | [21] |
![]() |
MRT | MTV 1 | Milanka Rašik | |
![]() |
PBS | Sconosciuto | ||
![]() |
NRK | NRK1 | Stian Barsnes Simonsen | |
![]() |
NPO | Nederland 1 | Angela Groothuizen | |
![]() |
TVP | TVP2 | Jarosław Kulczycki | |
![]() |
ITV | Mark Durden-Smith Tara Palmer-Tomkinson |
[22] | |
![]() |
TVR | TVR1 | Ioana Isopecu Alexandru Nagy |
|
![]() |
TVE | TVE1 | Fernando Argenta | |
![]() |
SVT | SVT1 | Victoria Dyring |
Stati non partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Finlandia: l'emittente finlandese Yle aveva espresso interesse di partecipare al concorso. Tuttavia, alla fine la partecipazione non venne mai concretizzata ma ha comunque trasmesso l'evento.[16]
Germania: inizialmente inserita nella rosa dei partecipanti, la nazione si è successivamente ritirata ma ha comunque trasmesso l'evento.[18]
Irlanda: a seguito del ritiro di Germania e Slovacchia, l'UER ha inviato l'emittente RTÉ a prendere parte al concorso. Tuttavia, il paese ha declinato l'invito a partecipare alla manifestazione.[23]
Israele: a seguito del ritiro di Germania e Slovacchia, l'UER ha inviato l'emittente IBA a prendere parte al concorso. Tuttavia, il paese ha declinato l'invito a partecipare alla manifestazione.[24]
Slovacchia: inizialmente inserita nella rosa dei partecipanti, la nazione si è successivamente ritirata per motivi non specificati.[18]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Sietse Bakker, Running order Junior Eurovision Song Contest known, su esctoday.com, 7 ottobre 2003. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Copenhagen to host first EMGP, su esctoday.com, 27 novembre 2007. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Forum to host Eurovision for Children, su esctoday.com, 8 gennaio 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ a b c (EN) Participants of Copenhagen 2003, su junioreurovision.tv. URL consultato il 19 febbraio 2021.
- ^ (EN) Oliver Rau, X!nk goes punk for Belgium, su esctoday.com, 23 settembre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Volha Satsuk for Belarus to Copenhagen, su esctoday.com, 9 ottobre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Theo Vatmandis, Theodora to represent Cyprus in Copenhagen, su esctoday.com, 14 settembre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Anne to Junior Eurovision Song Contest for Denmark, su esctoday.com, 4 maggio 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Theo Vatmandis, Nikolas Ganopoulos won Greek junior final, su esctoday.com, 7 ottobre 2003. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ (EN) Aija Medinika, Latvian finalist of Junior Eurovision known, su esctoday.com, 9 giugno 2003. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Roel wins Dutch national junior final, su esctoday.com, 21 settembre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Bubu & Co. to Copenhagen for Romania, su esctoday.com, 7 ottobre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ (EN) Sietse Bakker, Honeypies to represent Sweden at Junior Eurovision Song Contest, su esctoday.com, 5 ottobre 2003. URL consultato il 7 giugno 2020.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2003, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union. URL consultato il 1º agosto 2014.
- ^ First EBU press release on JESC 2003, su ebu.ch, European Broadcasting Union, 22 novembre 2002. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2012).
- ^ a b c (FI) TV-OHJELMA: YLE2 21:15 Junior Euroviisut 2003, su netello.fi. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ a b EBU.CH :: EBU news - 2003_11_17, su web.archive.org, 28 settembre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
- ^ a b c The new Junior Eurovision Song Contest in high definition, su ebu.ch, European Broadcasting Union. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
- ^ (EL) I. Zouboulakis, Επιλογές / 21:00, ET1 "Eurovision Junior", To Vima, 1º novembre 2003.
- ^ The Event - EBU Press Conference, su junioreurovision.tv, 9 ottobre 2006. URL consultato il 13 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2006).
- ^ Tuvojas "mazā" Eirovīzija, su diena.lv. URL consultato il 12 ottobre 2020.
- ^ Junior Eurovision Song Contest, su ukgameshows.com, UKGameshows. URL consultato il 12 ottobre 2020.
- ^ Anthony Granger, Ireland: RTE Denies Interest In Junior Eurovision, su eurovoix.com, 12 dicembre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Junior ESC, su esckaz.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su junioreurovision.tv.
- (EN) Junior Eurovision Song Contest 2003, su IMDb, IMDb.com.