Josh Hutcherson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Josh Hutcherson al San Diego Comic-Con International 2015

Josh Hutcherson, all'anagrafe Joshua Ryan Hutcherson (Union, 12 ottobre 1992), è un attore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Josh Hutcherson è nato a Union, nel Kentucky. Sua madre, Michelle, è un'ex dipendente della Delta, che assiste Josh nella sua carriera; suo padre, Chris Hutcherson, è un analista per l'EPA. Josh è un sostenitore dei diritti della comunità gay con l'associazione Straight But Not Narrow, gioca spesso a basket nella squadra di celebrità Hollywood Knights; il ricavato dei biglietti delle loro partite viene speso per la ricostruzione e la ristrutturazione di diverse scuole americane.

Dopo essere apparso in vari spot nel 2002 fa il suo esordio nell'episodio pilota del film TV House Blend in un episodio della popolare serie E.R. - Medici in prima linea e nell'episodio pilota Becoming Glen. Nel 2003 partecipa ai film I cani dei miracoli (Miracle Dogs), Wilder Days e American Splendor. Nel 2005 appare in film più prestigiosi, come Derby in famiglia, Innamorarsi a Manhattan e Zathura - Un'avventura spaziale, ricevendo delle ottime critiche e doppia il personaggio Markl nel film animato Il castello errante di Howl.

Nel 2006 recita nella commedia Vita da camper, interpretando il figlio di Robin Williams. Interpreta anche Jess Aarons nel film drammatico Un ponte per Terabithia assieme ad Anna Sophia Robb, che ha interpretato Leslie Burke (2007), girato in Nuova Zelanda. Successivamente interpreta Shane Fahey nel film Il cane pompiere.

Nel 2008, insieme a Brendan Fraser, Anita Briem, recita nel film Viaggio al centro della Terra. Nel 2008 recita nel film Winged Creatures - Il giorno del destino. Nel 2009 interpreta Steve Leonard in Aiuto vampiro. Nel 2010 recita nel film I ragazzi stanno bene, diretto da Lisa Cholodenko. Nel 2012 recita in Viaggio nell'isola misteriosa sequel di Viaggio al centro della Terra del 2008, con Dwayne Johnson.

Nel 2011 interpreta il ruolo di Peeta Mellark in Hunger Games, tratto dalla trilogia letteraria di Suzanne Collins così come nel 2013 nel capitolo successivo della trilogia, Hunger Games: La ragazza di fuoco e nell'ultimo capitolo della serie diviso in due parti: Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1, uscito nelle sale cinematografiche a novembre 2014 e in Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2, uscito nelle sale cinematografiche a novembre 2015.

Nel 2014 recita in Escobar e nel 2015 è stato impegnato nelle riprese del film In Dubious Battle - Il coraggio degli ultimi, diretto da James Franco e uscito nelle sale nel 2016.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Josh Hutcherson a Sydney per la prima di Viaggio nell'isola misteriosa (2012)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Josh Hutcherson è stato doppiato da:

  • Manuel Meli in Innamorarsi a Manhattan, Il cane pompiere, Hunger Games, Hunger Games - La ragazza di fuoco, Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1, Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2, The Disaster Artist, Future Man
  • Flavio Aquilone in Viaggio al centro della Terra 3D, Viaggio nell'isola Misteriosa, 7 Days in Havana
  • Jacopo Bonanni in Zathura - Un'avventura spaziale, Un ponte per Terabithia
  • Fabrizio De Flaviis in I ragazzi stanno bene
  • Furio Pergolani in Vita da camper, Il castello errante di Howl
  • Alessio Puccio in Aiuto vampiro, Detention
  • Andrea Mete in Red Dawn
  • Matteo De Mojana in Escobar
  • Simone Veltroni in In Dubious Battle - Il coraggio degli ultimi

Da doppiatore è sostituito da:

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Variety Staff, Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List, su variety.com. URL consultato il 23 agosto 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95515195 · ISNI (EN0000 0001 1478 0034 · LCCN (ENno2006018423 · GND (DE138902852 · BNE (ESXX4831896 (data) · BNF (FRcb151129366 (data) · J9U (ENHE987007425098505171 · CONOR.SI (SL100759395 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006018423