Joseph Halevi Horowitz Weiler
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Joseph H. H. Weiler | |
---|---|
![]() | |
Rettore dell'Istituto universitario europeo | |
In carica | |
Dati generali | |
Titolo di studio | dottorato di ricerca |
Joseph Halevi Horowitz Weiler (Johannesburg, 2 settembre 1951) è un giurista e docente sudafricano naturalizzato statunitense, rettore dell'Istituto universitario europeo con sede a Firenze, dirige i centri di ricerca internazionale Jean Monnet, lo Strauss Institute e il Tikva Center, presso il dipartimento di giurisprudenza della New York University[1].
Ha ricevuto la cittadinanza italiana per i meriti speciali conseguiti in Italia, su proposta avanzata dal Ministro dell'Interno.[2][3]
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 2013, a Bertinoro, presso Forlì, ha ricevuto il Premio Leonardo Melandri per il dialogo fra le religioni monoteiste abramitiche[4].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Un'Europa cristiana (BUR Saggi, 2003)
- Integration in an Expanding European Union: Reassessing the Fundamentals (Blackwell Publishing, 2003) (ed. con I. Begg e J. Peterson)
- European Constitutionalism Beyond the State (Cambridge University Press, 2003) (con M. Wind)
- The European Court of Justice (Academy of European Law, EUI / Oxford University Press, 2001) (ed. con G. de Búrca)
- L'Italia in Europa - Profili istituzionali e costituzionali (2000) (con M. Cartabia)
- The EU, the WTO, and the NAFTA: Towards a Common Law of International Trade? (Oxford University Press, 2000)
- What Kind of Constitution for What Kind of Polity?: Responses to Joschka Fischer (Robert Schuman Centre, EUI, 2000) (ed. con C. Joerges e Y. Mény)
- The Constitution of the Common Market Place: The Free Movement of Goods (1999)
- Kompetenzen Und Grundrechte--Beschränkungen Der Tabakwerbung Aus Der Sicht Des Europarechts (1999)
- The Constitution of Europe (Cambridge University Press, 1999)
- The European Court and National Courts: Doctrine and Jurisprudence (ed. 1998)
- Der Fall Steinmann (1998 and Supp. 2000)
- The Geology of International Law - Governance, Democray and Legitimacy (Zaörv, 2004)
Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 15 gennaio 2013[5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ www.uniroma3.it, su uniroma3.it. URL consultato il 1º luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Firenze: cittadinanza italiana al professor Weiler, presidente dell’istituto universitario europeo, su firenzepost.it, 22 Ottobre 2014.
- ^ Il Presidente Napolitano ha firmato il conferimento della cittadinanza italiana al prof. Joseph Weiler, su archivio.quirinale.it, 2 luglio 2014.
- ^ Premio “Leonardo Melandri” (PDF), su comune.bertinoro.fc.it. URL consultato il 10 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Joseph H. H. Weiler
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph H. H. Weiler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jeanmonnetprogram.org.
- www.eui.eu
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106303923 · ISNI (EN) 0000 0001 0930 2492 · LCCN (EN) n85120227 · GND (DE) 123026199 · BNE (ES) XX901121 (data) · BNF (FR) cb12284971d (data) · J9U (EN, HE) 987007269769305171 · NSK (HR) 000280544 · NDL (EN, JA) 00693184 · CONOR.SI (SL) 22999139 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85120227 |
---|