Jonathan Gottschall
Jonathan Gottschall (20 settembre 1972) è un saggista e teorico della letteratura statunitense specializzato in letteratura evolutiva. Insegna al Washington & Jefferson College in Pennsylvania.[1]
Educazione
[modifica | modifica wikitesto]Si è laureato in Inglese alla State University of New York at Binghamton, dove lavorò con David Sloan Wilson.[2]
Teorie
[modifica | modifica wikitesto]Il suo lavoro lo stupro di Troia: evoluzione, violenza e il mondo di Omero descrive l'Iliade e l'Odissea tramite la psicologia evoluzionista, motivando le violenze contenute nelle opere con la mancanza di giovani donne da sposare per i protagonisti invece che per promesse di fama e bottino.[3]
Il libro L'istinto di narrare: come le storie ci hanno reso umani, ipotizza come il tratto distintivo degli esseri umani sia il bisogno-istinto di narrare storie individualmente e cercando delle condivisioni sociali delle stesse, questa manifestazione delle fantasie ha un'utilità biologica di definizione della realtà con risvolti benefici o anche distruttivi. A supporto della sua tesi di necessità porta gli esempi delle fantasticherie dei bambini, dei sogni, dei racconti orali, teatrali, letterari, massmediatici, social.[4] Il seguito di questo saggio è stato Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e a volte le distrugge che conclude col seguente consiglio.
«Odiate e contrastate le storie. Ma cercate di non odiare chi le racconta. E, per il bene della pace e di voi stessi, non disprezzate il povero fesso che non ha potuto fare a meno di cascarci.»
Nel saggio Il professore sul ring: Perché gli uomini combattono e a noi piace guardarli, Gottschall racconta la sua esperienza con le arti marziali e come queste gli abbiano aperto nuovi orizzonti sul concetto di violenza, mascolinità e sport.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- L'istinto di narrare: come le storie ci hanno reso umani, (2012) ISBN 978-0547391403
- The Rape of Troy: Evolution, Violence and the World of Homer, (2008)
- Literature, Science and a New Humanities, (2008)
- Evolution, Literature and Film: A Reader, (2010) – con Brian Boyd e Joseph Carroll.
- Graphing Jane Austen: The Evolutionary Basis of Literary Meaning, (2012). Co-authored with Joseph Carroll, John A. Johnson, and Daniel Kruger.
- Il professore sul ring: Perché gli uomini combattono e a noi piace guardarli, (2015)
- Il lato oscuro delle storie: Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge, (2022), trad.Giuliana Olivero, Bollati Boringhieri, Torino, ISBN 978 88339 4012 0
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Jonathan Gottschall featured in the Chronicle of Higher Education's 'Chronicle Review', in W&J Messenger, Washington & Jefferson College. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
- ^ Red in Tooth and Claw Among the Literati (PDF), in Science, 6 maggio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
- ^ Science Magazine Podcast Transcript, 6 May 2011 (PDF), in Science, 6 maggio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).
- ^ My Daily Read: Jonathan Gottschall, in The Chronicle of Higher Education, 25 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jonathan Gottschall
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su jonathangottschall.com.
- (EN) Jonathan Gottschall, su Goodreads.
- (EN) Jonathan Gottschall, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34740465 · ISNI (EN) 0000 0001 1053 3087 · LCCN (EN) n2005012346 · GND (DE) 131608959 · BNF (FR) cb15049314c (data) · J9U (EN, HE) 987007290880205171 |
---|