Jokers Wild
Jokers Wild | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1964 – 1968 |
Studio | 1 (mai pubblicato) |
I Jokers Wild sono stati un gruppo blues rock inglese fondato a Cambridge nel 1964[1][2]. La linea della band includeva il chitarrista David Gilmour e il sassofonista Dick Parry. Gilmour nel 1966 lasciò il gruppo per poi partire con alcuni amici per suonare nelle strade della Francia e della Spagna ed entrare a far parte dei Pink Floyd due anni più tardi, mentre Parry diventò un turnista, suonando in tre album in studio dei Pink Floyd e in uno live[1]. Parry partecipò anche all'On an Island Tour di Gilmour nel 2006.
Sessioni in studio[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo ha registrato un unico album in studio, sviluppato su un solo lato del disco e mai pubblicato (recante il numero di catalogo RSLP 007) e un singolo (RSR 0031), dei quali furono fatte solo circa quaranta o cinquanta copie. Questi furono registrati ai Regent Sound studio a Londra[1][3]. Una registrazione a nastro dell'LP è custodita dalla British Library nel British Library Sound Archive[1][4].
Insieme col produttore Jonathan King, il gruppo registrò quella che avrebbe dovuto essere una cover inglese di Hold On! I'm a Comin' di Sam & Dave, ma tale versione non venne pubblicata[3].
Membri[modifica | modifica wikitesto]
- David Altham - chitarra, voce, tastiere
- Peter Gilmour - basso, voce (fratello di David Gilmour)
- John Gordon - chitarra, voce
- Dick Parry - sassofono, tromba
- Clive Welham - batteria, voce (da metà 1965)[2]
- Rick Wills - basso (in sostituzione di Tony Sainty)
- Willie Wilson - percussioni (da metà 1965)
Ex componenti[modifica | modifica wikitesto]
- David Gilmour - voce, chitarra, armonica (abbandona nel 1966)
- Tony Sainty - basso, percussioni, voce (abbandona nel 1966)
Wills più avanti lavorò con Peter Frampton, Foreigner e Bad Company. Entrambi Wills e Wilson suonarono primo album solista di David Gilmour; Parry suonò in diverse registrazioni e tour dei Pink Floyd intraprendendo la carriera dei turnista.
Wilson suonò il basso e la batteria nel primo album di Syd Barrett, The Madcap Laughs[5], le cui sessioni successive furono prodotte da Gilmour[6]. È stato anche un batterista surrogato negli spettacoli dal vivo e sulla colonna sonora del film The Wall (1980-81). Tra il 1973 e il 1978 è stato membro dei The Sutherland Brothers.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Le cinque tracce dell'unico album, con David Gilmour e Dave Altham alle voci, furono[1]:
- Why Do Fools Fall in Love
- Walk Like a Man
- Don't Ask Me (What I Say)
- Big Girls Don't Cry
- Beautiful Delilah
Il singolo era Don't Ask Me (What I Say), sostenuto da Why Do Fools Fall in Love[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f Andy Mabbett, Pink Floyd - The Music and the Mystery, Londra, Omnibus, 2010, ISBN 978-1-84938-370-7.
- ^ a b (EN) RIP Clive Welham: a biscuit tin with knives
- ^ a b Toby Manning, The Early Years, in The Rough Guide to Pink Floyd, 1ª edizione, Londra, Rough Guides, 2006, p. 10, ISBN 1-84353-575-0.
- ^ (EN) Riferimento C-625/1 alla voce Jokers Wild, Cadensa.bl.uk
- ^ Toby Manning, Set the Controls, in The Rough Guide to Pink Floyd, 1ª edizione, Londra, Rough Guides, 2006, p. 71, ISBN 1-84353-575-0.
- ^ Malcolm Jones, The Making of The Madcap Laughs, 21º anniversario, Brain Damage, 2003, p. 8.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Jokers Wild, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jokers Wild, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.