John Douglas (cestista)
John Douglas | ||
---|---|---|
Douglas con la maglia della Yoga Bologna | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 77 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex playmaker) | |
Termine carriera | 1990 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Colbert County High School | ||
1974-1976 | Calhoun Community College | |
1976-1978 | Kansas Jayhawks | |
Squadre di club | ||
1980-1981 | Montana G. Nuggets | 41 |
1981-1982 | San Diego Clippers | 67 |
1982-1983 | Montana G. Nuggets | 44 |
1983-1987 | Fortitudo Bologna | 116 |
1987-1988 | Reims | 15 |
1990 | Virtus Bologna | 1 |
Carriera da allenatore | ||
1990-1995 | Calhoun C.C. | (vice) |
1995-2001 | Calhoun C.C. | |
2001-2003 | Gulf Coast C.C. | |
2003-2009 | Lawson State C.C. | 120-60 |
2006 | Druid City Dragons | 9-11 |
2009-2011 | FVSU Wildcats | 17-40 |
2017-2018 | Miles Golden Bears | (vice) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2018 |
John David Douglas (Town Creek, 12 giugno 1956) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA, in Italia e in Francia.
Fratello, e per un certo periodo compagno di squadra, di Leon Douglas.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nella NBA[modifica | modifica wikitesto]
Viene scelto al draft del 1978 dai New Orleans Jazz, ma dopo un'esperienza nella CBA va a giocare ai San Diego Clippers per due anni.
In Europa[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un'altra parentesi nella CBA, nel 1983 passa alla Fortitudo Bologna dove, subito al primo anno, mostra le sue eccezionali capacità realizzative (25,8 punti di media) ma anche difensive (2,8 recuperi e 4 rimbalzi di media). L'anno dopo viene raggiunto alla Fortitudo dal fratello Leon, e fino al 1987 i due formano una coppia leggendaria per i tifosi della squadra bolognese. Negli anni alla Fortitudo John non scende mai sotto i 20,9 punti, 3,5 rimbalzi e 2 recuperi di media, tirando anche costantemente con percentuali superiori al 36% da tre punti.
Successivamente va a giocare in Francia e in Svizzera.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- John Douglas, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) John Douglas (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) John Douglas, su nba.com, NBA.
- (EN) John Douglas (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) John Douglas (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) John Douglas, su realgm.com, RealGM LLC.
- (FR) John Douglas, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball.
- (EN) Scheda su thedraftreview.com