Johannisthaler Chaussee (metropolitana di Berlino)
Jump to navigation
Jump to search
| |||
---|---|---|---|
Stazione della | metropolitana di Berlino | ||
Gestore | BVG | ||
Inaugurazione | 1970 | ||
Stato | in uso | ||
Linea | U7 | ||
Localizzazione | Berlino-Gropiusstadt | ||
Tipologia | stazione sotterranea | ||
Interscambio | vedi | ||
Metropolitane del mondo |
Coordinate: 52°25′45″N 13°27′12″E / 52.429167°N 13.453333°E
La stazione di Johannisthaler Chaussee (Gropiusstadt) è una stazione della metropolitana di Berlino, sulla linea U7.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La stazione, in origine denominata semplicemente "Johannisthaler Chaussee", fu progettata come parte del prolungamento della linea 7 dall'allora capolinea di Britz-Süd a Zwickauer Damm; tale tratta venne aperta all'esercizio il 2 gennaio 1970.[1][2]
Dal 16 settembre 1972 assunse la nuova denominazione di "Johannisthaler Chaussee (Gropiusstadt)".[2]
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
Il progetto architettonico della stazione fu elaborato da Rainer G. Rümmler con la collaborazione di Victor Seist e Gerhard Schneider.[3]
Interscambi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lemke e Poppel (1992), p. 68.
- ^ a b Lemke e Poppel (1992), p. 155.
- ^ (DE) Hans-Werner Klünner, S- und U-Bahnarchitektur in Berlin, Berlino (Ovest), Felgentreff & Goebel, 1985, p. 64, ISBN non esistente.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Ulrich Lemke, Uwe Poppel, Berliner U-Bahn, 3ª ed., Düsseldorf, Alba, 1992, ISBN 3-87094-346-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Johannisthaler Chaussee (Gropiusstadt)