Joan Fontcuberta

Joan Fontcuberta (Barcellona, 24 febbraio 1955) è un fotografo, docente, saggista, curatore e scrittore spagnolo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in Scienza dell'informazione, Fontcuberta insegna Comunicazione Audiovisiva all'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Si avvicina da autodidatta alla fotografia. Le prime opere, dal 1973 al 1976, sono ascrivibili al Surrealismo, mentre la realtà quotidiana diventa il soggetto delle sue immagini dal 1977, cogliendone l'aspetto irreale.[1] Nel 1980 fonda la rivista Photovision e dal 1984 ad oggi ha pubblicato sei saggi sulla fotografia alcuni dei quali tradotti in varie lingue. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei nel mondo, e formano parte di importanti collezioni pubbliche e private. Nel 2017 ha affermato presso una conferenza tenutasi a Bologna di aver inventato lui il personaggio di Vivian Maier insieme a John Maloof e che per quanto la donna delle foto sia realmente esistita e le foto sono autentiche, tutta la storia che ruota attorno a lei è stata inventata[2].
Opera[modifica | modifica wikitesto]

Fontcuberta attraverso la fotografia riesce a dare una percezione distorta eppure plausibile della realtà, allo scopo di instillare il dubbio sulla veridicità della rappresentazione e della comunicazione, il sospetto che il confine fra realtà e illusione sia spesso così sottile da non poter essere colto.
«In un certo senso, un artista non è molto diverso da un insegnante, perché con i suoi scatti, un fotografo cerca di trasmettere una conoscenza del mondo e, con lo spirito di un insegnante, si adopera per far capire al pubblico le sue immagini. Sono dimensioni simili che trattano materie diverse. Per quanto mi riguarda, l'obiettivo che mi sono posto con il mio progetto come artista, è insegnare al pubblico o comunque indurlo a reagire in modo critico alla verità proposta da una fotografia. Per questo motivo, probabilmente, il mio lavoro non ha solo una dimensione pedagogica, ma anche una valenza di profilassi, nel senso che vuole liberarsi dal peso della falsificazione, della manipolazione, della narrazione fittizia che in una certa misura grava sulle immagini fotografiche.»
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Premiato dalla Fotografisches Akademie GDL in Germania nel 1988, Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura in Francia nel 1994, Premio Nazionale di Fotografia in Spagna nel 1998, Premio Nacionale di Saggistica nel 2011 e l'Hasselblad Award nel 2013.
Laurea honoris causa presso l'Università di Parigi 8 (Vincennes-Saint-Denis), il 30 marzo 2022 [4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Clair, 2000, p. 390.
- ^ Vivian Maier – La fotografa ritrovata con la conferenza di Joan Fontcuberta, su raccontidilucepodcast.com. URL consultato il 6 aprile 2023.
- ^ Intervista a Joan Fontcuberta, su fotografiaeuropea.it.
- ^ (FR) Remise du titre de Docteur honoris causa à Joan Fontcuberta, su Université Paris 8. URL consultato il 20 giugno 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- J. Clair (a cura di), Cosmos. Da Goya a de Chirico, da Friedrich a Kiefer. L'arte alla scoperta dell'infinito, Bompiani, 2000, ISBN 9788845244032.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joan Fontcuberta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fontcuberta.com.
- Sito ufficiale, su joanfontcuberta.com.
- (EN) Opere di Joan Fontcuberta, su Open Library, Internet Archive.
- Teoria e pratica della fotografia. Intervista con Joan Fontcuberta, su artribune.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69041944 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 1648 · SBN SBLV263835 · Europeana agent/base/22750 · ULAN (EN) 500273878 · LCCN (EN) n86855337 · GND (DE) 119207249 · BNE (ES) XX882987 (data) · BNF (FR) cb125370280 (data) · J9U (EN, HE) 987007446273805171 · CONOR.SI (SL) 59538019 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86855337 |
---|