João Figueiredo
Questa voce o sezione sugli argomenti militari brasiliani e politici brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
João Baptista de Oliveira Figueiredo | |
---|---|
![]() | |
30º Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 15 marzo 1979 – 15 marzo 1985 |
Predecessore | Ernesto Geisel |
Successore | Tancredo Neves |
Direttore del Servizio d'Intelligence nazionale del Brasile | |
Durata mandato | 15 marzo 1974 – 14 giugno 1978 |
Predecessore | Carlos Alberto da Fontoura |
Successore | Otávio Aguiar de Medeiros |
Ministro Capo del Gabinetto militare | |
Durata mandato | 30 ottobre 1969 – 15 marzo 1974 |
Predecessore | Jaime Portela de Melo |
Successore | Hugo de Abreu |
Dati generali | |
Partito politico | Alleanza Rinnovatrice Nazionale (1978-1979) Partito Democratico Sociale (1979-1985) |
Università | Scuola militare di Realengo |
Professione | militare, politico |
Firma | ![]() |
João Baptista de Oliveira Figueiredo | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Rio de Janeiro, 15 gennaio 1918 |
Morte | Rio de Janeiro, 24 dicembre 1999 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1937 - 1979 |
Grado | Generale dell'esercito |
Decorazioni | ![]() |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
João Baptista de Oliveira Figueiredo (Rio de Janeiro, 15 gennaio 1918 – Rio de Janeiro, 24 dicembre 1999) è stato un generale e politico brasiliano. Fu presidente e dittatore del Brasile dal 15 marzo 1979 al 15 marzo 1985.
La sua presidenza viene definita dagli storici Il crepuscolo del Governo militare in Brasile.[senza fonte]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Generale dell'esercito brasiliano, Figueiredo partecipò al golpe del 1964 e fu capo dell'SNI (i servizi segreti) sotto il presidente Ernesto Geisel.
Eletto presidente dietro designazione di Geisel, Figueiredo fu l'ultimo dei presidenti militari e governò per sei anni, ma dimostrando scarse capacità di governo.
Nel 1979 abolì la censura, amnistiò i prigionieri politici e reintrodusse il multipartitismo: l'Aliança Renovadora Nacional (ARENA) diventò il Partito Democratico Sociale (PDS), che mantenne la maggioranza alle elezioni, mentre l'MDB (Movimento Democratico Brasiliano) generò il Partito del Movimento Democratico Brasiliano (PMDB), il Partito Progressista (PP), il Partito dei Lavoratori (PT), il Partito Democratico Laburista (PDT) e il Partito Laburista Brasiliano (PTB); solo i comunisti rimasero fuori legge.
Per frenare l'inflazione galoppante, nel 1980 Figueiredo decretò la riduzione dei salari, scatenando violente reazioni popolari. Dopo manifestazioni di piazza a Rio de Janeiro e San Paolo, ristabilì l'elezione diretta dei governatori statali (1980).
Trascorse gli ultimi anni di vita in un appartamento a Rio de Janeiro, nel quartiere São Conrado. Morì il 24 dicembre 1999, a causa di un'insufficenza renale e cardiaca.[1] È sepolto al Cimitero di Caju.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- FIGUEIREDO, João, Discursos - Presidente João Figueiredo, 4 volumes, Secretaria de Imprensa e Divulgação da Presidência da República, 1983
- GAROFALO FILHO, Emílio, Câmbio, Ouro e Dívida Externa, de Figueiredo a FHC, Editora Saraiva, 2002
- KOIFMAN, Fábio (org.) - Presidentes do Brasil, Editora Rio, 2001
- MORAIS, Carlos Wagner, O Livro dos Pensamentos do General Figueiredo, Editora Alfa-omega, 1978
- SILVA, Hélio, João Figueiredo 26º Presidente do Brasil 79 / 82, Editora Três, 1983
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze brasiliane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Croce dell'Ordine militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo) |
— 27 luglio 1972 |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 26 luglio 1973 |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine dell'infante dom Henrique (Portogallo) |
— 28 dicembre 1978 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) |
— 22 settembre 1981 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 1983 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) |
— 21 marzo 1984 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Diário do Grande ABC, Morre o ex-presidente Joao Figueiredo, su dgabc.com.br, 24 dicembre 1999. URL consultato il 12 dicembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su João Baptista de Oliveira Figueiredo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Figueiredo, João Baptista de, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) João Figueiredo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di João Figueiredo, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27081432 · ISNI (EN) 0000 0000 9591 2387 · LCCN (EN) n79079900 · GND (DE) 1022612689 · BNF (FR) cb12032926q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79079900 |
---|