Jennifer Batten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jennifer Batten
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHeavy metal
Neoclassical metal
Hard rock
Periodo di attività musicale1979 – in attività
StrumentoChitarra
Sito ufficiale

Jennifer Batten (New York, 29 novembre 1957) è una chitarrista statunitense, divenuta famosa per la collaborazione nei tour con Michael Jackson (Bad World Tour, 1987-1989, Dangerous World Tour, 1992-1993 e HIStory World Tour 1996-1997).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Fin da piccola inizia a coltivare l'amore per la musica ascoltando i Beatles, i quali saranno la sua principale fonte d'ispirazione negli anni a venire. Quando sua sorella maggiore portò a casa una chitarra lei, per gelosia, decise di imparare a suonarla. Nel 1979 si diplomò al GIT di Hollywood e cominciò a lavorare con artisti come Michael Sembello, Joe Diorio, Steve Trovato e Steve Lynch (chitarrista della band hair metal Autograph). Da quest'ultimo apprese il tapping, tecnica che diventerà fondamentale nel suo stile.

Successo mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1986 la svolta: Steve Trovato, suo collega e amico insegnante al GIT, la avvisò che Michael Jackson stava avviando i preparativi del tour mondiale di Bad, e lei si offrì per il provino di chitarrista. Da sola, di fronte ad una videocamera, suonò alcuni brani rock, jazz e funky, in più il famoso assoluto di Beat It (registrato in studio da Eddie Van Halen); il provino fu superato brillantemente. Secondo quanto da lei stessa dichiarato, quando le chiesero se avessero potuto "ritoccare" il suo look, lei rispose «fate ciò che volete!». Il risultato fu un personaggio dall'aspetto androgino, con un'enorme chioma di capelli biondo platino, un vestito di pelle nera e costumi stravaganti.

Nel 1989 iniziò a lavorare ad un suo progetto solista, dal titolo Above, Below and Beyond, che vedrà la luce nel 1992, nel periodo in cui lei si trova impegnata con Michael Jackson nel Dangerous World Tour. L'album racchiudeva un miscuglio di vari generi musicali: rock, metal, jazz, R&B, tribal. Brani principali sono le sue versioni de Il volo del calabrone, del classico jazzistico Giant Steps (John Coltrane) e di Respect di Aretha Franklin. Divenuta ormai famosa come “la chitarrista di Michael Jackson”, nonché ritenuta la controparte al femminile di Steve Vai, comincia a tenere seminari nelle scuole di musica in tutto il mondo. Jennifer fu poi nuovamente reclutata per accompagnare Michael Jackson nel suo HIStory World Tour del 1996. Nel 1997 esce il suo secondo disco, dal titolo Tribal Rage, registrato con il bassista Ricky Wolking e il batterista Glenn Sobel. Il genere era decisamente più sperimentale del precedente: strumenti etnici mescolati con il suono della chitarra, la quale diventa ora un barrito di un elefante ora l'urlo di Tarzan. Sempre nel 1997 inizia la sua collaborazione con Jeff Beck, tuttora attiva, con il quale si troverà a suonare in tour e in studio, registrando il disco Who Else. Le partecipazioni e le collaborazioni di Jennifer non si contano, tra le più importanti citiamo: Superbowl #27 con Michael Jackson nel '93; MTV Europe Music Awards nel 2001 a fianco dei 5ive e una breve apparizione nel film Moonwalker di Michael Jackson.

Ha all'attivo un metodo didattico dal titolo Two Hand Rock, edito dalla REH. È uscito il 10 settembre 2007 in Giappone (in vendita dal 18 aprile 2008 per gli USA e l'Europa) il suo terzo disco solista, dal titolo Whatever, insieme ad un DVD omonimo che raccoglie alcuni contenuti extra e una sezione didattica.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1992 - Above, Below And Beyond
  • 1997 - Momentum (Jennifer Batten's Tribal Rage)
  • 2007 - Whatever (Experience)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN63200636 · ISNI (EN0000 0000 2956 1961 · Europeana agent/base/79741 · LCCN (ENn92037962 · WorldCat Identities (ENlccn-n92037962