Chrysojasminum fruticans
Aspetto
(Reindirizzamento da Jasminum fruticans)
Gelsomino giallo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Oleaceae |
Tribù | Jasmineae |
Specie | C. fruticans |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Oleaceae |
Specie | C. fruticans |
Nomenclatura binomiale | |
Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi, 2014 |
Il gelsomino giallo (Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi) è una pianta della famiglia delle Oleaceae.[1]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa lungo le coste mediterranee dell'Europa e del Nordafrica e si spinge ad est attraverso l'Asia occidentale, sino all'Iran.[2]
Fiorisce in primavera e all'inizio dell'estate su terreni asciutti, soleggiati, spesso rocciosi, con una lieve preferenza per il calcare.[senza fonte]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]È coltivata in terreno secco, per le sue qualità ornamentali.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi, su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ (FR) Jasminum fruticans - Jasmin jaune, su tela-botanica.org. URL consultato il 20 gennaio 2018.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikispecies contiene informazioni su Chrysojasminum fruticans
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chrysojasminum fruticans, su actaplantarum.org.