Janosik il bandito
Janosik il bandito | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Jánošík |
Lingua originale | slovacco |
Paese di produzione | Cecoslovacchia |
Anno | 1936 |
Durata | 82 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Martin Frič |
Sceneggiatura | Jirí Mahen, Martin Frič |
Produttore | Karel Hašler |
Casa di produzione | Lloyd Film |
Distribuzione in italiano | Manenti Film |
Fotografia | Ferdinand Pecenka |
Musiche | Miloš Smatek |
Art director | A. Bermann, Aza Hunkova, Stepán Kopecký |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Janosik il bandito (Jánošík) è un film cecoslovacco del 1936 diretto da Martin Frič.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il film racconta la storia di Juraj Jánošík, eroe popolare slovacco che all'inizio del 1700 si era ribellato ai soprusi del signore locale formando una banda di briganti che cerca di proteggere i contadini poveri. Nonostante il sostegno della popolazione viene catturato e viene giustiziato non prima di essersi esibito nella danza tradizionale locale.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film venne presentato in concorso a Venezia alla 4ª Mostra del Cinema. La versione italiana fu realizzata presso gli stabilimenti Cines-Palatino e distribuita dalla Manenti Film con il titolo Janosik il bandito.
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Scrivendo per The Spectator nel 1936, Graham Greene diede al film una recensione negativa. Osservando che il tema della rapina ai ricchi per dare ai poveri "dovrebbe mantenere il suo fascino fino al millennio", Greene trovò che l'inizio "romantico e melodico" stonava fortemente con la conclusione del film, che vede la "morte crudele del rapinatore, appeso come carne da macello con un chiodo nelle costole". Come osserva sardonicamente Greene, "il romanticismo, le melodie dei rapinatori e le inquadrature liriche di un eroe di Fairbanks dalle gambe lunghe non vanno con la punta".[2][3]
Remake
[modifica | modifica wikitesto]Il protagonista Paľo Bielik riprenderà la storia dell'eroe popolare nel 1963, dirigendola lui stesso in una pellicola in due parti, intitolata Jánošík.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (CS) Jánošík (1935), su CSFD.cz. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ (EN) Graham Greene, One Rainy Afternoon/Janosik/The Phantom Gondola, in The Spectator, 10 luglio 1936.
- ^ Graham Greene, 1980, pp. 86-87.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Graham Greene, The Pleasure Dome. The Collected Film Criticism 1935-40, a cura di John Russell Taylor, Oxford, Oxford University Press, 1980, ISBN 0192812866.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Janosik il bandito, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Janosik il bandito, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Jánosik, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Janosik il bandito, su FilmAffinity.
- (EN) Janosik il bandito, su Box Office Mojo, IMDb.com.