Jim Jones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da James Warren Jones)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jim Jones (disambigua).
Jim Jones in una foto del 1977.

Jim Jones, all'anagrafe James Warren Jones (Crete, 13 maggio 1931Jonestown, 18 novembre 1978), è stato un criminale e predicatore statunitense.

È noto per avere indotto 909 membri della setta da lui fondata - il Tempio del Popolo - tra cui anche bambini e neonati, a uno spaventoso massacro e suicidio di massa a Jonestown e per avere fatto uccidere cinque persone nella vicina pista aerea di atterraggio, tra cui Leo Ryan, un deputato del Congresso degli Stati Uniti.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Origini e formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jim Jones nacque a Crete, un piccolo villaggio dell'Indiana. Suo padre, James Jones, iscritto al Ku Klux Klan, era tornato dalla prima guerra mondiale con un grave problema al polmone per cui gli fu riconosciuta l'invalidità. L'indigenza della famiglia spinse Jim a frequentare le chiese del villaggio, appassionandosi a improvvisare dei sermoni con gli amici e a bacchettare chi facesse rumore durante il salmo.

Più tardi lasciò Lynn per andare a lavorare come inserviente nell'ospedale "Reid Memorial" a Richmond. Lì conobbe Marceline Baldwin, sua futura moglie, che lo accompagnerà fino alla fine della sua vita. Si trasferì con Marceline a Indianapolis dove fondò la sua prima chiesa, People's Temple Christian Church.

Il proselitismo e il Tempio del Popolo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tempio del popolo.

Alla ricerca di adepti per il movimento denominato con il nome di Wings of Deliverance da lui fondato nel 1955, Jones si spostò continuamente negli Stati Uniti d'America. A Mendocino, California, fondò una cooperativa agricola. Il movimento era stato fondato nel 1955, nello stato dell'Indiana, mutato il nome in Tempio del Popolo nel 1965 si era trasferito in California con 70 membri (prima a Redwood Valley, presso Ukiah, quindi in una sinagoga abbandonata a Fillmore, quartiere di San Francisco). I membri venivano invitati a vivere in comune, con seguaci raccolti principalmente tra gli emarginati e le minoranze etniche. Praticava una mescolanza tra gli insegnamenti di Gesù Cristo e il comunismo dottrinario stalinista.

Nel 1971, si trasferì a San Francisco. La comunità - che si batteva contro la speculazione edilizia e gli sfratti, propugnando una sorta di socialismo cristiano - raccolse numerosi diseredati, soprattutto di colore. Per incrementare il proprio potere, Jim Jones si servì dell'appoggio elettorale dato a George Moscone candidato sindaco di San Francisco nelle elezioni del 1976. Dopo la vittoria di quest'ultimo infatti, Jones riuscì ad entrare nella commissione interna comunale con la carica di "commissario degli alloggi".

Il trasferimento in Guyana, l'omicidio Ryan e la morte[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Leo Ryan e Jonestown (Guyana).

Messo sotto accusa da più parti, Jones si accordò segretamente con il governo della Guyana per ottenere alcuni lotti di terreno nella giungla. Nell'estate del 1977, più di mille persone si trasferirono con un ponte aereo di cargo e voli charter nella nuova "terra promessa" di Jonestown. Jones scelse quel posto perché lo riteneva luogo ideale per pregare e salvarsi da una guerra nucleare.

Nel 1978 il deputato del Congresso Leo Ryan si recò in visita a Jonestown assieme a un gruppo di giornalisti[N 1] per verificare cosa accadesse nella comunità. Durante la sua permanenza, ricevette un biglietto di richiesta d'aiuto e denuncia per le condizioni di schiavitù in seno alla comunità. Le guardie del corpo di Jones scoprirono però il tradimento e uccisero a colpi di mitra il deputato e la sua scorta vicino all'aereo prima del decollo.

Il 18 novembre 1978 il reverendo annunciò alla comunità che "per difendersi dall'invasione del Male" tutti i fedeli del Tempio del Popolo avrebbero dovuto uccidersi e fece distribuire un cocktail di Flavor Aid[N 2] al cianuro. Il reverendo venne trovato morto con un colpo di proiettile alla testa. Attorno a lui giacevano i corpi di 909 persone.

Il pensiero[modifica | modifica wikitesto]

(EN)

«I decided, how can I demonstrate my Marxism? The thought was, infiltrate the church. So I consciously made a decision to look into that prospect.»

(IT)

«Ho deciso, come posso dimostrare il mio Marxismo? Il pensiero era, infiltrarsi nella chiesa. Così ho consapevolmente preso la decisione di esaminare questa prospettiva.»

Jones pur predicando una specie di socialismo cristiano, in un certo senso odiava il cristianesimo (in un episodio, gettò una Bibbia chiamandola "libro idolo"). Ma Jones iniziava a dare segni di squilibrio: asseriva infatti di essere in grado di compiere miracoli e le prime voci di molestie sessuali nei confronti di alcuni adepti cominciarono a diffondersi.

I documenti riportano sermoni di stampo socialista, sebbene in altri si conservi invece un fondo religioso cristiano. Nella retorica della setta si notano molti riferimenti positivi a Cristo, mentre vi è una critica al Vecchio Testamento come libro razzista, sessista, imperialista e anti-progressista. La Bibbia, e in particolar modo i suoi primi libri, sono considerati responsabili della non completa realizzazione della felicità umana e un ostacolo allo sviluppo del cristianesimo e del socialismo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Tra i quali vi figurano Marshall Kilduff e Ron Javers, corrispondenti del San Francisco Chronicle e, sopravvissuti al massacro, del libro del 1978 The Suicide Cult: The Inside Story of the Peoples Temple Sect and the Massacre in Guyana, tradotto in italiano con il titolo di Guyana. La setta del suicidio.
  2. ^ Bibita solubile colorata alla frutta, simile al più celebre Kool-Aid.
Fonti
  1. ^ (EN) Jim Jones of Jonestown, su Holy, Holy, Holy. URL consultato il 10 agosto 2022 (archiviato il 18 febbraio 2020).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10637491 · ISNI (EN0000 0001 2208 7264 · LCCN (ENn79017289 · GND (DE118558285 · J9U (ENHE987007583360705171 · NDL (ENJA00620895 · WorldCat Identities (ENlccn-n79017289