James Petiver

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

James Petiver (Rugby, 16631718) è stato un botanico, farmacista ed entomologo britannico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Hillmorton, sobborgo di Rugby, dove suo padre James Petiver era un merciaio e sua madre Mary Petiver Elborowe, la figlia di Richard Elborowe. Ha studiato alla Scuola Libera Rugby ed è diventato un apprendista presso una farmacia a Londra che assicurava la fornitura di medicine per Ospedale di San Bartolomeo. È sepolto nella Chiesa di San Botolph (San Botulfo). Ha dato il nome a tante specie di farfalle, ha scritto alcuni dei libri sull'argomento nei quali ha utilizzato nomi in inglese, oltre al latino. Anche se era un membro di numerose società scientifiche e un gentiluomo colto non aveva una perfetta padronanza del latino.
Il 27 novembre 1695 è stato eletto membro della Royal Society.
È supportato da John Ray nella stesura della sua Historia generalis plantarum (1688). Alcuni altri corrispondenti erano Johann Philipp Breyne, William Byrd, Georg Joseph Kamel, Antoni van Leeuwenhoek, Cotton Mather, Joan Salvador i Riera, Richard Richardson, Johann Jacob Scheuchzer, Charles Atkins, Jonathan Swift.
Nel 1709 la Società dei Farmacisti lo nominò dimostratore. Petiver non si sposò mai e morì nel 1718 nella sua casa di Aldeno Street.
Petiver ha ricevuto molti esemplari, semi e molto altro materiale da corrispondenti residenti nelle colonie americane e britanniche. Dopo la sua morte, le sue collezioni furono acquistate da Sir Hans Sloane per 4.000 Sterline dell'epoca e gran parte di esse è custodita nel Museo di storia naturale di Londra.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Musei Petiveriani centuriae, 1695
  • (LA) Musei Petiveriani centuriae, London, Samuel Smith & Benjamin Walford, 1695.
  • James Petiver, An account of some Indian plants etc. with their names, descriptions and vertues; communicated in a letter from Mr. James Petiver...to Mr. Samuel Brown, surgeon at Fort St. George, Philosophical Transactions della Royal Society, 1698.
  • James Petiver, An account of part of a collection of curious plants and drugs, lately given to the Royal Society of the East India Company, Philosophical Transactions della Royal Society, 1700 - 1703.
  • (LA) Gazophylacii naturae & artis decades, London, Samuel Smith & Christopher Bateman, 1702-1706.
  • James Petiver, Gazophylacium 1702 - 1706. Catalogo illustrato di insetti britannici.
  • James Petiver, Papilionum Icones Brittaniae , 1717. Trattato su farfalle britanniche.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Membro della Royal Society - nastrino per uniforme ordinaria Membro della Royal Society

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Peviter. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da James Petiver.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN34799386 · ISNI (EN0000 0000 4887 5317 · SBN PUVV295821 · CERL cnp01091214 · LCCN (ENnr93030617 · GND (DE11770234X · WorldCat Identities (ENlccn-nr93030617