James Horner



James Roy Horner (Los Angeles, 14 agosto 1953 – Contea di Ventura, 22 giugno 2015) è stato un compositore e direttore d'orchestra statunitense.
Vincitore di due premi Oscar per Titanic (1997), viene generalmente considerato tra i più prolifici e noti compositori di colonne sonore. Celebre per l'uso della musica elettronica, per l'uso di melodie celticheggianti in alcune sue composizioni (Braveheart in particolar modo), e per il suo amore per la musica russa del Novecento, testimoniato dalle frequenti citazioni di Šostakovič e Khačaturjan, così come la tarantella.
La sua colonna sonora per Titanic rimane la colonna sonora orchestrale più venduta di tutti i tempi.[1] Horner ha composto musica per oltre 100 film, spesso collaborando con registi famosi come James Cameron e Ron Howard, incluse le colonne sonore dei due film di maggior incasso di tutti i tempi, Titanic e Avatar (2009), entrambi diretti da James Cameron.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Horner è nato a Los Angeles, figlio di Joan e Harry Horner, che era un production designer, scenografo e regista occasionale. Horner ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di cinque anni. I suoi primi anni sono stati trascorsi a Londra, dove ha frequentato il Royal College of Music. Successivamente ha frequentato la Verde Valley High School a Sedona, in Arizona. Ha conseguito la laurea in musica presso la University of Southern California, e alla fine ha guadagnato un master e ha iniziato a lavorare presso l'University of California, Los Angeles dove ha studiato con Paul Chihara. Dopo vari incarichi di punteggio con la American Film Institute nel 1970, finì il suo insegnamento di teoria musicale alla UCLA e cominciò ad occuparsi di colonne sonore.
Il primo film per cui Horner compone la colonna sonora è The Lady in Red nel 1979. Ha iniziato la sua carriera di colonne sonore lavorando con Roger Corman, per la grossa produzione I magnifici sette nello spazio (Battle Beyond the Stars, 1980). Le sue opere lo portano ad assumere progetti di grandi dimensioni e l'accesso ad Hollywood. Horner, infatti fa un passo avanti nel 1982, quando ha la possibilità di comporre le musiche per Star Trek II - L'ira di Khan, affermandosi come compositore mainstream. Horner ha continuato a comporre musica di alto profilo comunicati nel corso degli anni 1980. Con Aliens - Scontro finale (1986), Horner ha guadagnato la sua prima candidatura all'Oscar, venendo in seguito candidato altre nove volte. Quelle di Horner sono al sesto posto per le musiche usate più frequentemente per i trailer dei film.
La collaborazione con Steven Spielberg[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso degli anni 1980 e all'inizio del 1990, Horner ha anche scritto moltissime partiture per film per bambini (in particolare quelli prodotti dalla Amblin Entertainment di cui Steven Spielberg è il fondatore), ed è grazie a questo che conosce Steven Spielberg che produrrà tutti i film per cui Horner ha lavorato. Tra questi, molti sono stati diretti da Don Bluth o prodotti da esso. I più celebri sono Alla ricerca della valle incantata, Casper, Balto, C'era una volta nella foresta e We're Back! - Quattro dinosauri a New York.
Gli anni novanta e Titanic[modifica | modifica wikitesto]
Il 1995 ha visto Horner produrre non meno di sei partiture, tra cui le sue opere di grande successo commerciale e acclamato dalla critica per Braveheart e Apollo 13, per le quali due ha ottenuto la candidatura all'Oscar. Il grande successo finanziario, mondiale e di critica di Horner sarebbe però avvenuto nel 1997 con Titanic. L'album divenne il best seller della miglior colonna sonora orchestrale della storia, vendendo oltre 27 milioni di copie in tutto il mondo.
Ai 70º Academy Awards Horner ha vinto un Oscar per la migliore colonna sonora e miglior canzone originale per My Heart Will Go On (che ha scritto assieme a Will Jennings). Horner e Jennings hanno vinto inoltre tre Grammy Awards e due Golden Globe per la colonna sonora. Titanic segnò anche la prima volta in dieci anni che Horner ha lavorato con il regista James Cameron (in seguito al lavoro altamente stressante per Aliens, Horner ha dichiarato che non avrebbe mai più lavorato con Cameron, descrivendo l'esperienza come "un incubo"). Dopo Titanic, Horner ha continuato a comporre per grandi produzioni (tra cui La tempesta perfetta, A Beautiful Mind e La maschera di Zorro).
Gli anni duemila e Avatar[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a firmare grandi produzioni, Horner lavora periodicamente su piccoli progetti come Iris, Mi chiamano Radio (Radio) e Bobby Jones - Genio del golf. Ha ricevuto la sua ottava e nona candidatura agli Oscar per A Beautiful Mind (2001) e La casa di sabbia e nebbia (2003). Collabora frequentemente con il regista Ron Howard (Fuoco assassino). Horner collabora nuovamente nel 2009 con James Cameron per Avatar del 2009, film campione di incassi di tutti i tempi, superando Titanic (anch'esso diretto da Cameron e firmato da Horner). Horner ha speso più di due anni a lavorare sulla colonna sonora di Avatar, senza intraprendere altri progetti durante questo periodo. Il lavoro di Horner su Avatar gli è valso numerosi riconoscimenti, compresa la sua decima candidatura all'Oscar, una candidatura ai Golden Globe, una candidatura ai BAFTA e una candidatura ai Grammy Award.
Sull'esperienza di comporre musica per Avatar, Horner ha detto: "Avatar è stato il film più difficile al quale ho lavorato e il più grande lavoro che ho intrapreso ... Io lavoro dalle quattro del mattino alle dieci di sera e questo è stato il mio stile di vita da marzo."
In seguito Horner ha composto la colonna sonora per il film The Karate Kid - La leggenda continua (2010), sostituendo Atli Örvarsson, e firmato The Amazing Spider-Man (2012).
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 giugno 2015 Horner è deceduto all'età di 61 anni in un incidente mentre pilotava il suo aereo monomotore turboelica Embraer EMB 312 Tucano, precipitato nella zona della Los Padres National Forest.[2][3][4] Il corpo è stato cremato, e le ceneri sono state destinate a conservazione privata.[5]
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Ha vinto due premi Oscar nel 1998 per la colonna sonora e la canzone My Heart Will Go On, entrambe per il film Titanic. La celeberrima melodia ha ottenuto un successo planetario. Ha ottenuto la candidatura per la prestigiosa statuetta anche per Braveheart, Apollo 13, A beautiful mind e Avatar. In totale Horner ha vinto due premi Oscar, due Golden Globe Awards, tre Satellite Awards, tre Saturn Awards ed è stato candidato a tre premi BAFTA.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- The Lady in Red, regia di Lewis Teague (1979)
- I magnifici sette nello spazio (Battle Beyond the Stars), regia di Jimmy T. Murakami (1980)
- Monster - Esseri ignoti dai profondi abissi (Humanoids from the Deep), regia di Barbara Peeters (1980)
- Wolfen, la belva immortale (Wolfen), regia di Michael Wadleigh (1981)
- La mano (The Hand), regia di Oliver Stone (1981)
- Benedizione mortale (Deadly Blessing), regia di Wes Craven (1981)
- Star Trek II - L'ira di Khan (Star Trek: The Wrath of Khan), regia di Nicholas Meyer (1982)
- 48 ore (48 Hrs.), regia di Walter Hill (1982)
- Testament, regia di Lynne Littman (1983)
- Il servo di scena (The Dresser), regia di Peter Yates (1983)
- Krull, regia di Peter Yates (1983)
- Gorky Park, regia di Michael Apted (1983)
- Fratelli nella notte (Uncommon Valor), regia di Ted Kotcheff (1983)
- Space Raiders, regia di Howard R. Cohen (1983)
- Brainstorm generazione elettronica (Brainstorm), regia di Douglas Trumbull (1983)
- Qualcosa di sinistro sta per accadere (Something Wicked This Way Comes), regia di Jack Clayton (1983)
- Star Trek III: Alla ricerca di Spock (Star Trek III: The Search for Spock), regia di Leonard Nimoy (1984)
- Commando, regia di Mark L. Lester (1985)
- Cocoon - L'energia dell'universo (Cocoon), regia di Ron Howard (1985)
- Il viaggio di Natty Gann (The Journey of Natty Gann), regia di Jeremy Kagan (1985)
- Il nome della rosa (Der Name der Rose), regia di Jean-Jacques Annaud (1986)
- Captain EO, regia di Francis Ford Coppola (1986) - Cortometraggio
- Fievel sbarca in America (An American Tail), regia di Don Bluth (1986)
- Aliens - Scontro finale (Aliens), regia di James Cameron (1986)
- Un poliziotto fuori di testa (Off Beat), regia di Michael Dinner (1986)
- Miracolo sull'8ª strada (*batteries not included), regia di Matthew Robbins (1987)
- Fuga dal futuro - Danger Zone (Project X), regia di Jonathan Kaplan (1987)
- Cocoon - Il ritorno (Cocoon: The Return), regia di Daniel Petrie (1988)
- Alla ricerca della Valle Incantata (The Land Before Time), regia di Don Bluth (1988)
- Danko (Red Heat), regia di Walter Hill (1988)
- Willow, regia di Ron Howard (1988)
- Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I Shrunk the Kids), regia di Joe Johnston (1989)
- Dad - Papà (Dad), regia di Gary David Goldberg (1989)
- L'uomo dei sogni (Field of Dreams), regia di Phil Alden Robinson (1989)
- Glory - Uomini di gloria (Glory), regia di Edward Zwick (1989)
- Ancora 48 ore (Another 48 Hrs.), regia di Walter Hill (1990)
- Ti amerò... fino ad ammazzarti (I Love You to Death), regia di Lawrence Kasdan (1990)
- Le avventure di Rocketeer (The Rocketeer), regia di Joe Johnston (1991)
- Fievel conquista il West (An American Tail: Fievel Goes West), regia di Phil Nibbelink e Simon Wells (1991)
- Conflitto di classe (Class Action), regia di Michael Apted (1991)
- Ancora una volta (Once Around), regia di Lasse Hallström (1991)
- Giochi di potere (Patriot Games), regia di Phillip Noyce (1992)
- Abuso di potere (Unlawful Entry), regia di Jonathan Kaplan (1992)
- Swing Kids - Giovani ribelli (Swing Kids), regia di Thomas Carter (1993)
- Un eroe piccolo piccolo (Jack the Bear), regia di Marshall Herskovitz (1993)
- Il rapporto Pelican (The Pelican Brief), regia di Alan J. Pakula (1993)
- In cerca di Bobby Fischer (Searching for Bobby Fischer), regia di Steven Zaillian (1993)
- L'uomo senza volto (The Man Without a Face), regia di Mel Gibson (1993)
- C'era una volta nella foresta (Once upon a forest), regia di Charles Grosvenor (1993)
- We're Back! - Quattro dinosauri a New York (We're Back! A Dinosaur's Story), regia di Simon Wells, Dick Zondag, Ralph Zondag e Phil Nibbelink (1993)
- Bopha!, regia di Morgan Freeman (1993)
- Sulle orme del vento (A Far Off Place), regia di Mikael Salomon (1993)
- Vento di passioni (Legends of the Fall), regia di Edward Zwick (1994)
- Pagemaster - L'avventura meravigliosa (The Pagemaster), regia di Pixote Hunt, Maurice Hunt e Joe Johnston (1994)
- Sotto il segno del pericolo (Clear and Present Danger), regia di Phillip Noyce (1994)
- Alla ricerca della Valle Incantata 2 (The Land Before Time II: The Great Valley Adventure), regia di Roy Allen Smith (1994)
- Apollo 13, regia di Ron Howard (1995)
- Casper, regia di Brad Silberling (1995)
- Braveheart - Cuore impavido (Braveheart), regia di Mel Gibson (1995)
- Alla ricerca della Valle Incantata 3 - Il mistero della sorgente (The Land Before Time III: The Time of the Great Giving), regia di Roy Allen Smith (1995)
- Balto, regia di Simon Wells (1995)
- Jumanji, regia di Joe Johnston (1995)
- Jade, regia di William Friedkin (1995)
- Il coraggio della verità (Courage Under Fire), regia di Edward Zwick (1996)
- A Gillian, per il suo compleanno (To Gillian on Her 37th Birthday), regia di Michael Pressman (1996)
- Alla ricerca della Valle Incantata 4 - La terra delle nebbie (The Land Before Time IV: Journey Through the Mists), regia di Roy Allen Smith (1996)
- Ransom - Il riscatto (Ransom), regia di Ron Howard (1996)
- Alla ricerca della Valle Incantata 5 - L'isola misteriosa (The Land Before Time V: The Mysterious Island), regia di Charles Grosvenor (1997)
- Titanic, regia di James Cameron (1997)
- L'ombra del diavolo (The Devil's Own), regia di Alan J. Pakula (1997)
- Il grande Joe (Mighty Joe Young), regia di Ron Underwood (1998)
- Deep Impact, regia di Mimi Leder (1998)
- La maschera di Zorro (The Mask of Zorro), regia di Martin Campbell (1998)
- Alla ricerca della Valle Incantata 6 - Il segreto di Saurus Rock (The Land Before Time VI: The Secret of Saurus Rock), regia di Charles Grosvenor (1998)
- L'uomo bicentenario (Bicentennial Man), regia di Chris Columbus (1999)
- Alla ricerca della Valle Incantata 7 - La pietra di fuoco freddo (The Land Before Time VII: The Stone of Cold Fire), regia di Charles Grosvenor (2000)
- Il Grinch (Dr. Seuss' How the Grinch Stole Christmas), regia di Ron Howard (2000)
- La tempesta perfetta (The Perfect Storm), regia di Wolfgang Petersen (2000)
- A Beautiful Mind, regia di Ron Howard (2001)
- Il nemico alle porte (Enemy at the Gates), regia di Jean-Jacques Annaud (2001)
- Iris - Un amore vero (Iris), regia di Richard Eyre (2001)
- Alla ricerca della Valle Incantata 8 - Avventura tra i ghiacci (The Land Before Time VIII: The Big Freeze), regia di Charles Grosvenor (2001)
- Le quattro piume (The Four Feathers), regia di Shekhar Kapur (2002)
- Alla ricerca della Valle Incantata 9 - Le meraviglie del mare (The Land Before Time IX: Journey to Big Water), regia di Charles Grosvenor (2002)
- Windtalkers, regia di John Woo (2002)
- Alla ricerca della Valle Incantata 10 - La grande migrazione (The Land Before Time X: The Great Longneck Migration), regia di Charles Grosvenor (2002)
- Alla ricerca della Valle Incantata 11 - L'invasione dei minisauri (The Land Before Time XI: Invasion of the Tinysauruses), regia di Charles Grosvenor (2002)
- La casa di sabbia e nebbia (House of Sand and Fog), regia di Vadim Perelman (2003)
- The Missing, regia di Ron Howard (2003)
- Beyond Borders - Amore senza confini (Beyond Borders), regia di Martin Campbell (2003)
- Mi chiamano Radio (Radio), regia di Mike Tollin (2003)
- The Forgotten, regia di Joseph Ruben (2004)
- Troy, regia di Wolfgang Petersen (2004)
- Bobby Jones - Genio del golf (Bobby Jones: Stroke of Genius), regia di Rowdy Herrington (2004)
- The New World - Il nuovo mondo (The New World), regia di Terrence Malick (2005)
- Flightplan - Mistero in volo (Flightplan), regia di Robert Schwentke (2005)
- The Legend of Zorro, regia di Martin Campbell (2005)
- Kidnapped - Il rapimento (The Chumscrubber), regia di Arie Posin (2005)
- The Good Shepherd - L'ombra del potere (The Good Shepherd), regia di Robert De Niro (2006)
- Tutti gli uomini del re (All the King's Men), regia di Steven Zaillian (2006)
- Apocalypto, regia di Mel Gibson (2006)
- Alla ricerca della Valle Incantata 12 - Il giorno dei rettili volanti (The Land Before Time XII: The Great Day of the Flyers), regia di Charles Grosvenor (2006)
- Davanti agli occhi (The Life Before Her Eyes), regia di Vadim Perelman (2007)
- Alla ricerca della Valle Incantata 13 - In viaggio con le pance gialle (The Land Before Time XIII: The Wisdom of Friends), regia di Jamie Mitchell (2007)
- Spiderwick - Le cronache (The Spiderwick Chronicles), regia di Mark Waters (2008)
- Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas), regia di Mark Herman (2008)
- Avatar, regia di James Cameron (2009)
- The Karate Kid - La leggenda continua (The Karate Kid), regia di Harald Zwart (2010)
- Cristiada (For Greater Glory - The true story of Cristiada), regia di Dean Wright (2011)
- Il principe del deserto (Black Gold), regia di Jean-Jacques Annaud (2011)
- The Amazing Spider-Man, regia di Marc Webb (2012)
- L'ultimo lupo (Wolf Totem), regia di Jean-Jacques Annaud (2015)
- Southpaw - L'ultima sfida (Southpaw), regia di Antoine Fuqua (2015)
- The 33, regia di Patricia Riggen (2015)
- I magnifici 7 (The Magnificent Seven), regia di Antoine Fuqua (2016)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 'Classifica dei album più venduti di tutti i tempi'.
- ^ È morto James Horner premio Oscar per la musica del "Titanic", in La Repubblica, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
- ^ (EN) James Horner, Titanic composer, presumed dead in plane crash, in cbc.ca, 22 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
- ^ (EN) Titanic composer James Horner dead in plane crash at 61, in smh.com.au, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
- ^ James Horner (1953 - 2015) - Find A Grave Memorial, su www.findagrave.com. URL consultato il 25 ottobre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Horner
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jameshorner.de.
- (EN) James Horner, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) James Horner, su AllMovie, All Media Network.
- James Horner, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) James Horner, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) James Horner, su Discogs, Zink Media.
- (EN) James Horner, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) James Horner, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7577247 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 6004 · LCCN (EN) n83066279 · GND (DE) 129577375 · BNF (FR) cb13930943h (data) |
---|
- Compositori statunitensi del XX secolo
- Compositori statunitensi del XXI secolo
- Direttori d'orchestra statunitensi
- Nati nel 1953
- Morti nel 2015
- Nati il 14 agosto
- Morti il 22 giugno
- Nati a Los Angeles
- Premi Oscar nel 1998
- Premi Oscar alla migliore colonna sonora
- Premi Oscar alla migliore canzone
- Compositori di musiche per film
- Golden Globe per la migliore colonna sonora
- Morti per incidente aereo