James Carnegie, III duca di Fife
James George Alexander Bannerman Carnegie | |
---|---|
James Carnegie ritratto da Allan Warren nel 1985 | |
Membro della Camera dei Lord Lord temporale | |
Durata mandato | 11 novembre 1959 – 11 novembre 1999 |
Successore | carica abolita |
Sito istituzionale | |
James Carnegie, III duca di Fife | |
---|---|
Duca di Fife | |
In carica | 26 febbraio 1959 – 22 giugno 2015 |
Predecessore | Alexandra Duff |
Successore | David Carnegie |
Nascita | Londra, 23 settembre 1929 |
Morte | Angus, 22 giugno 2015 (85 anni) |
Padre | Charles Carnegie, XI conte di Southesk |
Madre | Principessa Maud di Fife |
Consorte | Caroline Dewar (1956-1966) |
Figli | Lady Alexandra Etherington David Carnegie, IV duca di Fife |
James George Alexander Bannerman Carnegie, III duca di Fife[1] (Londra, 23 settembre 1929 – Angus, 22 giugno 2015), è stato un politico e nobile britannico.[2] Membro della Camera dei Lord dal 1959 al 1999, era bisnipote di Re Edoardo VII del Regno Unito e membro della famiglia reale britannica allargata, pur senza svolgere incarichi reali o ricevere fondi statali. Il Duca di Fife era infatti cugino di secondo grado di Elisabetta II del Regno Unito e Harald V di Norvegia. Attraverso sua madre, era anche un discendente di Guglielmo IV del Regno Unito e della sua amante Dorothea Jordan, e un lontano cugino di David Cameron.
Infanzia
[modifica | modifica wikitesto]Il Duca era l'unico figlio maschio dell'XI Conte di Southesk (1893–1992) e di sua moglie, la principessa Maud di Fife (1893–1945), la figlia minore del I duca di Fife e di Luisa, principessa reale.
Il Duca fu educato alla Ludgrove School, Gordonstoun School, e al Royal Agricultural College a Cirencester. Svolse servizio militare con le Guardie Scozzesi in Malesia tra il 1948 e il 1950. In seguito fu vice-patron della Braemar Royal Highland Societyand e della British Olympic Association.
Duca di Fife
[modifica | modifica wikitesto]Il Ducato di Fife fu concesso per la prima volta nel 1899 al nonno del Duca, il VI Conte Fife, da parte della Regina Vittoria, in seguito al suo matrimonio del conte con la principessa Luisa di Galles, figlia maggiore di Alberto Edoardo, Principe di Galles (il futuro re Edoardo VII). Poiché il Duca e la principessa Luisa ebbero soltanto due figlie giunte in età adulta, il titolo andò alla Principessa Alexandra di Fife (poi Principessa Arthur di Connaught).
Il 26 febbraio 1959, succedette alla zia materna, la Principessa Arthur di Connaught, come III Duca di Fife e Conte di Macduff (l'unico figlio della Principessa Arthur di Connaught, Alastair, II duca di Connaught e Strathearn, era morto prima della madre). In quanto duca divenne automaticamente Lord temporale nella Camera dei Lord, fino alla rimozione di gran parte dei pari ereditari con l'House of Lords Act del 1999.[3]
Succedette a suo padre come XII Conte di Southesk, nonché come capo del Clan Carnegie, il 16 febbraio 1992.
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]L'11 settembre 1956, l'allora Lord Carnegie sposò Caroline Dewar (nata il 12 febbraio 1934), figlia maggiore di Henry Dewar, III barone di Forteviot. Divorziarono nel 1966. Dal matrimonio nacquero tre figli, di cui due giunti in età adulta:
- Alexandra Clare Carnegie (nata il 20 giugno 1959);
- David Charles Carnegie, IV duca di Fife (nato il 3 marzo 1961).
Titoli e stili
[modifica | modifica wikitesto]- The Hon. James Carnegie (1929–1941)
- Lord Carnegie (1941 – 26 febbraio 1959)
- Sua Grazia Il Duca di Fife (dal 26 febbraio 1959)
Altri titoli
[modifica | modifica wikitesto]- XII Conte di Southesk (Pari di Scozia)
- III Conte di Macduff (Pari del Regno Unito)
- XII Lord Carnegie di Kinnaird (Pari di Scozia)
- XII Lord Carnegie, di Kinnaird e Leuchars (Pari di Scozia)
- IV Barone Balinhard di Farnell nella Contea di Forfar (Pari del Regno Unito)
- IX Baronetto Carnegie (Baronetage della Nova Scotia)
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
James Carnegie, IX conte di Southesk | Sir James Carnegie, V baronetto | ||||||||||||
Charlotte Lysons | |||||||||||||
Charles Carnegie, X conte di Southesk | |||||||||||||
Lady Catherine Hamilton Noel | Charles Noel, I Conte di Gainsborough | ||||||||||||
Arabella Williams | |||||||||||||
Charles Carnegie, XI conte di Southesk | |||||||||||||
Alexander Bannerman di Elsick, IX Baronetto | Charles Bannerman di Elsick, VIII Baronetto | ||||||||||||
Anne Bannerman | |||||||||||||
Ethel Mary Elizabeth Bannerman | |||||||||||||
Lady Arabella Diana Sackville-West | George West, V conte De La Warr | ||||||||||||
Elizabeth Sackville-West, I Baronessa Buckhurst | |||||||||||||
James Carnegie, III duca di Fife | |||||||||||||
James Duff, V conte Fife | Lord Alexander Duff | ||||||||||||
Anne Stein | |||||||||||||
Alexander Duff, I duca di Fife | |||||||||||||
Lady Agnes Hay | William George Hay, XVIII conte di Erroll | ||||||||||||
Lady Elizabeth FitzClarence | |||||||||||||
Principessa Maud di Fife | |||||||||||||
Edoardo VII del Regno Unito | Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha | ||||||||||||
Vittoria del Regno Unito | |||||||||||||
Luisa, principessa reale | |||||||||||||
Alessandra di Danimarca | Cristiano IX di Danimarca | ||||||||||||
Luisa d'Assia-Kassel | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ David Brown, DNA Proves Bones Belong To Last Czar; Mystery of Nicholas's Missing Body Is Solved [collegamento interrotto], in Washington Post, 1º settembre 1995. URL consultato il 26 gennaio 2011.«The other was a distant cousin, James GAB Carnegie, the third Duke of Fife, of Scotland...»
- ^ (EN) The Duke of Fife, su HeraldScotland, 26 giugno 2015. URL consultato il 27 maggio 2023.
- ^ The Dyke of Fife - Parliamentary career, su members.parliament.uk.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Carnegie, III duca di Fife
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- royalist.info (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).