Jack Layton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jack Layton
Jack Layton nel 2011

Capo dell'Opposizione ufficiale
Durata mandato2 maggio 2011 –
22 agosto 2011
PredecessoreMichael Ignatieff
SuccessoreNycole Turmel

Leader del Nuovo Partito Democratico
Durata mandato25 gennaio 2003 –
22 agosto 2011
PredecessoreAlexa McDonough
SuccessoreNycole Turmel
(ad interim)

Membro del Parlamento del Canada
per Toronto-Danforth
Durata mandato28 giugno 2004 –
22 agosto 2011
PredecessoreDennis Mills
SuccessoreCraig Scott

Dati generali
Suffisso onorificoConsiglio privato del Re per il Canada
Partito politicoNuovo Partito Democratico
Titolo di studioBachelor of Arts
Dottorato di ricerca
UniversitàUniversità McGill
York University
FirmaFirma di Jack Layton

John Gilbert "Jack" Layton (Montréal, 18 luglio 1950Toronto, 22 agosto 2011) è stato un politico canadese. Nel 2003 fu eletto leader del Nuovo Partito Democratico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Jack Layton nacque a Montréal, in Québec da Robert Layton. Nel 1969, sposò Sally Halford da cui ebbe due figli (Sarah e Mike). Nel 1988 sposò Olivia Chow. È morto a seguito di un tumore nel 2011 all'età di 61 anni.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Meritorious Service Cross (civile) - nastrino per uniforme ordinaria Meritorious Service Cross (civile)
«Michael Kaufman, Jack Layton e Ron Sluser hanno sfidato i concetti negativi di mascolinità facendo parlare gli uomini dell'uguaglianza di genere. I loro sforzi hanno scatenato la campagna del nastro bianco, che incoraggia uomini e ragazzi a impegnarsi a non commettere, perdonare o tacere mai violenza contro donne e ragazze. Oggi, il movimento si è diffuso in 60 paesi e continua a promuovere un futuro sicuro ed equo facendo sì che i padri e altri modelli di ruolo maschili parlino ai ragazzi di rispetto e relazioni sane.»
— nominato il 27 settembre 2016, investito il 9 marzo 2017[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN53865490 · ISNI (EN0000 0001 0973 1174 · LCCN (ENno2004082363 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004082363