Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)
Jack Frusciante è uscito dal gruppo | |
---|---|
Alex (Stefano Accorsi) in una scena del film | |
Titolo originale | Jack Frusciante è uscito dal gruppo |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1996 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico |
Regia | Enza Negroni |
Soggetto | Enrico Brizzi (romanzo) |
Sceneggiatura | Enrico Brizzi, Enza Negroni |
Produttore | Romano Cardarelli |
Distribuzione (Italia) | Medusa Film |
Fotografia | Alessio Gelsini Torresi |
Montaggio | Roberto Missiroli |
Musiche | Umberto Palazzo |
Scenografia | Giancarlo Basili |
Costumi | Angelo Di Lugo |
Interpreti e personaggi | |
|
Jack Frusciante è uscito dal gruppo è un film del 1996 diretto da Enza Negroni, tratto dall'omonimo romanzo di Enrico Brizzi.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il film tratta la storia di un adolescente bolognese, Alex, e dei suoi tormenti tardo adolescenziali. Alex, iscritto al penultimo anno del "bigio Liceo Caimani", bassista di un gruppo punk rock formato assieme ai suoi amici di sempre, un giorno riceve la telefonata di una ragazza che conosce di vista, Adelaide detta Aidi, che gli propone di cominciare a studiare insieme. I due cominciano a frequentarsi sempre più assiduamente fino a che, poco a poco, Alex s'innamora di Aidi. La ragazza, però, prende tempo sapendo di aver vinto una borsa di studio per gli Stati Uniti l'anno seguente. Alex se la prende molto, finendo in parte per trascurarla e darsi al divertimento con gli amici. Alla fine di una serata in discoteca, l'amico più grande Martino, figlio di una ricca famiglia benestante della città, viene trovato in possesso di droga, arrestato e rilasciato poco dopo. Il colpo è tremendo, sia per lui che per Alex. Caduto in forte depressione, Martino si suicida con la pistola del padre. Alex, che riceve la lettera di suicidio di Martino, è sconvolto. Non sapendo in chi trovare supporto e non potendosi rifugiare nella sua famiglia, trova un grandissimo appoggio in Aidi. Sarà solamente grazie a lei che Alex riuscirà a ritrovare la serenità. Questa dolorosa circostanza riavvicinerà i due e forse li legherà ancora più di quanto già non fossero. Alla fine dell'anno, in occasione della festa di arrivederci per Aidi, i due avranno finalmente il coraggio di dichiararsi, anche se in ritardo. Il distacco per Alex sarà doloroso, ma educativo.
Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo riprende un fatto realmente accaduto, che negli anni novanta suscitò grande scalpore: il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers John Frusciante (qui il nome è cambiato in "Jack" per motivi di copyright) decise di abbandonare improvvisamente la band nel momento della sua massima popolarità.
Se nel libro questo episodio viene citato e spiegato ed è quindi evidente la sua correlazione con la narrazione, nonché il suo significato all'interno della trama, al contrario nella pellicola non ve n'è menzione. Il titolo, quindi, si trova a non venire in qualche modo contestualizzato, finendo per fungere da richiamo al celebre romanzo in quanto il gruppo, è curioso sottolinearlo, non compare nemmeno nella pur variegata colonna sonora; c'è da dire che al minuto 9:52 i RHCP (Red hot chili peppers) vengono però citati da Alex in un dialogo con Aidi.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Girato solo due anni dopo l'uscita del romanzo, il film non ne ebbe lo stesso successo di pubblico, e fu decisamente stroncato dalla critica per la banalizzazione dei contenuti della trama, ridotta a poco più di una classica love story adolescenziale di taglio televisivo più che cinematografico, risentendo, come dichiarato da Paolo Mereghetti nel suo dizionario, di "ipertrofia letteraria" e di uno stile "piatto e scontato".
Lo stesso Enrico Brizzi, che aveva firmato la sceneggiatura assieme alla esordiente regista, lamentò l'eccessiva disinvoltura dei cambiamenti, alcuni anche successivi alla consegna, e in particolare quello riguardante il finale. Ciò avvenne anche a causa di problemi produttivi e organizzativi.
Visibile è poi la differenza d'età, sia anagrafica che apparente, tra gli interpreti principali Stefano Accorsi (25 all'epoca), Violante Placido (20) e Alessandro Zamattio rispetto ai rispettivi personaggi: Alex (17 anni), Aidi (16) e Martino (19). Infine, solo nel film, e non nel romanzo, Alex e il suo gruppo di amici formano una 'band' musicale (dove il protagonista suona il basso).
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
- Umberto Palazzo e il Santo Niente - È aria
- Joy Division - A Means to an End
- Violent Femmes - Gone Daddy Gone
- Quicksand - Simpleton
- Marlene Kuntz - 3 di 3
- Disciplinatha - Ultima fatica
- The Jam - In the City
- dEUS - Jigsaw You
- Faith No More - Digging the Grave
- Quicksand - Thorn in My Side
- Marlene Kuntz - Nuotando nell'aria
- The Orb - Valley
- Pulp - Bar Italia
- C.S.I. - La lune du Prajou
- Orbital - Crash and Carry
- Faith No More - Evidence
- C.S.I. - A tratti (remix - Datura excelsitas)
- Frida Frenner - Jackpunk
- Umberto Palazzo e il Santo Niente - Generazioni
- Marlene Kuntz - Mala Mela
- Marlene Kuntz - La Canzone di domani
- Funki Porcini - King Ashabanapal Part I
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jack Frusciante è uscito dal gruppo, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Jack Frusciante è uscito dal gruppo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Jack Frusciante è uscito dal gruppo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Jack Frusciante è uscito dal gruppo, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Jack Frusciante è uscito dal gruppo, su FilmAffinity.