Iwo Jima, deserto di fuoco
Iwo Jima, deserto di fuoco | |
---|---|
titolo di testa | |
Titolo originale | Sands of Iwo Jima |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 100 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Allan Dwan |
Soggetto | Harry Brown |
Sceneggiatura | Harry Brown e James Edward Grant |
Fotografia | Reggie Lanning |
Montaggio | Richard L. Van Enger |
Musiche | Victor Young |
Scenografia | James W. Sullivan, John McCarthy Jr. e Otto Siegel |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Iwo Jima, deserto di fuoco è un film del 1949, diretto dal regista Allan Dwan.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1943 il sergente dei Marines John M. Stryker riceve l'incarico di addestrare alcune reclute fra le quali Peter Conway, figlio del suo ex comandante. Il sergente è odiato da tutti per via della sua severità, ma le reclute si renderanno conto, soprattutto in occasione dello sbarco a Tarawa, che il duro addestramento di Stryker potrà salvare loro la vita. Dopo Tarawa la squadra marines riceve un altro periodo di addestramento in vista dello sbarco a Iwo Jima; qui, nel corso dei durissimi combattimenti, Conway salva la vita a Stryker e fra i due si crea un rapporto di stima e amicizia reciproca. Alcuni giorni dopo Stryker verrà ucciso; i suoi uomini gli troveranno addosso una lettera incompleta indirizzata al figlio che Conway prende con sé per completarla. In quello stesso istante sei marines issano una bandiera americana sul monte Suribachi.
Note di produzione
[modifica | modifica wikitesto]La pellicola, prodotta dalla Republic (ancora oggi è uno dei maggiori successi di questa casa produttrice), ebbe 4 nomination agli Academy Awards, tra cui quella per il miglior attore protagonista John Wayne. Ovviamente in alcuni dialoghi il film trasuda un po' di retorica a stelle e strisce, del resto accettabile visto che è ancora fresco il ricordo della guerra, ma senza comunque inficiarne la godibilità dell'insieme, fatto di ottime scene d'azione inframmezzate con quelle autentiche girate dai registi di guerra. John Wayne è perfettamente immedesimato nel ruolo - e non poteva essere diversamente - del duro e navigato sergente dei marines, e a lui si sarebbe ispirato Stanley Kubrick in Full Metal Jacket.
Nel cast del film figurano anche gli unici tre sopravvissuti del gruppo di sei marines che alzarono la famosa (ma in realtà seconda) bandiera sul monte Suribachi. Atto immortalato nell'altrettanto famosa fotografia di Joe Rosenthal. I marines erano: John Bradley detto "Doc" (questi era un marinaio assistente di sanità), Rene Gagnon (staffetta portaordini), Ira Hayes (marine paracadutista, pellerossa della tribù dei "Pima"). Nella scena del film, John Wayne (Sgt. Stryker), consegna a Bradley la bandiera da issare sul monte Suribachi. In realtà la bandiera fu portata da Gagnon; gli altri compagni, che aiutarono a sollevare il pesante tubo di ferro, erano già sul posto. Il regista inserì nel suo film la vera sequenza girata sul Suribachi nel momento in cui la bandiera fu sollevata. John Bradley è quello di spalle al centro dell'immagine, Ira Hayes è l'ultimo a sinistra con le mani ancora sollevate e protese ma staccate dal palo, Rene Gagnon è nascosto da Bradley e di lui si intravedono soltanto un ginocchio, parte dell'elmetto ed una mano sul palo. Per la cronaca gli altri tre marines della celebre foto erano: Franklin Sousley (Caporale) il secondo da sinistra, Mike Strank (Sergente, di cui si intravede una parte del corpo e un braccio) e Harlon Block che è quello che pianta il tubo di ferro sul terreno. Questi tre sarebbero morti nei successivi combattimenti per la conquista dell'isola. Un'altra curiosità della pellicola è data dal fatto che nessuna delle sei divisioni dei Marines impegnate sul fronte del Pacifico ha combattuto sia a Tarawa che ad Iwo Jima: in particolare la 1ª Divisione (soprannominata The Old Breed, cioè "la vecchia razza") combatté a Guadalcanal, Capo Gloucester, Peleliu e Okinawa; la 2ª Divisione (The Silent Second) a Guadalcanal, Tarawa, Saipan e Tinian; la 3^ (The Fighting Third) a Bougainville, Guam e Iwo Jima; la 4^ (The Fighting Fourth) a Roi-Namur, Saipan, Tinian e Iwo Jima; la 5^ (The Spearhead) a Iwo Jima e la 6^ (The Striking Sixth) ad Okinawa.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iwo Jima, deserto di fuoco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lee Pfeiffer, Sands of Iwo Jima, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Iwo Jima, deserto di fuoco, su FilmAffinity.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Iwo Jima, deserto di fuoco, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.