Ivan Ivanovič Chemnicer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ivan Ivanovič Chemnicer

Ivan Ivanovič Chemnicer, Chemnitzer o Khemnitzer (in russo Иван Иванович Хемницер?; Enotaevskoe, 1745San Pietroburgo, 1784), è stato uno scrittore russo, ritenuto il più importante favolista precedente a Krylov.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel governatorato di Astrachan', figlio di un fisico tedesco che prestò il servizio sotto l'esercito russo ai tempi di Pietro il Grande.[2]

Dopo aver frequentato studi tecnico-scientifici ed aver visitato vari Paesi europei, tra i quali Germania, Paesi Bassi e Francia, accettò l'incarico di console presso gli uffici diplomatici di Smirne.

Contrariamente a Sumarokov ed agli altri precedenti favolisti russi, le cui opere si articolavano con intenti soprattutto satirici, Chemnitzer introdusse il genere favolistico a tematica moralistica nell'ambito della letteratura russa.[1]

La sua produzione complessivamente comprese un centinaio di favole, tra le quali un terzo derivava dalle traduzioni dal francese delle favole di La Fontaine e da quelle di Gellert, un buon numero di liriche e due satire influenzate dallo stile di Kantemir.[2]

La sua fama venne raggiunta solamente nel 1799, grazie alla pubblicazione postuma di 81 favole, tra le quali Metafizik ("Il metafisico"), Oboz ("Il convoglio") e Lestnica ("La scala"), Dionisio e il suo ministro, Il privilegio, che sono ancora oggi riprodotte nelle antologie scolastiche.[3]

Le sue favole si contraddistinsero per la vivacità dei dialoghi, per i caratteri nazionali, per gli elementi della saggezza popolare quali proverbi e modi di dire, per la leggerezza e semplicità della lingua che facilitarono il grande e duraturo successo popolare.[1]

Il celeberrimo poeta Puskin prese spunto dalla favola Il metafisico per polemizzare su alcuni gruppi di intellettuali moscoviti, fautori della filosofia idealistica tedesca.[1]

Uomo di grande cultura, Chemnitzer conservò un atteggiamento democratico nei confronti delle tendenze reazionarie del suo tempo.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, pp. 243-244.
  2. ^ a b Ivan Ivanovič Chemnicer, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 giugno 2018.
  3. ^ Chemnicer, Ivan Ivanovič, su sapere.it. URL consultato il 24 giugno 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (RU) L. Berdnikov e Y. Serebryany, Pantheon degli scrittori russi del 13 ° secolo. AP, San Pietroburgo, 2002.
  • (RU) Y. K. Grotta, Ivan Ivanovich Chemnitzer. 1745-1784. Biografia, San Pietroburgo, 1872.
  • (RU) G. P. Nadkhin, Memorial di Chemnitzer, San Pietroburgo, 1872.
  • (DE) M. v. Beguelin, Ivan Ivanovič Chemnicer, Berlino, 1886.
  • E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Roma, 1928.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8178797 · ISNI (EN0000 0000 8355 106X · CERL cnp00546119 · LCCN (ENn88196073 · GND (DE118520288 · J9U (ENHE987007303137905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88196073