Anagrafe degli italiani residenti all'estero
L'Anagrafe degli italiani residenti all'estero, meglio nota con l'acronimo AIRE, è il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero. È stata istituita con la legge 470 del 27 ottobre 1988.[1]
Indice
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Ultimo rilevamento[modifica | modifica wikitesto]
Secondo le statistiche dell'AIRE, al 31 dicembre 2012 ci sono 4 341 156 italiani residenti all'estero[2], in crescita del 3,1% rispetto al 2011, e così ripartiti nelle quattro circoscrizioni elettorali estere per le elezioni politiche:
- Europa: 2 365 170
- America meridionale: 1 338 172
- America settentrionale e centrale: 400 214
- Africa, Asia, Oceania e Antartide: 237 600
Tenendo in conto che i cittadini italiani residenti in Italia sono poco meno di 56 milioni su una popolazione di oltre 60 milioni,[3] la percentuale di italiani residenti all'estero è circa l'8% del totale. Secondo le stime del gennaio 2017 essi sono 4.973.942.[4]
Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione negli anni del numero degli iscritti all'AIRE (in migliaia) è la seguente[5]:

Numero[modifica | modifica wikitesto]
Anno | stranieri residenti al 1º gennaio[6] |
---|---|
2002 | 2.752.000 |
2003 | 3.045.000 |
2004 | 3.317.000 |
2005 | 3.521.000 |
2006 | 3.548.000 |
2007 | 3.649.000 |
2008 | 3.854.000 |
2009 | 3.854.000 |
2010 | 3.996.000 |
2011 | 4.115.000 |
2012 | 4.341.000 |
2014 | 4.521.000 |
2015 | 4.636.647 |
2016 | 4.811.163 |
2017 | 4.973.942[7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Istituzione dell'Anagrafe – Legge 27 ottobre 1988, n.470, “Anagrafe e censimento degli italiani all'estero”, su interno.gov.it. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
- ^ a b c Numero iscritti suddivisi per ripartizioni estere, su servizidemografici.interno.it. URL consultato il 27 maggio 2015.
- ^ Istat, cittadini italiani in calo ma più longevi, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 5 settembre 2015.
- ^ italiachiamaitalia.it, http://www.italiachiamaitalia.it/sempre-piu-italiani-allestero-5-milioni-gli-iscritti-aire/. .
- ^ Statistiche relative all'elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), su infoaire.interno.it. URL consultato il 30 giugno 2013.
- ^ I dati per il periodo 2002-2011 sono stati corretti al ribasso in seguito al censimento generale ISTAT del 9 ottobre 2011 della popolazione italiana. I dati dal 2012 sono calcolati sommando alla popolazione straniera censita nel 2011 come residente nei comuni, il movimento anagrafico registrato in ciascun comune nel corso dell’anno.
- ^ italiachiamaitalia.it, http://www.italiachiamaitalia.it/sempre-piu-italiani-allestero-5-milioni-gli-iscritti-aire/. .
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Anagrafe degli italiani residenti all'estero»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'AIRE presso il Ministero dell'Interno, su servizidemografici.interno.it.