Isola di Jackson
Isola di Jackson Остров Джексона | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare Artico |
Coordinate | 80°13′00″N 56°20′00″E |
Arcipelago | Terra di Zichy (Terra di Francesco Giuseppe) |
Superficie | 510 km² |
Dimensioni | 40 × 30 km |
Sviluppo costiero | 148 km |
Altitudine massima | 482 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | Arcangelo |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola di Jackson (in russo Остров Джексона, ostrov Džeksona) è un'isola russa nell'Oceano Artico che fa parte della Terra di Zichy nell'arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]L'isola di Jackson si trova nella parte settentrionale del gruppo delle isole di Zichy, tra l'isola di Karl-Alexander, a nord-est, e le isole Payer e di Ziegler a sud, sud-est. L'isola di Jackson e quella di Payer sono divise dal canale Italiano (пролив Итальянский).
Nella parte nord-occidentale si trova l'ampia baia di De Long che ha preso il nome dello sfortunato esploratore artico americano George W. DeLong[1]. A sud la baia termina con capo Bystrov, dedicato nel 1963 al paleontologo russo Aleksej Petrovič Bystrov (1899—1959).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'isola è stata così denominata in onore dell'esploratore inglese, Frederick Jackson, che esplorò e denominò molte delle isole della Terra di Francesco Giuseppe. La parte est dell'isola fu avvistata la prima volta nel 1874 da Payer, mentre la parte ovest fu scoperta da Jackson nella primavera del 1895[2]. La spedizione artica Jackson-Harmsworth (1894—1897) fu sponsorizzata dalla Royal Geographical Society. Il nord dell'isola è stato meglio mappato dalla spedizione sulla nave Stella Polare (1899-1900) sotto la guida di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta[2].
A capo Norvegia (81°12′N 55°37′E ), nella parte occidentale dell'isola, svernarono nel 1895-96 Fridtjof Nansen e Hjalmar Johansen dopo aver fallito il raggiungimento del Polo Nord. È rimasta ancora in loco una capanna di legno.

Isole adiacenti
[modifica | modifica wikitesto]- Isole di Alexander (Острова Александра, ostrova Aleksandra), gruppo di 5 piccole isole vicino alla punta nord-ovest.
- Isola di Harley (Остров Харли, ostrov Harli), 15 km a ovest.
- Isola di Ommanney (Остров Оммани, ostrov Ommani), 12 km a nord-ovest.
- Isola di Levanevsky (Остров Леваневского, ostrov Levanevskogo) ad ovest.
- Isole di Magee (Острова Мак-Ги, ostrova Mak-Gi), 2 isole, 1 km a sud, tra l'isola di Jackson e l'isola di Payer.
- Isole di Miriam (Острова Мириам, ostrova Miriam), 3 isole vicino alla costa settentrionale.
- Isola di Querini (Остров Кверини, ostrov Kverini), nella baia a sud.
- Scoglio Klyk o Scoglio zanna (скала Клык, skala Klyk), a ovest, 3,5 km a sud-ovest di capo Mill (мыса Милла).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ De Long, George Washington, 1883, The Voyage of the Jeannette. Boston: Houghton, Mifflin and Company.
- ^ a b Jackson (Остров Джексона, Dzheksona), su franz-josef-land.info. URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola di Jackson
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Jackson (Остров Джексона, Dzheksona) Island, Kap Norvegia, su franz-josef-land.info. URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
- UNEP Dzheksona Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive.
- Mappa nautica russa U-40-XIX,XX,XXI (1965)