Isabella di Baviera (1361-1382)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Isabella di Baviera conosciuta in tedesco come Elisabeth von Bayern (1361Milano, 17 gennaio 1382) è stata una nobile tedesca unica figlia del duca Federico di Baviera dal suo primo matrimonio con Anna von Neuffen, fu la moglie di Marco Visconti, signore di Parma.

Stemma di famiglia

Vita[modifica | modifica wikitesto]

Quando i duchi bavaresi si allearono con Bernabò Visconti nel 1365, Signore di Milano, ecc. questa alleanza fu suggellata da un doppio matrimonio: Agosto 1365 [1] Impegnato a Milano, il figlio di Bernabò, Marco Visconti con Isabella, e la sorella maggiore di Marco, Taddea Visconti, con lo zio di Isabella, Stefano III di Baviera-Ingolstadt . Le ulteriori trattative tra Wittelsbach e Visconti sono documentate in nove documenti degli anni 1366 e 1367. Nell'ottobre 1366, una missione diplomatica bavarese a Milano chiarì delle questioni aperte, [2] a novembre Bernabò inviò dei suoi emissari in Baviera autorizzati a concludere il contratto, [3] che ottenne anche il consenso degli Asburgo, [4] nel gennaio 1367. La dote di Isabella valeva 45.000 fiorini [5] mentre la controdote fu consegnata a febbraio. [6] Nell'aprile 1367, la dote di Taddea di 100.000 fiorini fu trasferita a Milano, [7]

Non è chiaro quando Isabella si trasferì a Milano e quando sposò Marco Visconti. Probabilmente viaggiò a Losanna già nell'estate del 1367 e poi andò a Milano con suo suocero. [8] L'unica cosa certa è che Isabella e Marco erano sposati da tempo, [9] quando quest'ultimo morì a Milano nel gennaio 1382. Isabella morì due settimane dopo e fu sepolta a Milano come suo marito. Taddea Visconti, che al duca Stephan aveva avuto i bambini Ludovico ed Isabella, era morta l'anno precedente. Nonostante le loro morti, la congiunzione tra Wittelsbach e Visconti fu confermata da Federico stesso che, nel settembre 1381 [10] sposò la sorella minore di Marco, Maddalena in secondo matrimonio.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico IV il Bavaro Ludovico II del Palatinato  
 
Matilde d'Asburgo  
Stefano II di Baviera  
Beatrice di Slesia-Glogau Bolko I di Schweidnitz  
 
Beatrice del Brandeburgo  
Federico di Baviera-Landshut  
Federico III d'Aragona Pietro III d'Aragona  
 
Costanza II di Sicilia  
Isabella d'Aragona  
Eleonora d'Angiò Carlo II d'Angiò  
 
Maria d'Ungheria  
Isabella di Baviera  
 
 
 
Bertoldo VII di Neuffen  
 
 
 
Anna di Neuffen  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Straub, Teilungen und Teilherzogtümer, S. 214, Anm. 3, nach Bernardino Corio, Storia di Milano, Band 2, Milano 1865, S. 220; Straub, Mailänder Heirat, S. 7.
  2. ^ Urkunde vom 7. Oktober 1366, Bayerisches Hauptstaatsarchiv München, Staatsverwaltung, Nr. 3582 (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 7).
  3. ^ Urkunde vom 17. November 1366, Bibliothèque Nationale Paris, Manuscript Français 20780, fol. 351 (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 9).
  4. ^ Urkunde vom 13. November 1366, Bibliothèque Nationale Paris, Manuscript Français 6537, fol. 19 (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 10).
  5. ^ Urkunde vom 14. Januar 1367, Bibliothèque Nationale Paris, Manuscript Français 20780, fol. 351 v. (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 11).
  6. ^ Urkunde vom 27. Februar 1367, Bibliothèque Nationale Paris, Manuscript Français 20780, fol. 350 v. (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 12).
  7. ^ Urkunde vom 10. April 1367, Bibliothèque Nationale Paris, Manuscript Français 20780, fol. 350 (nach Straub, Mailänder Heirat, Anm. 13).
  8. ^ So Patze, Wittelsbacher, S. 72 im Anschluss an Storia di Milano, Band 5, 1955, S. 428 f.
  9. ^ Straub, Mailänder Heirat, S. 7–8 vermutet, dass die Ehe aufgrund des jugendlichen Alters der Brautleute erst um 1377 geschlossen wurde.
  10. ^ Patze, Wittelsbacher, S. 72.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]