Iris (gastronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Iris
Origini
Luogo d'origineItalia Italia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti della gastronomia
Ingredienti principali
  • farina
  • burro
  • zucchero
  • uova
  • ricotta

L'iris è un dolce tipico della gastronomia siciliana, la cui origine è Palermitana. Come produzione tipica siciliana, è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del nome è molto particolare. Il cavaliere del lavoro Antonio Lo Verso, pasticcere palermitano preparò questo dolce in occasione della prima (1901) dell'opera Iris di Pietro Mascagni. La sua creazione divenne talmente famosa che indusse Antonio Lo Verso a cambiare il nome del suo caffè proprio in Iris. La pasticceria Iris di via Roma 148 da allora divenne un punto di riferimento per l'aristocrazia e la borghesia palermitana che lì si servivano per le proprie colazioni a base di caffè e appunto iris[2].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'iris è una preparazione fatta di pasta lievitata dolce fritta. Nonostante sia dolce, viene annoverato tra i classici cibi di strada della cucina palermitana, venendo gustato caldo[3] e a tutte le ore da cittadini e turisti[4].

L'iris è un lieviato dolce di forma sferica (similmente al krapfen o al bombolone) che racchiude un ripieno: quello tradizionale prevede crema di ricotta dolce e cioccolato fuso (talvolta sostituito con pezzetti di cioccolato). Nel catanese è diffusa la variante al pistacchio, cioccolato e crema bianca ovviamente anche quella alla ricotta.

Una certa diffusione ha anche una variante dell'iris al forno[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tredicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 24 aprile 2018.
  2. ^ Ricetta Iris fritta con crema di ricotta, su Ricette di Sicilia. URL consultato il 24 aprile 2018.
  3. ^ La Iris fritta, su mazaraonline.it. URL consultato il 24 aprile 2018.
  4. ^ Iris fritta con crema di ricotta, su palermoviva.it, 6 febbraio 2015. URL consultato il 24 aprile 2018.
  5. ^ Ricetta dell'iris al forno, su DolciSiciliani.net, 11 febbraio 2012. URL consultato il 24 aprile 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sara Favarò, Dolci ritualità, Tipheret

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]